masnada
s. f. [dal provenz. maisnada, che è il lat. *mansionata (cfr. lat. mansio -onis «soggiorno, dimora», da cui il fr. maison «casa» e l’ital. magione)]. – 1. Nel medioevo: a. L’insieme dei servi [...] Con gran cuore, a lancia e spada! Uguccion de la Faggiola Messo ha in punto la m. (Carducci). 2. a. letter. Con sign. scherz., comitiva di persone allegre o turbolente e chiassose: una m. di buontemponi; le strade erano invase da masnade di ragazzi ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] ); parlò una mezz’ora, così a braccia, come gli veniva (F. De Sanctis). c. Altre frasi e locuz. si riferiscono alle braccia in quanto metrico decimale (a Bologna valeva 0,64 m; a Milano 0,595 m; a Venezia 0,683 m). 6. a. In anatomia comparata, il ...
Leggi Tutto
massacro
s. m. [dal fr. massacre (fr. ant. macecre o macecle «macelleria», di etimo incerto)]. – 1. a. Carneficina, uccisione efferata di persone o animali in gran numero: il m. delle Fosse Ardeatine; [...] pista a gran velocità, cadde sopra la folla facendo un massacro. b. Con accezione più recente, gioco al m. (spesso nella forma fr. jeu de massacre, che propriam. è un gioco di fiera consistente nel buttare giù, con delle palle, dei pupazzi collocati ...
Leggi Tutto
scialacquo
scialàcquo s. m. [der. di scialacquare]. – Lo scialacquare; sperpero: con i suoi sc. ha ridotto la famiglia alla miseria; il più distruttivo sc. de’ capitali dipende dalla insociale costituzione [...] de’ ricchi, più che non dalla ricchezza (G. Capponi). ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] anche con riferimento a nomi proprî: ha n. Riccardo, aveva n. Giorgio Fabbri; anticam., talora, avere per titolo, essere intitolato: de lo libro c’ha nome Libro di Remedio d’Amore, Dante); chiamare le cose col loro n., nominarle esplicitamente, senza ...
Leggi Tutto
serviziale1
serviziale1 s. m. e f., ant. – Variante di servigiale, usata in senso fig. da Dante (Vita nuova XIX, 15): la prima parte [della canzone] è proemio de le sequenti parole; la seconda è lo intento [...] trattato; la terza è quasi una serviziale de le precedenti parole. ...
Leggi Tutto
belletto
bellétto s. m. [der. di bello]. – 1. Nome generico, oggi disus., solo scherz., di cosmetico in polvere, pasta o crema usato dalle donne per truccarsi: con niun’altra maniera potrà meglio il [...] marito far che [la moglie] non s’imbelletti che co ’l mostrarsi schivo de’ b. e de’ lisci (T. Tasso). 2. fig., non com. Ornamento artificioso: uno stile essenziale, nudo, senza belletto. ...
Leggi Tutto
pesatore
pesatóre s. m. (f. -trice) [der. di pesare]. – 1. a. Chi pesa, chi è addetto a operazioni di pesatura; pubblico p., chi è ufficialmente abilitato a tali operazioni. b. ant. Impiegato addetto [...] a pesare le merci per riscuotere la gabella del peso. 2. Raro e letter. in senso fig., giudice imparziale: Dio sarà un buono p. e pagatore de’ meriti e demeriti de’ mortali (Muratori). ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori [...] ritenuta, forse a torto, un’erronea traduz. del fr. beauté de l’age «bellezza dell’età»). b. Di cose: contemplare la bevo le sue bellezze. c. La b. di ..., per indicare quantità notevole; m’è costato la b. di mille euro; è stato in giro per il mondo ...
Leggi Tutto
jeu
〈ˇ∫ö〉 s. m., fr. [lat. iŏcus «scherzo, gioco»; propr. «gioco, divertimento» (cfr. fr. jouer «giocare» e anche «rappresentare» e «suonare uno strumento»)]. – Termine dell’antica letteratura francese, [...] . 13° e il 14°, per indicare ogni rappresentazione drammatica in volgare, sacra o profana (per es., J. de Saint-Nicolas, J. de la feuillée), sostituito poi da denominazioni più precise sia per le rappresentazioni religiose (miracle, mystère), sia per ...
Leggi Tutto
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma e successivamente comandante generale...