• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [7]
Industria [7]
Alimentazione [5]
Arti visive [5]
Comunicazione [4]
Lingua [4]
Storia [4]
Botanica [4]
Arredamento e design [4]
Letteratura [3]

commessura

Vocabolario on line

commessura (ant. commissura) s. f. [dal lat. commissura, der. di committĕre «mettere insieme, unire»]. – 1. Il punto dove due parti si uniscono tra loro, o dove sono congiunte; in senso fig., come sinon. [...] poco com. di connessione e sim.: lessi l’episodio di Sofronia, e mostrai l’intima sua c. col poema (F. De Sanctis). 2. In anatomia: c. labiale, ciascuno dei due angoli formati dall’unione del labbro inferiore col superiore; c. delle palpebre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

caldézza

Vocabolario on line

caldezza caldézza s. f. [der. di caldo], non com. – L’essere caldo, calore: aggiugnendovisi la c. dell’aria (Compagni); più spesso in senso fig.: c. di sentimenti, di parole; l’autore non ha c. di cuore [...] (F. De Sanctis). ... Leggi Tutto

rappaciare

Vocabolario on line

rappaciare v. tr. [der. di pace, col pref. ra-] (io rappàcio, ecc.), non com. – 1. Mettere, o rimettere, in pace, d’accordo (sinon. quindi, anche nella variante più rara riappaciare, di rappacificare, [...] è riuscito a r. i due fratelli; si pose di mezzo il bravo Cusani, con buone parole, e ci rappaciò (F. De Sanctis); rifl. reciproco: finalmente vi siete rappaciati. 2. ant. Acquietare, calmare: Quand’elli un poco rappaciati foro ... (Dante), si furono ... Leggi Tutto

aduṡare

Vocabolario on line

adusare aduṡare (ant. auṡare) v. tr. [lat. *adusare, der. di usus -us «uso2»], letter. – Abituare, avvezzare: lo studio isolato delle forme adusa l’intelletto al vacuo (De Sanctis); nel rifl., avvezzarsi: [...] Se non t’adusi a parlar più cortese (Boiardo). ◆ Part. pass. aduṡato, anche come agg., abituato, avvezzo: uomini adusati alle fatiche ... Leggi Tutto

indefatigato

Vocabolario on line

indefatigato agg. [der. di defatigare, col pref. in-2], letter. raro. – Che non si stanca, che resiste alla fatica, che non conosce sosta: che altro è la storia dell’umanità se non passare i. di forma [...] in forma? (F. De Sanctis). ... Leggi Tutto

compagnóne

Vocabolario on line

compagnone compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago [...] di sollazzi tra gioviali brigate (F. De Sanctis); anche, spreg., chi è compagno in imprese disoneste: l’altro c., che non aveva parlato fin allora (Manzoni). 2. ant. Chi divide con altri la stessa sorte; compagno in genere: spesso muta Signore e ... Leggi Tutto

màrchio

Vocabolario on line

marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. [...] ; è l’antica piaga italiana che ci ha impresso in fronte il m. dell’ipocrisia, al cospetto degli stranieri (F. De Sanctis). b. Per analogia, nel linguaggio medico, marchio di fuoco nel neonato, macchie irregolari di colore rosso vinoso, dovute a ... Leggi Tutto

sopracciò

Vocabolario on line

sopraccio sopracciò s. m. [comp. di sopra- e ciò]. – Anticam., chi aveva l’incarico e il compito di sovrintendere a persone, a uffici, a lavori e attività. Oggi si usa talvolta in senso fig. e spreg.: [...] fare il s., fare da s., fare da padrone, darsi arie da padrone, da supervisore: aveva una grande riputazione nella compagnia, e faceva da sopracciò (F. De Sanctis). ... Leggi Tutto

rimando

Vocabolario on line

rimando s. m. [der. di rimandare]. – 1. L’azione di rimandare, il fatto di venire rimandato, nel senso di mandare o lanciare indietro: ha sentito come una punizione il suo r. all’ufficio di provenienza; [...] , abbreviati in v. e cfr. o, meno com., cf.) con cui si rimanda il lettore: nelle note fa continui r. all’opera del De Sanctis; r. da una voce all’altra nel dizionario; r. dall’uno all’altro articolo di una legge. Anche il numero o l’asterisco che ... Leggi Tutto

marémma

Vocabolario on line

maremma marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti [...] impegnate nelle m. di Fiandra la maggior parte delle forze nemiche (V. Siri); dove fu la Magna Grecia sono m. e febbri (F. De Sanctis); gas delle m., uno dei nomi con cui è stato indicato il metano (più com. gas delle paludi). b. Raro in senso fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
De Sànctis, Francesco
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano dell'identità di forma e contenuto....
De Sànctis, Gaetano
Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita Laureatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali