dattilopatagio
dattilopatàgio s. m. [comp. di dattilo- e patagio]. – In zoologia, porzione della membrana alare dei pipistrelli, situata fra le dita dell’arto anteriore. ...
Leggi Tutto
dattiloscopia
dattiloscopìa s. f. [comp. di dattilo- e -scopia]. – Rilevazione e studio della conformazione e dei caratteri con cui si presentano le linee rilevate della cute (creste cutanee papillari, [...] o dermatoglifi), soprattutto ai polpastrelli delle dita: poiché tali creste (come in genere quelle della palma della mano e della pianta del piede) sono ben evidenti e diverse da individuo a individuo, ...
Leggi Tutto
dattiloscritto
agg. e s. m. [comp. di dattilo- e scritto, sul modello di manoscritto]. – Scritto con la macchina dattilografica: venti cartelle d.; come s. m., testo dattilografato: rileggere il d.; [...] un d. pieno di errori ...
Leggi Tutto
dattiloscrivere
dattiloscrìvere v. tr. [comp. di dattilo- e scrivere] (coniug. come scrivere). – Scrivere battendo a macchina (meno com. di dattilografare): d. una lettera, un articolo, una fattura commerciale; [...] anche con uso assol.: imparare a dattiloscrivere. ◆ Il part. pass. dattiloscritto è usato, con valore verbale, soprattutto in forme passive: la lettera va dattiloscritta su carta intestata. Per l’uso come ...
Leggi Tutto
dattilottero
dattilòttero s. m. [lat. scient. Dactylopterus, comp. di dactylo- «dattilo-» e -pterus «-ptero»]. – Genere di pesci teleostei che comprende tre specie dell’Oceano Indiano e una, il pesce [...] rondine o rondine di mare (Dactylopterus volitans), del Mediterraneo e dell’Atlantico tropicale: lunghi circa 50 cm, hanno pinne pettorali lunghissime, che permettono loro di spiccare voli fuori dall’acqua ...
Leggi Tutto
epicedio
epicèdio s. m. [dal gr. ἐπικήδειον, der. di κῆδος «afflizione, lutto, funerale»; lat. epicedīon]. – Canto funebre degli antichi Greci, di origine popolare e a carattere amebeo (al lamento degli [...] uomini seguiva quello delle donne e il coro ripeteva il ritornello), composto per lo più in dattilo-epitriti e accompagnato da una danza grave e solenne al suono di un flauto (in età alessandrina e romana assunse spesso forma elegiaca in versi ...
Leggi Tutto
anapesto
anapèsto s. m. [dal lat. anapaestus, gr. ἀνάπαιστος, der. di ἀναπαίω «ribattere, battere al contrario», per il fatto che, secondo gli antichi metricologi, è un metro ritmicamente inverso al [...] dattilo]. – Nella metrica greco-latina, piede di ritmo ascendente, formato da due brevi e una lunga (⌣⌣–́); in sistemi varî, fu largamente usato negli antichi canti di marcia spartani, nella parodo e nell’esodo della tragedia, nella commedia attica, ...
Leggi Tutto
zigodattilo
żigodàttilo agg. [comp. di zigo- e -dattilo]. – 1. In zoologia, detto di un particolare tipo di piede degli uccelli in cui due diti sono rivolti in avanti e due (fra cui il pollice) all’indietro [...] (per es., il piede dei picchi). 2. In medicina, detto del piede che presenta zigodattilia ...
Leggi Tutto
Periodi composti di serie dattiliche (per lo più nell'estensione del cosiddetto hemiepes -́⌣⌣-́⌣⌣-́(-), che nella forma sincopata e raddoppiata costituisce il pentametro), e dipodie trocaiche con i piedi pari per lo più allungati, spondaici...
DATTILO, Generoso
Angelo Pesciaroli
Italia. Roma, 3 gennaio 1902-Roma, 12 agosto 1976 • Arbitraggi nazionali: 265 partite in serie A, finale di Coppa Italia 1939 (Ambrosiana-Novara) • Arbitraggi internazionali: 21 partite tra squadre nazionali,...