daturina
s. f. [der. del nome del genere Datura: v. datura]. – Miscela di alcaloidi (atropina e giusquiamina) che si estrae dalle foglie dello stramonio (Daturastramonium). ...
Leggi Tutto
stramonio
stramònio s. m. [voce d’incerta origine, largamente diffusa in Italia, con forme affini nelle altre lingue neolatine]. – Erba annua delle solanacee (Daturastramonium) originaria dell’America [...] reniformi. Foglie e semi contengono atropina, scopolamina e iosciamina, e per questo le foglie in passato si sono usate per la preparazione di polveri o sigarette antiasmatiche; lo stramonio, come le altre specie del genere datura, è molto tossico. ...
Leggi Tutto
stramonio Erba annua (Datura stramonium) della famiglia Solanacee, alta sino a 1,50 m, con fusti ramificati, foglie lungamente picciolate, un po’ asimmetriche, ovate, irregolarmente lobate e dentate, con odore sgradevole; i fiori, solitari...
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. Tale fenomeno può avvenire sia negli...