• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [7]
Industria [7]
Alimentazione [5]
Arti visive [5]
Comunicazione [4]
Lingua [4]
Storia [4]
Botanica [4]
Arredamento e design [4]
Letteratura [3]

monarcato

Vocabolario on line

monarcato s. m. [der. di monarca]. – Sinon. ant. o poco com. di monarchia, come forma di governo e, meno spesso, come stato retto a regime monarchico: una conciliazione parve possibile non solo fra il [...] m. e il popolo, ma fra il papato e la libertà (De Sanctis). ... Leggi Tutto

diavoléto

Vocabolario on line

diavoleto diavoléto s. m. [der. di diavolo]. – Disordine rumoroso, scompiglio, frastuono di gente che litighi o gridi, di ragazzi che facciano chiasso, e sim.: si alzava nella fuliginosa stamberga un [...] ... d. di risa e di voci squarciate (Fucini); si fece una compagnia d’amici, e due volte la settimana era un d. (F. De Sanctis). Anche, sfuriata, rabbuffo violento. ... Leggi Tutto

banda¹

Vocabolario on line

banda1 banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; [...] posi da b. le analisi grammaticali e l’analisi logica, noiosissima, e feci l’analisi delle cose, a loro gustosissima (F. De Sanctis). In geometria, ciascuna delle due parti (o semipiani) in cui una retta qualsiasi divide il piano; spec. in frasi come ... Leggi Tutto

pensionista

Vocabolario on line

pensionista s. m. e f. [der. di pensione] (pl. m. -i), ant. – Pensionante: non si mangiava male perché c’era sempre qualche p. (F. De Sanctis). ... Leggi Tutto

spoltrire

Vocabolario on line

spoltrire (ant. spoltrare) v. tr. [der. di poltro1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spoltrisco, tu spoltrisci, ecc.; ant. io spóltro, ecc.), letter. – Lo stesso che spoltronire: era una ginnastica intellettuale, [...] che acuiva l’intelligenza e spoltriva l’immaginazione (F. De Sanctis); per lo più come intr. pron.: «Omai convien che tu così ti spoltre» Disse ’l maestro (Dante). ... Leggi Tutto

giocolière

Vocabolario on line

giocoliere giocolière s. m. (f. -a, raro) [der. del fr. ant. joculer, che è dal lat. iocularis: v. giocolare1]. – 1. Chi fa giochi di destrezza, particolarm. nei pubblici spettacoli a pagamento. 2. Per [...] estens., chi fa mostra di virtuosismo in qualche attività: buon g. nel maneggio della retorica (F. De Sanctis); in partic., giocatore di calcio, di pallacanestro e sim. molto abile nel controllo e nell’impiego del pallone. ... Leggi Tutto

giòstra

Vocabolario on line

giostra giòstra (ant. anche giòsta) s. f. [dal fr. ant. joste, provenz. josta, der. di jostar: v. giostrare]. – 1. Nome generico di varî esercizî cavallereschi, spesso usato anche col sign. di torneo; [...] , anche come esibizione o esercizio di abilità polemica e di virtuosismo verbale: quelle g. oratorie mi rapivano in ammirazione (F. De Sanctis); nell’uso ant. e letter. g. amorosa, o lussuriosa, o di Venere, o anche, in contesti erotici e allusivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

curióso

Vocabolario on line

curioso curióso agg. [dal lat. curiosus, propr. «che si cura di qualcosa», der. di cura «premura, sollecitudine»]. – 1. Desideroso di conoscere, di sapere, di vedere, di sentire, per istruzione e amore [...] è singolare, fuori dell’ordinario: mi armai il naso di due formidabili occhiali, che ... mi facevano parere tanto curioso (F. De Sanctis); se fosse stato uno solo che connettesse così, si dovrebbe dire che aveva una testa c. (Manzoni); che persona c ... Leggi Tutto

manicare

Vocabolario on line

manicare v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, [...] , di subito levorsi (Dante); anche letter. scherz.: quella gente era venuta non a sentir versi, ma a conversare e a m. (F. De Sanctis). 2. Con uso sost. (pl. -i), l’atto del mangiare, e il cibo stesso: a ogni uomo avviene ... il parergli dopo lungo ... Leggi Tutto

cianciafrùscola

Vocabolario on line

cianciafruscola cianciafrùscola s. f. [der. di ciancia, con secondo elemento onomatopeico]. – Bazzecola, inezia, bagattella; per lo più usato al plur.: tutte queste teorie che sono cianciafruscole (F. [...] De Sanctis). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
De Sànctis, Francesco
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano dell'identità di forma e contenuto....
De Sànctis, Gaetano
Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita Laureatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali