• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [7]
Industria [7]
Alimentazione [5]
Arti visive [5]
Comunicazione [4]
Lingua [4]
Storia [4]
Botanica [4]
Arredamento e design [4]
Letteratura [3]

ristare¹

Vocabolario on line

ristare1 ristare1 v. intr. [allotropo pop. di restare] (coniug. come stare: io ristò, ecc.; aus. essere), letter. o raro. – Cessare di muoversi, fermarsi o sostare, trattenersi: messasi la via tra’ piedi [...] era ancora ristato di picchiare, che la moglie rispose (Boccaccio); non ristavo finché la cosa non era chiara a tutti (F. De Sanctis); non ristette di insistere finché non ottenne il suo consenso; poco com. come intr. pron.: è così infatuato di quel ... Leggi Tutto

brigare

Vocabolario on line

brigare v. intr. [der. di briga] (io brigo, tu brighi, ecc.; aus. avere). – 1. Darsi da fare per ottenere qualcosa, cercando aiuti e protezioni, talvolta mediante intrighi: b. per avere un trasferimento, [...] mente, Che l’anima si briga di partire (G. Cavalcanti). b. intr. pron., non com. Prendersi briga, interessarsi di qualche cosa: brìgati degli affari tuoi; di politica non mi voglio brigare (F. De Sanctis). 3. ant. Guerreggiare, litigare, contrastare. ... Leggi Tutto

oscitanza

Vocabolario on line

oscitanza s. f. [der. di oscitante], ant. o raro. – Negligenza, svogliatezza, indolenza: che o. e malafede d’impiegati! (F. De Sanctis). ... Leggi Tutto

pennarulo

Vocabolario on line

pennarulo s. m. – Forma napol. per pennaiolo (nel sign. 1): il Puoti ... era un puro e semplice uomo di lettere, un «pennarulo», come lo chiamava Ferdinando (F. De Sanctis). ... Leggi Tutto

scolaro

Vocabolario on line

scolaro (ant. scolare, scolàio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. scholaris, sost., dal lat. tardo scholaris, agg., «scolastico», der. di schola: v. scuola]. – 1. Chi frequenta una scuola, spec. elementare [...] a. Chi segue l’insegnamento di un maestro o l’indirizzo di una scuola artistica, filosofica, letteraria, scientifica; allievo, discepolo: De Sanctis fu s. di Basilio Puoti; Cimabue ebbe Giotto come s.; gli s. di Enrico Fermi; i più illustri s. dello ... Leggi Tutto

plèbe

Vocabolario on line

plebe plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva [...] meno qualificata o più umile: con una ironia, un brio pieno di sale a scherno della stupida p. letterata (F. De Sanctis); dalla p. almanaccante e vociferante di certi critici (Soffici); anche di animali: l’inferma plebe Agiterà delle minori belve ... Leggi Tutto

avére²

Vocabolario on line

avere2 avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] ne mancano esempî anche negli scrittori del passato: era tutto d’un pezzo, come diceva il marchese, e non ci avevo grazia (F. De Sanctis). 8. intr., letter. V’ha, v’hanno, c’è, ci sono: non v’ha motivo di arrabbiarsi; v’hanno alcuni che la pensano ... Leggi Tutto

accadèmia

Vocabolario on line

accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel [...] dare, tenere un’a.; per celebrare la sua festa volle dare una serata, una specie di a. con versi e prose (F. De Sanctis). Nella scherma, a. d’armi, riunione in cui si svolgono incontri che hanno carattere di esibizione o di dimostrazione di stile. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

impedantire

Vocabolario on line

impedantire v. intr. e tr. [der. di pedante] (io impedantisco, tu impedantisci, ecc.), letter. – 1. intr. (aus. essere) Diventare pedante: è impedantito con l’età. 2. tr. Rendere pedante o pedantesco: [...] i. la scuola; regole che impedantiscono l’arte; quella collaborazione col Puoti mi aveva impedantito agli occhi di molti (F. De Sanctis). ... Leggi Tutto

lindo e pinto

Neologismi (2020)

lindo e pinto loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi [...] .it, 4 novembre 2020, Dossier Viaggi). Composto dagli agg. lindo e pinto, dal p. pass. del v. pingere (propriam. ‘dipingere’). Già attestato in Francesco De Sanctis, Scritti varii inediti o rari, Napoli, Morano, 1898 (s. v. pinto1, in GDLI). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
De Sànctis, Francesco
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano dell'identità di forma e contenuto....
De Sànctis, Gaetano
Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita Laureatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali