• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [7]
Industria [7]
Alimentazione [5]
Arti visive [5]
Comunicazione [4]
Lingua [4]
Storia [4]
Botanica [4]
Arredamento e design [4]
Letteratura [3]

nervóso

Vocabolario on line

nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando [...] Tacito, spesso rileggendolo nella n. traduzione di Bernardo Davanzati (Giordani); quello stile n. di cui si era perduta la memoria (De Sanctis). f. In enologia, detto di un vino dal carattere equilibrato e morbido, ma insieme vivace e sapido. 3. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

dietroscena

Vocabolario on line

dietroscena dietroscèna s. m. [comp. di dietro e scena], invar. – Sinon. poco com. di retroscena: non sapevo ancora quale era il d. (F. De Sanctis). ... Leggi Tutto

metafiṡicherìa

Vocabolario on line

metafisicheria metafiṡicherìa s. f. [der. di metafisico], spreg. – Argomentazione astrusa, di eccessiva e sterile sottigliezza e astrattezza; anche, creazione artistica estremamente cerebrale: quelle [...] m. mi facevano gola, e aguzzavano in me l’appetito di nuove letture (F. De Sanctis). ... Leggi Tutto

boccaccévole

Vocabolario on line

boccaccevole boccaccévole agg. – Lo stesso che boccaccesco, riferito soprattutto allo stile e alla lingua, per indicare troppo ricercata sostenutezza stilistica e troppa leziosità nell’imitazione puristica [...] degli antichi scrittori: per lo più le novelle erano fatte sullo stampo b. (F. De Sanctis); con senso analogo, la locuz. avv. alla boccaccevole: egli è bembesco, egli scrive alla b., egli è troppo affettato (L. Salviati). Anche salace, licenzioso: ... Leggi Tutto

friżżare

Vocabolario on line

frizzare friżżare v. intr. [lat. *frictiare, der. di frictus, part. pass. di frigĕre «friggere» e anche di fricare «fregare»] (aus. avere). – 1. a. Dare la sensazione più o meno dolorosa di molte e sottili [...] una frase arguta o pungente: frizzando, motteggiando e sfogando su di lui tutta la stizza che aveva in corpo (F. De Sanctis). 3. Stridere, friggere, detto del ferro rovente quando viene immerso nell’acqua. ◆ Part. pres. friżżante, anche come agg. (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

saettìo

Vocabolario on line

saettio saettìo s. m. [der. di saettare], letter. – Lo sfrecciare velocemente, come una saetta: il s. disperato delle rondini (D’Annunzio); in senso fig.: saettio di occhiate tra balcone e balcone (F. [...] De Sanctis). ... Leggi Tutto

cicalóne

Vocabolario on line

cicalone cicalóne s. m. (f. -a) [der. di cicalare]. – 1. Chi ha l’abitudine di cicalare, di parlare troppo: aveva un viso di c. curioso, che, in vece di dar delle risposte, avrebbe fatto delle interrogazioni [...] (Manzoni); pensavo che qualche c. gli aveva dovuto travisare la mia lezione (F. De Sanctis). 2. Altro nome dell’anitra canapiglia. ... Leggi Tutto

dogmatiżżare

Vocabolario on line

dogmatizzare dogmatiżżare (raro dommatiżżare) v. intr. [dal lat. dogmatizare, gr. δογματίζω, der. di δόγμα -ατος «dogma»] (aus. avere). – Parlare, affermare in tono dogmatico, esporre principî o sentenze [...] come se fossero dogmi: il maestro ... non dee d. (F. De Sanctis). ... Leggi Tutto

perfettivo

Vocabolario on line

perfettivo agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: [...] è p. della natura umana; sarebbe meglio che ci fossero poche cattedre, ... e porre delle scuole p. speciali (F. De Sanctis). 2. In linguistica, aspetto p., aspetto verbale che può essere definito ricorrendo all’immagine di un punto in cui coincidono ... Leggi Tutto

perfidiare

Vocabolario on line

perfidiare v. intr. [der. di perfidia] (io perfìdio, ecc.; aus. avere). – 1. non com. Comportarsi da persona perfida, agire o parlare con perfidia, malignare: questo è contra coloro che perfidiano che [...] un atteggiamento: e quando pure il Re perfidiasse nella sua openione, allor sarà necessario mostrarli ... li inconvenienti che ne seguono (Firenzuola); vi sono ancora non pochi i quali perfidiano a creder buone a qualcosa le riforme (F. De Sanctis). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
De Sànctis, Francesco
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano dell'identità di forma e contenuto....
De Sànctis, Gaetano
Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita Laureatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali