• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [7]
Industria [7]
Alimentazione [5]
Arti visive [5]
Comunicazione [4]
Lingua [4]
Storia [4]
Botanica [4]
Arredamento e design [4]
Letteratura [3]

attìngere

Vocabolario on line

attingere attìngere (ant. e pop. tosc. attìgnere) v. tr. [lat. attĭngĕre, comp. di ad- e tangĕre «toccare»] (io attingo, tu attingi, ecc.; pass. rem. attinsi, attingésti, ecc.; part. pass. attinto). [...] , conseguire: a. la fama, la gloria; arrivare a comprendere: l’intelletto può a. le relazioni, e non la sostanza delle cose (F. De Sanctis). Con il sign. di raggiungere, arrivare a, si ha talora anche un uso intr.: a. alla fama; a. alla verità. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

perïòdico²

Vocabolario on line

periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di [...] basa su periodi lunghi e complessi: non volevo neppure lo stile p., che portava spesso alla digressione o distrazione (F. De Sanctis). ◆ Avv. periodicaménte, in modo o con carattere periodico, a intervalli regolari: il fenomeno si ripete, o ricompare ... Leggi Tutto

sènape

Vocabolario on line

senape sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. [...] la senapa al naso, pensando a quei birboni che volevano mettere zizzania tra me e il marchese (F. De Sanctis). 2. Nella classificazione botanica, genere di piante brassicacee (lat. scient. Sinapis), comprendente specie che da alcuni autori sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

dottóre

Vocabolario on line

dottore dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: [...] forma dottóra, donna saccente: fare la dottora; si disputava di storia greca e romana, dove lei era una dottora (F. De Sanctis). 2. In Italia, grado accademico che si conferisce con la laurea: nominare, diventare d.; conferire il titolo, il grado di ... Leggi Tutto

dottoreggiare

Vocabolario on line

dottoreggiare v. intr. [der. di dottore] (io dottoréggio, ecc.; aus. avere), non com. – Lo stesso che sdottoreggiare, parlare con tono e sussiego dottorale: venivano alcuni dei più provetti suoi discepoli, [...] e questi pigliavano la mano, e dottoreggiavano (F. De Sanctis). ... Leggi Tutto

prelùcere

Vocabolario on line

prelucere prelùcere v. intr. [dal lat. praelucēre «far luce davanti a qualcuno; brillare di gran luce; superare in splendore», comp. di prae- «pre-» e lucēre «brillare, splendere»] (per le poche forme [...] di maggiore splendore. 2. Fare luce davanti a qualcuno: Prelùcimi di Glica entro le porte (Alfieri). 3. Manifestarsi o apparire luminosamente in anticipo: quel ricordare le virtù non è se non il paradiso che preluce in purgatorio (F. De Sanctis). ... Leggi Tutto

attrattivo

Vocabolario on line

attrattivo agg. e s. m. [dal lat. tardo attractivus]. – 1. agg. a. Che attrae: forza, capacità a.; Bologna divenne il centro a. della coltura (Carducci); quindi anche allettante, seducente: che soave [...] chiara che si trova a ciascun polo del fuso della cariocinesi in molti tipi di uova, e da cui s’irraggiano gli aster. 2. s. m., letter. Attrattiva: quell’avvicendarsi d’impulso e di resistenza, in cui è posto il maggiore attrattivo (F. De Sanctis). ... Leggi Tutto

peripatètico

Vocabolario on line

peripatetico peripatètico agg. e s. m. [dal lat. peripatetĭcus, gr. περιπατητικός, der. di Περίπατος, propr. «la Passeggiata»: v. peripato1] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., appartenente o relativo [...] le vie di Milano (Lucini); con sign. analogo, anche la locuz. avv. alla peripatetica: facevo lezioni alla p. (F. De Sanctis). ◆ Avv. peripateticaménte, non com., in modo conforme alla filosofia aristotelica, o passeggiando per la strada: fare lezioni ... Leggi Tutto

opinióne

Vocabolario on line

opinione opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, [...] morale, prevalente in un determinato momento storico: fu dunque il segretario dell’o. dominante, il poeta del buon successo (F. De Sanctis, con riferimento a V. Monti). 2. Stima, considerazione che si ha di una persona (cfr. l’uso analogo di concetto ... Leggi Tutto

sénno

Vocabolario on line

senno sénno s. m. [dal franco sinn, per il tramite del provenz. e fr. ant. sen]. – Facoltà, e capacità abituale, d’intendere, giudicare e operare con prudenza e saviezza: una ragazza di senno; un uomo [...] di s. tuo; ant. o region. da senno, sul serio, seriamente: te lo dico da senno; parlate voi da scherzo, o da senno? (Segneri); dici tu da senno? (Leopardi); mi credevo da senno il più dotto uomo d’Italia, e avevo appena quindici anni (F. De Sanctis). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
De Sànctis, Francesco
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano dell'identità di forma e contenuto....
De Sànctis, Gaetano
Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita Laureatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali