mungere
mùngere (ant. mùgnere) v. tr. [lat. mulgēre, affine al gr. ἀμέλγω «mungere»] (io mungo, tu mungi, ecc.; pass. rem. munsi, mungésti, ecc.; part. pass. munto). – 1. Eseguire la mungitura di animali [...] , le capre; anche con il latte stesso come compl. ogg.: m. il latte; latte appena munto. Per estens., in usi letter.: e in etterno [la divina giustizia] munge Le lagrime (Dante); La somma essenza de la quale è munta (Dante), dalla quale deriva; da ch ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] sugo piuttosto l.; una calcina poco liquida. 2. s. m. Termine attribuito a quei corpi che, in condizioni ordinarie di liquido si volve ... il flutto Polveroso de’ Noti (Leopardi). Di altre cose: un l. sottile Foco che m’arde a la più algente bruma ( ...
Leggi Tutto
(m.: e capovolto; e rovesciata) loc. s.le f. Altra denominazione, non tecnica, dello schwa. ♦ [tit.] Un comune emiliano ha adottato lo "schwa" (e / rovesciata) per essere più inclusivo. (Elle.com, 15 aprile [...] suono indistinto simile a un eehm. Anche qui, tracollo. (Concita De Gregorio, Repubblica, 12 maggio 2021, p. 27, Commenti) • . (Money.it, 18 febbraio 2022, Tecnologia).
Composto dal grafema e s. f. o m. e e dall’agg. capovolto (o rovesciato). ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al [...] e a’ villani rivolto disse «Vedete, signori, come egli m’aveva lasciato nell’albergo in arnese ...» (Boccaccio); Allora del cheto abituro (Manzoni); e al femm.: i baldanzosi fianchi De le ardite villane (Parini); arnesi ... quanti Ne porta in petto ...
Leggi Tutto
grigio
grìgio agg. e s. m. [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). – 1. agg. a. Nell’uso com., definisce (anche come s. m.) un colore che dà all’occhio sensazioni intermedie tra bianco e nero, più o meno [...] b. Di cosa che ha colore grigio: pietra g.; Al piè de le maligne piagge grige (Dante); cielo g. (e per estens. entusiasmo. Con accezione partic., eminenza g., v. eminenza, n. 4. 3. s. m. a. Il colore grigio: un g. molto chiaro; un bel punto di g.; ...
Leggi Tutto
calcio-tennis
loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva praticata da due squadre di quattro elementi ciascuna, secondo regole proprie del calcio e del tennis. ◆ Le mille insidie della trasferta di Genova, [...] Niente seduta dedicata a ripassare la tattica, dunque: [Gianni] De Biasi ha scelto di far passare ai suoi ragazzi un , 19 aprile 2008, p. 17, Sport).
Composto dal s. m. calcio e dal s. m. inv. tennis, di origine ingl.
Già attestato nel Corriere della ...
Leggi Tutto
camionbar
(camion bar), s. m. inv. ◆ Ieri mattina le ispezioni sono state trentanove e sono fioccate ventisette multe. Su quaranta camionbar in giro per Roma, venticinque appartengono a una nota famiglia [...] i tavolini all’aperto. (Mauro Evangelisti, Messaggero, 21 ottobre 2007, p. 45, Cronaca di Roma).
Composto dal s. m. inv. camion, di origine fr., e dal s. m. inv. bar, di origine ingl.
Già attestato nel Corriere della sera del 2 gennaio 1992, p. 28 ...
Leggi Tutto
cantascrittore
s. m. Cantautore che è anche scrittore di romanzi; scrittore che si esibisce cantando canzoni di cui ha composto il testo. ◆ È un periodo denso di impegni, per [Roberto] Vecchioni. Tra [...] Mantova scoppia la moda dei «cantascrittori» / Il romanziere [Andrea] De Carlo si esibisce in concerto mentre i musicisti lanciano i loro libri , Corriere della sera, 9 settembre 2004, p. 37, Terza pagina).
Composto dal s. m. e f. canta(nte) e dal s ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [...] della Refuelling, che ha la mansione di capo impianto di Genova. (M. D. S., Secolo XIX, 27 ottobre 2005, p. 30, Genova nel sistema gestionale, ora in mano al prefetto [Gianni] De Gennaro, si chiama business e per i dirigenti Impregilo aveva ...
Leggi Tutto
ceruleo
cerùleo agg. e s. m. [dal lat. caeruleus; v. cerulo], letter. – 1. agg. Del colore del cielo sereno, azzurro chiaro: occhi c.; Ivrea la bella che le rosse torri Specchia sognando a la c. Dora [...] riferito a persona, che ha gli occhi azzurri: assaporavan l’agonia De’ cerulei Germani (Carducci); morbo c., vizio cardiaco congenito, detto . blu, n. 2). Come s. m., il c., il colore ceruleo. 2. s. m. Pigmento azzurro chiaro (anche detto celina) ...
Leggi Tutto
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma e successivamente comandante generale...