anagrafe equina
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i dati relativi al patrimonio equino. ◆ La Federazione italiana sport equestri conta circa 70 mila iscritti, i cavalli da compagnia sono [...] sia identificato attraverso un sistema più efficace e meno invadente del tatuaggio: un microchip dal quale risultino i dati anagrafici dell’animale e del proprietario. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 6 novembre 2003, p. 26, Cronaca) • gli allevatori ...
Leggi Tutto
Nfc
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi [...] comunicazione dispositivi, ad esempio telefoni cellulari, con una connettività wireless Rfid operante a 13,56 Mhz, capace di trasferire dati fino a 424 Kbit al secondo. Applicata ai cellulari li trasforma in una sorta di carta di credito virtuale, i ...
Leggi Tutto
anticatastrofista
(anti-catastrofista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna [...] ? L’aumento di un grado di temperatura in un secolo non è poco ed è innegabile l’apporto antropico, ma la lettura dei dati è stata sbagliata». (Giulio Benedetti, Corriere della sera, 16 settembre 2007, p. 21, Cronache).
Derivato dal s. m. e f. e agg ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto [...] è la determinazione di numeri che abbiano per somma a e siano proporzionali ai numeri dati. e. In statistica linguistica, il modo più o meno uniforme con cui una parola, presente con frequenza x in un insieme di testi analizzati, si distribuisce nei ...
Leggi Tutto
correzione
correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] ; fare esercizî per la c. della pronuncia. Con accezioni partic., nel linguaggio scient. e tecn.: a. Aggiunta o sottrazione a dati numerici, per es. alle misure fornite da uno strumento, di quantità numeriche, dette esse stesse correzioni, in modo da ...
Leggi Tutto
disaggregare
diṡaggregare v. tr. [comp. di dis-1 e aggregare] (io diṡaggrègo, tu diṡagrèghi, ecc.). – Separare ciò che era aggregato; nel rifl. e intr. pron., disaggregarsi, disunirsi, separarsi, sciogliere [...] una aggregazione. In statistica, ripartire, con varî procedimenti di analisi e di calcolo, un dato complessivo o globale nei dati più elementari o più omogenei che lo compongono, in riferimento a una suddivisione territoriale o d’altro genere: d. il ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni [...] ’anagrafe. 2. A. tributaria: struttura amministrativa che provvede alla raccolta e all’ordinamento, su scala nazionale, di dati e notizie concernenti la situazione economico-finanziaria di cittadini, enti, società, ecc. (individuati con un numero di ...
Leggi Tutto
autoapprendimento
autoapprendiménto s. m. [comp. di auto-1 e apprendimento]. – In informatica, capacità di un programma di elaborazione di dati di migliorare le proprie funzionalità sfruttando le correzioni [...] e le segnalazioni dell’operatore, ovvero le informazioni che gli vengono offerte dai dati stessi, come avviene, per es., in alcuni programmi per la lettura ottica che, col procedere della lettura (adattandosi alla luminosità e al contrasto del ...
Leggi Tutto
record
rècord s. m. [dall’ingl. record 〈rèkood〉, propr. «registrazione», dal v. (to) record «registrare»]. – 1. Il risultato massimo conseguito in un determinato sport, nelle condizioni stabilite per [...] : in partic., r. logico, l’insieme strutturato di informazioni che costituisce tale elemento; r. fisico, l’insieme dei dati che possono essere letti o scritti in una singola operazione di accesso a un’unità di memoria. La dimensione del record fisico ...
Leggi Tutto
artista digitale
loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso [...] «le vite segrete dei numeri», ovvero raccogliendo ed elaborando dati su quali siano i numeri più popolari in quella banca dati mastodontica e mobile che è Internet. (Sole 24 Ore, 17 febbraio 2002, p. 34, Corrispondenze) • «Artista digitale significa ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...