• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Danza [23]
Danza classica [20]
Comunicazione [18]
Religioni [18]
Letteratura [14]
Storia [12]
Industria [11]
Militaria [10]
Medicina [9]
Arti visive [9]

dama¹

Vocabolario on line

dama1 dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. [...] caritativo o assistenziale: Dame della carità, D. catechistiche, D. inglesi, ecc. 3. a. Nei balli di società, la donna che danza in coppia col ballerino, cioè col suo cavaliere. b. ant. Donna amata (anche oggi, nell’uso fam. tosc., la fidanzata ... Leggi Tutto

giullare

Vocabolario on line

giullare s. m. (raro il f. -aressa) [dal provenz. joglar, che è il lat. iocularis: v. giocolare1]. – 1. a. Personaggio tipico del tardo medioevo: giocoliere, saltimbanco, buffone e acrobata, esperto [...] nell’arte di divertire il pubblico col canto, coi suoni, con la danza, con la recitazione di opere altrui o anche proprie, si esibiva negli incroci delle strade di grande traffico, nei dintorni di santuarî rinomati, nelle piazze e nei castelli, ... Leggi Tutto

lambada

Vocabolario on line

lambada s. f. [voce port.-brasil., prob. uso traslato del gergale lambada «bastonata, frustata»]. – Musica e tipo di danza diffusi dal nord-est del Brasile, che risentono dell’influsso dei ritmi caribici; [...] il ballo, in coppia, è caratterizzato da movimenti e sfioramenti eroticamente allusivi ... Leggi Tutto

bòdy

Vocabolario on line

body bòdy s. m. [dall’ingl. body ‹bòdi›, propr. «corpo», per accorciamento della locuz. body clothes «indumento» (soprattutto intimo)]. – Nel linguaggio del commercio e della moda, capo d’abbigliamento [...] capo di vestiario: è costituito da un pezzo unico che fascia sia la parte inferiore del busto, dove viene chiuso da bottoni e da gancetti, sia quella superiore. Anche, analogo indumento maschile o femminile indossato per esercizî di danza o ginnici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] a. di un bar, di un nuovo salone di barbiere, di una fabbrica, di uno stabilimento; a. di nuove scuole, di corsi serali di danza; a. di un circolo, ecc. b. Il dare inizio a qualche cosa: a. di una mostra; a. dei festeggiamenti, delle trattative, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

damo

Vocabolario on line

damo s. m. [formato sul femm. dama], fam. tosc. – Fidanzato, giovane amato, amante: avere, farsi il d.; le ragazze vanno in su e in giù col d. (Pea); anche, il ballerino che danza in coppia con la dama [...] (cioè il suo cavaliere): ballando, di sopra la spalla del suo d. lo fissava con foga (Bontempelli) ... Leggi Tutto

sgambettare¹

Vocabolario on line

sgambettare1 sgambettare1 v. intr. [der. di gambetta, dim. di gamba, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sgambétto, ecc.; aus. avere). – Muovere rapidamente le gambe in alto e in basso, in avanti e in dietro, [...] già comincia a s. nella culla. Per estens., muovere le gambe in un breve spazio accennando sgambetti e passi di danza: misesi a s. colle sue magre e lunghe pertiche sì piacevolmente, che scoppiai dalle risa (Pellico); camminare facendo passi piccoli ... Leggi Tutto

ciciliana

Vocabolario on line

ciciliana s. f. [dall’agg. ciciliano]. – 1. Arbusto sempreverde delle guttifere (Hypericum androsaemum), detto anche tutta sana, che vive nei luoghi ombrosi della regione mediterranea; alto circa 1 m, [...] fiori gialli, ed è usato in medicina per le proprietà astringenti e vulnerarie. 2. Canzonetta caratteristica, per musica e danza, diffusa nell’Italia meridionale (donde il nome di ciciliana e l’altro di napolitana) già dalla seconda metà del 14 ... Leggi Tutto

ondeggiare

Vocabolario on line

ondeggiare v. intr. [der. di onda] (io ondéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Muoversi a onde, detto della superficie delle acque che si agita; in questo sign., solo nell’uso letter.: i mari, allor che [...] : E le biade ondeggiar come fa il mare (Poliziano); le cime degli abeti ondeggiavano; i vessilli ondeggiavano al vento; nella danza faceva o. i veli; camminava ondeggiando mollemente; sentì a un tratto il terreno o. sotto i piedi; le sembra che ... Leggi Tutto

danzare

Vocabolario on line

danzare v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo [...] danzato tutta la sera. Anche in senso fig.: strane idee gli danzavano nella mente. ◆ Part. pres. danzante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 35
Enciclopedia
danza
Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta è priva di accompagnamento musicale...
danza
danza Beatrice Guidi In opposizione alla " ridda " degli avari e prodighi (If VII 24), nel Paradiso è sempre manifestazione di letizia spirituale: VII 7 ed essa [sustanza] e l'altre mosser a sua danza; XIII 20 la doppia danza / che circulava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali