• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [7]
Industria [7]
Alimentazione [5]
Arti visive [5]
Comunicazione [4]
Lingua [4]
Storia [4]
Botanica [4]
Arredamento e design [4]
Letteratura [3]

potenzialità

Vocabolario on line

potenzialita potenzialità s. f. [dal lat. mediev. potentialitas -atis]. – 1. La condizione di ciò che è potenziale (cioè «in potenza»), contrapposto, nel linguaggio filos., ad attualità; più genericam., [...] , di realizzarsi, di avere esistenza attuale: la natura è semplice p.; occorre l’educazione perché diventi atto (De Sanctis). Per estens., non com., capacità, disponibilità: le p. finanziarie della ditta sono limitate; intensificare le proprie p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

orecchiare

Vocabolario on line

orecchiare v. intr. e tr. [der. di orecchio] (io orécchio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Stare in ascolto per sentire, senza essere visto, ciò che altri dicono, o ciò che avviene; origliare: non è bello [...] stare a o. dietro alle porte; eccomi in cucina, e lì mi fermai in punta di piedi, orecchiando (F. De Sanctis). Anche come trans., con lo stesso senso: orecchiava i discorsi dei colleghi con pettegola curiosità; o con quello di sentire per caso e ... Leggi Tutto

suppellèttile

Vocabolario on line

suppellettile suppellèttile s. f. [dal lat. supellex -ectĭlis, comp. di super «sopra» e lectus «letto»]. – 1. a. L’insieme degli oggetti d’uso e del mobilio necessarî per l’abitabilità e funzionalità [...] ., con lo stesso traslato, bagaglio e corredo): avere una preziosa s. di conoscenze varie, una farraginosa s. di cognizioni; con molta presunzione, con grossa e confusa s., ma con giudizio poco, uscivo da quei cinque anni di studio (F. De Sanctis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

andante

Vocabolario on line

andante agg. [part. pres. di andare]. – 1. Corrente, in corso: anno a., mese andante. 2. a. Di persona, alla buona, affabile, o anche senza pretese: è un uomo a.; il Conte, tanto trascurato ed a. per [...] di grammatica (Giusti). b. Di stile, semplice, scorrevole, senza artifici: prosa a.; un periodare a. e disinvolto (F. De Sanctis). c. Di lavoro, fatto alla carlona; di prodotti del commercio, di poco pregio, ordinario, scadente: roba a.; un vestito ... Leggi Tutto

abbondanza

Vocabolario on line

abbondanza (ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. [...] ., la frase con a. di cuore (traduz. del lat. ex abundantia cordis), con pieno convincimento e sentimento: parlava con a. di cuore (De Sanctis). Locuz. avv., in abbondanza, in gran quantità. Per il corno dell’a., v. corno 1, n. 3 a. 2. Nel medioevo e ... Leggi Tutto

infinità

Vocabolario on line

infinita infinità s. f. [dal lat. infinĭtas -atis, der. di finis «fine, limite», col pref. in-2]. – 1. L’essere infinito: l’i. di Dio, dello spirito; l’i. dello spazio. 2. Quantità infinita, per lo più [...] fare; ha detto un’i. di bugie; l’occhio errava distratto tra quella i. biancheggiante di case (F. De Sanctis). 3. In matematica, il numero infinitamente grande (propr., numero transfinito) degli elementi di un insieme con infiniti elementi, indicato ... Leggi Tutto

notaménto

Vocabolario on line

notamento notaménto s. m. [der. di notare2], ant. o letter. – Il fatto di notare, cioè di osservare o di segnare qualche cosa, e in senso concr., nota, annotazione, lista, elenco, rapporto: vi sarà da [...] mio cugino mandato il n. di quello che ha speso per voi (F. De Sanctis); meno com., segno, indizio che denota qualche cosa: che la parola ‘decadentismo’ sia risonata così spesso nel mondo ... non è gioco d’immaginazione letteraria, ma n. di un reale ... Leggi Tutto

pettoruto

Vocabolario on line

pettoruto agg. [der. di petto]. – 1. Che ha il petto ampio e robusto: un giovane forte e pettoruto. Più com., che tiene il petto in fuori, con atteggiamento altezzoso, impettito, o anche marziale: camminava [...] galli tronfi colla cresta levata pettoruti procedono (Boccaccio); veniva p. con l’aria di volerci inghiottire tutti (F. De Sanctis). 2. estens., non com. Con riferimento allo stile letterario di un’opera, ridondante, ampolloso: quel poco che scrivono ... Leggi Tutto

precìpite

Vocabolario on line

precipite precìpite agg. [dal lat. praeceps -cipĭtis, comp. di prae- «pre-» e caput «capo»], letter. – 1. a. Propriam., di persona che cade con il capo all’ingiù, o che comunque precipiti dall’alto: [...] sasso Dare al vento precipiti le membra, Lor suadesse affanno (Leopardi); le anime veggono Lucifero scender p. dal cielo (F. De Sanctis). b. Per estens., di cosa che cade o di acqua che scende con impeto al basso: da più lontano, intervenivano nel ... Leggi Tutto

capace

Vocabolario on line

capace agg. [lat. capax -acis «atto a contenere», der. di capĕre nel senso di «contenere»]. – 1. Atto a contenere persone o cose: un teatro c. di parecchie migliaia di spettatori; recipienti c. di oltre [...] com. Convinto, persuaso: restare, farsi c., convincersi; non mi facevo c. come potesse esservi gente di simil conio (F. De Sanctis); fare, rendere qualcuno c., persuaderlo: non riesco a farlo c. del suo torto; gli si serravano addosso per trattenerlo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
De Sànctis, Francesco
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano dell'identità di forma e contenuto....
De Sànctis, Gaetano
Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita Laureatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali