• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1752 risultati
Tutti i risultati [1752]
Religioni [106]
Industria [106]
Storia [84]
Medicina [80]
Arti visive [75]
Architettura e urbanistica [65]
Militaria [61]
Diritto [57]
Letteratura [53]
Comunicazione [46]

de profundis

Vocabolario on line

de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») [...] come salmo penitenziale e quindi anche come salmo in suffragio dei defunti. Locuzioni: recitare, cantare, intonare il de p.; gli avevano già detto il de p., di chi è guarito o scampato da qualche grave malattia o pericolo; gli si può cantare il ... Leggi Tutto

de cuius

Vocabolario on line

de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario [...] dei beni costituenti il patrimonio ereditario. Scherz., il de cuius, la persona di cui si sta parlando. ... Leggi Tutto

vient de paraître

Vocabolario on line

vient de paraitre vient de paraître 〈vi̯ẽ d parèetr〉 locuz. fr. (propr. «è appena comparso», e quindi «è stato pubblicato or ora»), usata in ital. anche come s. m. – Espressione con cui s’introduce, [...] in manchettes e altrove, l’annuncio di una nuova pubblicazione libraria. Spesso anche in funzione di s. m.: un vient de paraître, una novità, una pubblicazione recentissima. ... Leggi Tutto

tour de force

Vocabolario on line

tour de force 〈tùur dë fòrs〉 locuz. fr. (propr. «giro, movimento di forza»), usata come s. m. – Fase di attività operativa, impresa o azione, che ha richiesto o richiederebbe un impegno e uno sforzo [...] eccezionale, fuori della norma: è stato un tour de force realizzare il film in 40 giorni; preparare tre esami contemporaneamente è un vero tour de force; andare da Torino a Bari in macchina senza soste è un tour de force che non ripeterei più. ... Leggi Tutto

tout-de-même

Vocabolario on line

tout-de-meme tout-de-même 〈tu dë mèm〉 locuz. fr. (propr. «tutto allo stesso modo»). – Espressione usata in Francia per lo più con il valore avv. di «tuttavia, nondimeno», ma che in Italia è stata adottata, [...] uso di s. m. (e quindi come voce pseudo-fr.) per indicare un abito completo maschile (ma anche femminile) tutto della stessa stoffa: l’arlecchino italiano buttò via la sua pelle a scacchi per indossare un «tout de même» burocratico, da funzionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

coup-de-poing

Vocabolario on line

coup-de-poing ‹ku d pu̯ẽ′› locuz. m., fr. (propr. «colpo di pugno»; pl. coups-de-poing), usata in ital. come s. m. – Termine usato dai paletnologi francesi per indicare le amigdale (strumenti di pietra [...] a forma di mandorla) del periodo paleolitico inferiore, che venivano adoperate direttamente a mano o immanicate ... Leggi Tutto

rez-de-chaussée

Vocabolario on line

rez-de-chaussee rez-de-chaussée 〈re d šosé〉 s. m., fr. [sostantivazione della locuz. avv. à rez de chaussée «a raso di strada»]. – Locuzione francese entrata nell’uso corrente italiano, come sinon., [...] meno usato, tanto di piano terreno, quanto di piano rialzato, soprattutto negli edifici per usi di abitazione o di ufficio e di rappresentanza commerciale ... Leggi Tutto

cul-de-sac

Vocabolario on line

cul-de-sac 〈kü d sak〉 s. m., fr. (propr. «fondo di sacco»; pl. culs-de-sac). – 1. Vicolo cieco (in senso proprio e fig.); anche nella traduz. ital. cul di sacco. 2. In anatomia, cavità a fondo cieco; [...] in partic., cul-de-sac (o cul di sacco) di Douglas, lo stesso che sfondato di Douglas (v. sfondato, n. 3). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

surtout, pas de zèle

Vocabolario on line

surtout, pas de zele surtout, pas de zèle 〈sürtù pa d ∫èl〉 (fr. «soprattutto, niente zelo»). – Frase che l’uomo politico francese Talleyrand (Ch.-M. principe di Talleyrand-Périgord, 1754-1838) rivolse [...] che li voleva attenti esecutori dei suoi ordini e diffidava di loro iniziative individuali. Si ripete, nella forma surtout, pas trop de zèle («soprattutto, non troppo zelo»), per mettere in guardia genericamente contro ogni eccesso di zelo. ... Leggi Tutto

cul-de-lampe

Vocabolario on line

cul-de-lampe 〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato [...] spec. come peduccio di sovrastanti volte. 2. In tipografia, disposizione ornamentale di righe stampate, o piccola figura, fregio o sim., in fondo a una pagina o a un capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 176
Enciclopedia
De Silva, Diego
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon
Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma e successivamente comandante generale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali