• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Danza [23]
Danza classica [20]
Comunicazione [18]
Religioni [18]
Letteratura [14]
Storia [12]
Industria [11]
Militaria [10]
Medicina [9]
Arti visive [9]

étoile

Vocabolario on line

etoile étoile 〈etu̯àl〉 s. f., fr. (propr. «stella»). – Primo ballerino o prima ballerina di una compagnia di danza classica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – MESTIERI E PROFESSIONI

orchèstico

Vocabolario on line

orchestico orchèstico agg. [dal gr. ὀρχηστικός, der. di ὀρχηστής «danzatore»] (pl. m. -ci), letter. – Attinente alla danza, e soprattutto alla danza classica: l’arte orchestica. ◆ Avv. orchesticaménte, [...] per quanto riguarda l’orchestica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

vàlzer

Vocabolario on line

valzer vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in [...] varianti del sec. 19° erano waltz e valz, da cui furono anche influenzate le sporadiche forme waltzer e valtzer]. – 1. a. Danza di ritmo ternario e di andamento variabile (dall’allegro, al moderato, al lento), fra le più conosciute e famose in Europa ... Leggi Tutto

jeté

Vocabolario on line

jete jeté ‹ˇ∫ëté› s. m., fr. [part. pass. sostantivato di jeter «gettare»]. – Nel linguaggio internazionale della danza, lo stesso che pas jeté, uno dei cinque salti in uso nella danza classica (coreograficamente [...] sempre preceduto da altri passi che lo introducono e lo completano), in cui una delle gambe è sospinta in avanti, di lato o indietro rispetto al corpo del danzatore, in modo da apparire come «gettata»; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

sissonne

Vocabolario on line

sissonne 〈sisòn〉 (o sissone) s. m. o f., fr. [abbrev. della locuz. pas de sissonne, così detto dal nome dell’ideatore, F. C. de Roussy, conte di Sissonne (località del dipartimento dell’Aisne, nella [...] Francia settentr.)]. – Passo della danza classica, consistente in un salto verticale eseguito, a partire dalla posizione a piedi uniti (il destro davanti al sinistro), con entrambi i piedi e, una volta raggiunta la massima elevazione, slanciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

prima2

Vocabolario on line

prima2 prima2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. primo]. – In relazione con il valore e il sign. di numerale ordinale di primo, per ellissi di un sostantivo: 1. a. La prima classe di una scuola: fare, [...] Nell’alpinismo, prima scalata lungo una parete, apertura di un nuovo itinerario, ascensione a una vetta mai raggiunta prima. c. Nella danza classica, posizione dei piedi a 180°, a gambe unite, in modo che i talloni si tocchino e i piedi siano girati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

ballétto

Vocabolario on line

balletto ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, [...] uno schema preordinato di movimenti e di figurazioni. 3. Nella musica strumentale, fin dal sec. 16°, composizione a ritmo di danza, talvolta riunita in coppie o in serie; si hanno esempî anche di balletti vocali-strumentali e polifonici. Nel sec. 17 ... Leggi Tutto

almèa

Vocabolario on line

almea almèa s. f. [dal fr. almée, che è dall’arabo ῾ālima, dialettalmente ῾ālma o ῾ālme «donna istruita (nel canto e nella danza)»]. – Nome dato in Egitto nel sec. 19° alle cantatrici chiamate a cantare [...] nelle case signorili in occasione di matrimonî e altre feste familiari, e impropriam. esteso, in Europa, alle danzatrici e alle cortigiane d’Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA

figura

Vocabolario on line

figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] cioè da una figura: nelle carte italiane, fante, cavallo e re; nelle francesi, fante, regina e re. 5. a. Nella danza, termine generico per indicare un atteggiamento ottenuto attraverso una serie di movimenti armonici, di tutta la persona o di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

figurazióne

Vocabolario on line

figurazione figurazióne s. f. [dal lat. figuratio -onis]. – 1. Il figurare, il rappresentare in figura con i mezzi dell’arte (è meno com. di raffigurazione): f. di una battaglia; la f. di Ercole nel [...] di talune manifestazioni cutanee che tendono ad assumere forme ben definite (rotondeggianti, ad anello, ecc.). 3. Nella danza e nel pattinaggio artistico, complesso di figure; analogam., nella ginnastica, l’esecuzione contemporanea di uno stesso o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
danza
Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta è priva di accompagnamento musicale...
danza
danza Beatrice Guidi In opposizione alla " ridda " degli avari e prodighi (If VII 24), nel Paradiso è sempre manifestazione di letizia spirituale: VII 7 ed essa [sustanza] e l'altre mosser a sua danza; XIII 20 la doppia danza / che circulava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali