badge
‹bäǧ› s. ingl. (propr. «distintivo, insegna»; pl. badges ‹bä′ǧi∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Targhetta di riconoscimento da applicare all’abito, con il nome, la qualifica e talvolta la fotografia [...] ecc. B. magnetico, tesserino in plastica rigida con una banda di materiale magnetico incorporata (su cui sono registrati i dati identificativi del lavoratore), che, fatto scorrere nella fenditura di un apposito apparecchio (terminale di acquisizione ...
Leggi Tutto
visualizzazione
viṡualiżżazióne s. f. [der. di visualizzare]. – L’azione, l’operazione di visualizzare, il fatto di venire visualizzato: v. di un organo, di un apparato, in radiologia. In informatica, [...] visione diretta; nella grafica computerizzata, v. volumetrica, visualizzazione sullo schermo di un calcolatore di immagini tridimensionali rappresentative di un insieme di dati associabili a punti dello spazio, per es. i risultati di una tomografia. ...
Leggi Tutto
ASCII
‹àski› o ‹àši› s. m. – Sigla della locuz. American Standard Code for Information Interchange «codifica americana normalizzata per lo scambio di informazioni», la forma più diffusa di rappresentazione [...] uso di un codice binario allo scopo di semplificare la comunicazione tra i diversi linguaggi di elaborazione di dati (comprende 256 caratteri, tra numeri, lettere maiuscole e minuscole, segni d’interpunzione, operatori aritmetici e simboli di comando ...
Leggi Tutto
caricare
v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] Si dice che il circuito in questione carica il generatore. d. In informatica, introdurre dati o programmi nella memoria centrale di un calcolatore, o inserire certi supporti di dati nell’apposita unità di entrata. e. fig. Dare carica, forza a livello ...
Leggi Tutto
tabulatrice
s. f. [der. del lat. tabŭla, nel senso di «prospetto» e sim.]. – Macchina meccanografica in uso in passato per l’elaborazione dei dati riportati su schede perforate e per la successiva stampa [...] sia dei dati sia dei risultati delle operazioni, in modo da fornire prospetti completi (tabulati) delle informazioni alfabetiche e numeriche desiderate. ...
Leggi Tutto
tabulazione
tabulazióne s. f. [der. del lat. tabŭla, nel senso di «tabella, prospetto, specchietto»; propr., «riduzione a tavola»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. tabulation]. – 1. a. In matematica, [...] o degli elementi risultanti da un’indagine o da un’inchiesta. 2. In informatica, l’elaborazione e la presentazione di dati sotto forma di tabelle, che possono essere stampate su appositi prospetti o tabulati. 3. Funzione predisposta per il movimento ...
Leggi Tutto
memorizzare
memoriżżare v. tr. [dal fr. mémoriser, der. del lat. memoria «memoria»]. – 1. Affidare alla memoria, acquisire in memoria: m. nozioni, date storiche; m. una serie di numeri telefonici; gli [...] sguardo d’insieme per cogliere e m. ogni cosa (Domenico Starnone). 2. In informatica e, in generale, in elettronica, registrare dati in un dispositivo di memoria: m. un testo, m. una serie di informazioni. ◆ Part. pass. memoriżżato, anche come agg ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere [...] tiro, modo secondo il quale si distribuiscono sul bersaglio i colpi sparati dalla stessa bocca da fuoco, con gli stessi dati di tiro e nelle identiche condizioni. c. In fisiologia, d. calorica, la perdita di calore, per irradiazione, da un organismo ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] impiego di schede perforate per la trattazione di dati numerici (m. analitica, progettata dall’inventore ingl macchina), errore di m., ecc., o chiedere l’uso della m., i risultati dati dalla m., e sim. h. In locuzioni partic., con sign. generico, che ...
Leggi Tutto
display
‹displèi› s. ingl. [dal v. (to) display «mettere in mostra, esporre», che è dal lat. tardo displicare «spiegare, svolgere»] (pl. displays ‹displèi∫›), usato in ital. al masch. – In elettronica, [...] visualizzano, sotto forma di caratteri luminosi generati da un tubo a raggi catodici oppure per mezzo di cristalli liquidi, dati alfanumerici contenuti nella memoria dell’elaboratore; anche, il piccolo schermo, per lo più a cristalli liquidi, su cui ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...