• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Danza [23]
Danza classica [20]
Comunicazione [18]
Religioni [18]
Letteratura [14]
Storia [12]
Industria [11]
Militaria [10]
Medicina [9]
Arti visive [9]

aplomb

Vocabolario on line

aplomb ‹aplõ′› s. m., fr. [dalla locuz. à plomb «a piombo»]. – 1. Il mantenersi diritto (come il filo a piombo); si dice spec. di vesti: la giacca gli scende con un perfetto a. (cfr. appiombo, n. 1). [...] naturale a.; non perde mai il suo a.; che invidiabile aplomb! 3. a. Nel linguaggio sport., equilibrio. b. Nella danza accademica, qualità del danzatore che sa mantenere l’armonioso equilibrio della figura con l’estrema precisione dei movimenti sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

batterìa

Vocabolario on line

batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] un tipo di accompagnamento costituito da una figurazione in cui venivano più volte ripetuti accordi arpeggiati o spezzati. 7. Nella danza accademica, ogni movimento nel quale le gambe si intrecciano o battono fra loro. 8. a. Ciascuna delle prove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – ALIMENTAZIONE

battiménto

Vocabolario on line

battimento battiménto s. m. [der. di battere; nel sign. 5, dal fr. battement]. – 1. Il battere, l’atto del battere: b. di mani; con un gran b. di cuore. 2. Colpo secco nei cilindri di un motore a combustione [...] caso di due qualunque grandezze sinusoidali e quindi, in particolare, a correnti oscillatorie, a radioonde, ecc. 5. Nella danza accademica, ogni movimento compiuto per lanciare rapidamente una gamba da una posizione a un’altra; più usato, in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

arabésco

Vocabolario on line

arabesco arabésco agg. e s. m. [der. di arabo] (pl. m. -chi). – 1. agg. Degli Arabi, conforme allo stile e alle abitudini degli Arabi: costume a.; architettura a.; maniera a.; Avendo in dosso l’abito [...] compiuta dal pattinatore sollevando all’indietro una gamba e portandola in linea col tronco proteso in avanti in posizione quasi parallela al suolo. Un’analoga figura della danza classica si denomina correntemente col termine fr. arabesque. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DANZA CLASSICA

arabesque

Vocabolario on line

arabesque ‹arabèsk› s. f., fr. (propr. «arabesco»). – 1. Tipo di composizione musicale per lo più per pianoforte, il cui andamento ritmico ricorda le sinuosità proprie dello stile moresco. 2. Tipica [...] figura della danza classica, che richiede un allungamento del corpo (v. arabesco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

écarté

Vocabolario on line

ecarte écarté 〈ekarté〉 s. m., fr. [part. pass. sostantivato di écarter «scartare»]. – 1. Gioco di carte a cui prendono parte due giocatori, ciascuno dei quali può, se l’avversario lo consente, scartare [...] della briscola, ma è d’obbligo rispondere con la carta superiore dello stesso seme o, in mancanza, con la briscola. 2. Nella danza classica, termine d’uso internazionale per indicare un tipo di posa in cui una gamba è sollevata e tesa verso l’alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

souplesse

Vocabolario on line

souplesse 〈suplès〉 s. f., fr. [der. di souple «pieghevole, flessibile»]. – Propriam., flessibilità; in partic., agilità e facilità di movimento, spec. nella danza o in esercizî atletici: una danzatrice, [...] una pattinatrice, una ginnasta di una s. eccezionale; in s., con movimenti agili e ben coordinati: correre, muoversi, danzare in souplesse. In senso morale, attitudine a regolare la propria condotta secondo le circostanze, ad adattarsi abilmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

secónda1

Vocabolario on line

seconda1 secónda1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. secondo]. – 1. In musica, intervallo tra due gradi congiunti della scala, formato da un semitono diatonico (s. minore, es. mi-fa) o un tono intero [...] la posizione che gli scolari erano tenuti ad assumere, seduti, con le braccia conserte, cioè incrociate sul petto. c. Nella danza classica, posizione a braccia aperte, con le gambe divaricate e i piedi rivolti in fuori e distanziati l’uno dall’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

tip tap

Vocabolario on line

tip tap s. m. – 1. Voce onomatopeica imitante il rumore che si fa tamburellando con le dita sopra un tavolo, battendo i tacchi a colpi ripetuti, ecc.; come sost., il rumore stesso: smettila con questo [...] , dov’è chiamata tap-dance 〈täp dàans〉, derivata prob. dalla contaminazione di una danza irlandese con gli zoccoli con un tipo di danza ritmica afroamericana, particolarmente in voga nel 1930-40: si fonda essenzialmente sulla percussione alternata ... Leggi Tutto

màcabro

Vocabolario on line

macabro màcabro (raro macàbro) agg. [dal fr. macabre, dalla locuz. danse macabre, alteraz. di danse de Macabré (1376) dove, ma è opinione discussa, Macabré sarebbe un nome proprio tratto dalle canzoni [...] di una raffigurazione della morte in forma di scheletro, che trascina con sé cadaveri e scheletri di uomini in una danza grottesca: tema iconografico che, con diverse variazioni, si presenta soprattutto nei secoli 14°-15°, in partic. nell’arte dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
danza
Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta è priva di accompagnamento musicale...
danza
danza Beatrice Guidi In opposizione alla " ridda " degli avari e prodighi (If VII 24), nel Paradiso è sempre manifestazione di letizia spirituale: VII 7 ed essa [sustanza] e l'altre mosser a sua danza; XIII 20 la doppia danza / che circulava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali