• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Medicina [9]
Religioni [7]
Industria [4]
Arti visive [4]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Alimentazione [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]

cantare²

Sinonimi e Contrari (2003)

cantare² [lat. cantare, intensivo di canĕre "cantare"]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [eseguire con la voce, seguendo un ritmo determinato] ≈ intonare, modulare. ↑ gorgheggiare, vocalizzare. ↓ accennare. [...] il canto: c. messa] ≈ eseguire, intonare. ⇑ celebrare. ⇓ canterellare, canticchiare. 2. (lett.) [celebrare in versi: Dante cantò Beatrice] ≈ celebrare, commemorare, esaltare, magnificare. 3. (estens.) [dire apertamente e con risolutezza] ≈ gridare ... Leggi Tutto

espositore

Sinonimi e Contrari (2003)

espositore /espozi'tore/ s. m. [dal lat. tardo exposĭtor -oris] (f. -trice). - 1. (ant.) [chi espone, interpreta (un testo, una dottrina): un antico e. di Dante] ≈ chiosatore, commentatore, illustratore, [...] interprete. 2. (comm.) [chi, in una pubblica mostra, espone opere o prodotti industriali] ≈ standista ... Leggi Tutto

lanoso

Sinonimi e Contrari (2003)

lanoso /la'noso/ agg. [dal lat. lanosus]. - 1. [che ha molta lana, coperto di lana] ≈ (lett.) lanuto. 2. (estens.) a. [ricoperto di pelo simile a lana: Quinci fuor quete le l. gote Al nocchier de la livida [...] palude (Dante)] ≈ peloso, villoso. ‖ irsuto. ↔ glabro. b. [ricoperto di peluria, detto per lo più di foglie e frutti] ≈ lanuginoso, peloso. c. [di capelli, che all'aspetto sembrano intrecciati come lana] ≈ increspato, (non com.) lanuto. ↔ liscio. ‖ ... Leggi Tutto

largo

Sinonimi e Contrari (2003)

largo [lat. largus] (pl. m. -ghi). - ■ agg. 1. a. [che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni] ↔ stretto. ▲ Locuz. prep.: fig., su larga scala [in grandi proporzioni: [...] . 1. a. (ant.) [una delle tre dimensioni spaziali: Piena la pietra livida di fóri, D'un l. tutti e ciascun era tondo (Dante)] ≈ larghezza. ▲ Locuz. prep.: in lungo e in largo (o per lungo e per largo) → □. b. [area libera: fare, lasciare un po' di ... Leggi Tutto

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] definitivo lontano dalla persona amata e sim.: ha lasciato il marito, la moglie; Lasciolla quivi, gravida, soletta (Dante)] ≈ abbandonare, dire addio (a), (fam.) mollare, (fam.) piantare (in asso). ● Espressioni: fig., lasciare il mondo 1. [cessare ... Leggi Tutto

lasso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

lasso¹ agg. [lat. lassus], ant., lett. - 1. [colpito da grande stanchezza: ansando com'uom l. (Dante)] ≈ affaticato, esausto, estenuato, sfinito, spossato. ↓ stanco. ↔ energico, gagliardo, vigoroso. 2. [...] [che prova dolore o rammarico, spec. in espressioni esclam.: oime, lassa me, dolente me ...! (G. Boccaccio)] ≈ addolorato, infelice, misero, povero, triste. ↔ beato, contento ... Leggi Tutto

capere

Sinonimi e Contrari (2003)

capere /ka'pere/ v. intr. [lat. capĕre, con mutamento di coniug.], ant. - [poter stare in un luogo, esser contenuto: come veggion le terrene menti non c. in triangol due ottusi (Dante)] ≈ entrare, starci, [...] stare ... Leggi Tutto

latino

Sinonimi e Contrari (2003)

latino [lat. Latīnus]. - ■ agg. 1. a. [del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: le città l.; la lingua, la civiltà l.] ≈ ‖ romano. b. (estens.) [dei popoli e delle regioni che da Roma hanno ereditato la [...] l.] ≈ cattolico (romano). 2. (ant., lett.) [che si capisce facilmente: sì che raffigurar m'è più l. (Dante)] ≈ chiaro, comprensibile, facile, intelligibile, semplice. ↔ (non com.) criptico, difficile, incomprensibile, oscuro. ■ s. m. 1. [la lingua di ... Leggi Tutto

lato¹

Sinonimi e Contrari (2003)

lato¹ agg. [dal lat. latus -a -um]. - 1. (lett.) [che occupa grande spazio: Ali hanno late, e colli e visi umani (Dante)] ≈ e ↔ [→ LARGO agg. (1. c)]. 2. (fig.) [che va al di là del significato principale] [...] ≈ e ↔ [→ LARGO agg. (2. a)]. [⍈ LARGO ... Leggi Tutto

pietoso

Sinonimi e Contrari (2003)

pietoso /pje'toso/ agg. [der. di pietà]. - 1. [che sente e dimostra sentimenti di pietà, carità, amore: non c'era un'anima p. che l'aiutasse; mostrarsi p. verso qualcuno] ≈ caritatevole, compassionevole, [...] affettuosa verso i genitori, la patria, Dio: Virgilio, d'Enea parlando, in sua maggiore loda p. lo chiama (Dante)] ≈ devoto, (lett.) pio, rispettoso. ↔ empio. □ stendere un velo pietoso (su qualcosa) [dimenticare un fatto spiacevole e non parlarne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
Dante Alighièri
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...
Dante
Dante In tutta l'opera sua D. nomina sé stesso (e per la forma del nome, v. DURANTE) solo in Rime XCIII 1 (Io Dante a te che m'hai così chiamato, in un sonetto di risposta a un amico), e in Pg XXX 55, dove si fa rimproverare da Beatrice: Dante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali