meteorologia
1. MAPPA La parola METEOROLOGIA deriva da un’espressione greca che significava ‘studio dei fenomeni celesti, delle cose che si trovano in alto nell’aria’. Propriamente la meteorolgia è [...] Internet molto consultati (un programma televisivo, un sito di m.); comunemente questi programmi e questi siti sono indicati con l della meteorologia, non ha base quantitativa nei fatti.
Tullio De Mauro,
La fabbrica delle parole
Vedi anche Ambiente, ...
Leggi Tutto
vantaggio
1. MAPPA Il termine VANTAGGIO indica una condizione favorevole che una persona ha rispetto a un’altra o ad altre con cui esiste una gara o un confronto (ha su di me il v. di una memoria di [...] di dire
a vantaggio di
in vantaggio
regola del vantaggio
Citazione
M’acquietai un po’, almeno per lei, pensando così. Ah, per me! Per me rimaneva la crudezza della frode scoperta, quella de la mia illusione, di fronte a cui era nulla il furto delle ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] nuovi modi di raccontare. Nuovi modi che esplorano in Medusa, un libro che nasce da una fortunata newsletter, Matteo De Giuli e Nicolò Porcelluzzi. (Domani.it, 15 ottobre 2021, Ambiente).
Dall’ingl. hyperobject, termine coniato dal filosofo inglese ...
Leggi Tutto
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? [...] l’esperienza poetica di Chiodi della Kristóf, questione che in una ermeneutica a lei rivolta su una pagina de L’Ombra delle Parole Giorgio Linguaglossa ricondusse a «zona spaesante» della poesia. (Matteo Moca, Minimaetmoralia.it, 20 giugno ...
Leggi Tutto
doomscrolling s. m. inv. In internet, l’azione di scorrere in modo compulsivo pagine di siti e bacheche di social network alla ricerca di cattive notizie. ♦ “Doomscrolling” diventa sinonimo di una tendenza [...] tanti casi ci rimandano a notizie già dette, masticate e predigerite, incomplete e spesso tutte simili fra loro. (Maddalena De Bernardi, Donna Moderna.com, 15 dicembre 2020, Benessere) • [tit.] È stato anche l’anno del “doomscrolling” [sommario] Che ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] (ma la parte, allora, era di Renato Celente!) dello «spiegone» che coordina e suggerisce l'azione. Tanti applausi. (Ghigo de Chiara, Avanti!, 12 ottobre 1989, p. 19, Spettacoli: recensione di una messa in scena teatrale di Piccola città di Thornton ...
Leggi Tutto
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a [...] essere la manifestazione di un disturbo da dipendenza da lavoro, che gli anglosassoni definiscono "workaholism"». (Angelo De' Micheli intervista Giovanbattista Presti, esperto d'informatico, Corriere della sera, 7 ottobre 2001, Corriere Salute, p ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo [...] due dei figli di / Bolsonaro. (Sole 24 Ore.com, 8 ottobre 2018, Radio24/Effetto Mondo) • Era legato allo scrittore Olavo de Carvalho, un polemico personaggio che vive in un ranch degli Usa dove promuove corsi di filosofia su Internet, considerato l ...
Leggi Tutto
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] Per Eva Figes, l'autrice inglese di origine tedesca de "Il posto della donna nella società degli uomini" % nel 1998. (Pietro Mecarozzi, Linkiesta.it, 13 gennaio 2022, Italia).
Composto dall’agg. e s. m. maschio con l’aggiunta del confisso -centrico. ...
Leggi Tutto
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo [...] 1,5 miliardi di dollari di vendite annuali per combattere il cambiamento climatico. (Forbes.it, 9 marzo 2023, Trending).
Dall’ingl. deinfluencing, a sua volta dalla forma influencing (‘[l’]influenzare’) con l’aggiunta del prefisso sottrattivo de-. ...
Leggi Tutto
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma e successivamente comandante generale...