• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Medicina [9]
Religioni [7]
Industria [4]
Arti visive [4]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Alimentazione [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]

universo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

universo¹ /uni'vɛrso/ agg. [dal lat. universus "tutto intero"], ant. - [considerato in tutta la sua estensione: quel Salmo che comincia: "Segnore nostro Iddio, quanto è ammirabile lo nome tuo ne l'u. terra!" [...] (Dante); una guerra atomica sconvolgerebbe l'u. mondo] ≈ completo, intero, (fam.) sano, totale, tutto. ↔ parziale. ... Leggi Tutto

uno

Sinonimi e Contrari (2003)

uno [lat. ūnus] num. card. - ■ agg. 1. a. [che è pari a una unità: il paese dista un chilometro]. b. [che è pari alla prima unità di una serie: il numero u. della fila; l'articolo u. della Costituzione] [...] (o a) una (o uno) [nel medesimo tempo e nello stesso luogo: venimmo ove quell'anime a una Gridaro a noi (Dante)] ≈ assieme, insieme, unitamente. ■ pron. indef. (f. una; m. pl. [gli] uni; f. pl. [le] une). [essere umano indeterminato: u. di provincia ... Leggi Tutto

uopo

Sinonimi e Contrari (2003)

uopo /'wɔpo/ s. m. [lat. ŏpus, neutro indecl.], solo al sing., lett. - [ciò che è necessario, spec. nelle locuz. è (d')u., fa d'u.: Né solo a me la tua risposta è u. (Dante)] ≈ bisogno, necessità. ● Espressioni: [...] non com., essere d'uopo [essere necessario, spec. in forma impers.] ≈ (non com.) abbisognare, bisognare, necessitare, occorrere. ↑ urgere. ▲ Locuz. prep.: all'uopo [proprio per quello scopo, per quel caso ... Leggi Tutto

urgere

Sinonimi e Contrari (2003)

urgere /'urdʒere/ [dal lat. urgēre "incalzare, spingere"] (io urgo, tu urgi, ecc.; non sono usati il pass. rem., il part. pass., né, di conseguenza, i tempi comp.). - ■ v. tr. 1. [spingere qualcuno a fare [...] qualcosa: come orologio ... Che l'una parte l'altra tira e urge, Tin tin sonando (Dante)] ≈ incalzare, (lett.) instare, sollecitare, sospingere, spronare. 2. [assol., esercitare una pressione insistente: il direttore urgeva per avere i prospetti] ≈ ... Leggi Tutto

fervere

Sinonimi e Contrari (2003)

fervere /'fɛrvere/ v. intr. [dal lat. arc. e pop. fervĕre, class. fervēre] (difett. del part. pass. e quindi dei tempi comp.), lett. - 1. [essere cocente: mentre che 'l sol ferve (Dante)] ≈ bollire, bruciare, [...] cuocere, scottare. 2. [di un liquido, essere in ebollizione] ≈ bollire, ribollire. 3. (fig.) [essere nel massimo dell'ardore: ferve la disputa] ≈ ribollire. ↑ impazzare, infuriare ... Leggi Tutto

ceffo

Sinonimi e Contrari (2003)

ceffo /'tʃɛf:o/ s. m. [prob. dal fr. ant. chief "testa"]. - 1. (ant.) [viso del cane, o d'altro animale: Non altrimenti fan di state i cani Or col c. or col piè (Dante)] ≈ muso, (ant.) niffo. 2. a. (spreg.) [...] [viso deforme o dall'espressione cattiva] ≈ ghigno, (lett.) grifo, grugno, (ant.) niffo. b. (estens.) [uomo di aspetto sinistro, poco rassicurante e sim.: un c. da galera] ≈ brutto muso, faccia da galera, ... Leggi Tutto

loquela

Sinonimi e Contrari (2003)

loquela /lo'kwɛla/ s. f. [dal lat. loquela, der. di loqui "parlare"], lett. - 1. [facoltà di parlare: perdere la l.] ≈ (lett.) favella, linguaggio, parola. 2. (estens.) [modo di parlare tipico di un popolo, [...] di un gruppo e sim.: La tua l. ti fa manifesto Di quella nobil patria natio A la qual forse fui troppo molesto (Dante)] ≈ dialetto, (lett.) favella, idioma, lingua, linguaggio, parlata. ... Leggi Tutto

festuca

Sinonimi e Contrari (2003)

festuca s. f. [dal lat. festuca], lett. - [fuscellino di paglia e sim.: trasparien come f. in vetro (Dante)] ≈ (region.) brusco, bruscolo, fuscello, pagliuzza. ... Leggi Tutto

lordura

Sinonimi e Contrari (2003)

lordura s. f. [der. di lordo]. - 1. [condizione, aspetto di ciò che è sporco: strade piene di l.] ≈ (non com.) laidezza, (non com.) laidume, lercio, lerciume, (tosc.) lezzume, (non com.) lordezza, lordume, [...] condizione di ciò che è moralmente sporco: Falsità, ladroneccio e simonia, Ruffian, baratti e simile l. (Dante)] ≈ abiezione, corruzione, depravazione, immoralità, laidezza, turpitudine. ↔ integrità, limpidezza, moralità, onestà, purezza, rettitudine ... Leggi Tutto

loto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

loto¹ /'loto/ s. m. [lat. lŭtum], lett. - [terra trasformata dall'acqua in poltiglia e, anche, palude fangosa: Più non ci avrai che sol passando il l. (Dante)] ≈ (lett.) belletta, fanghiglia, fango, (non [...] com.) limaccio, limo, (region.) malta, (lett.) melletta, melma, (lett.) mota, (non com.) motriglia, (non com.) palta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
Dante Alighièri
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...
Dante
Dante In tutta l'opera sua D. nomina sé stesso (e per la forma del nome, v. DURANTE) solo in Rime XCIII 1 (Io Dante a te che m'hai così chiamato, in un sonetto di risposta a un amico), e in Pg XXX 55, dove si fa rimproverare da Beatrice: Dante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali