• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Industria [6]
Storia [6]
Comunicazione [5]
Matematica [5]
Lingua [4]
Arredamento e design [4]
Medicina [4]
Militaria [4]

giardino

Vocabolario on line

giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] nella disposizione e nello sviluppo delle piante tende a riprodurre artisticamente la natura mediante una g. d’Europa; avete tu e ’l tuo padre sofferto ... Che ’l giardin de lo ’mperio [l’Italia] sia diserto (Dante). b. Giardino di delizie, luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] oggetto, che esprime in modo determinato o indeterminato il fine cui si tende: v. il successo, la vittoria; se vuoi la promozione devi meritarla el re Luigi fu messo in Italia dalla ambizione de’ Viniziani, che volsono guadagnarsi mezzo lo stato di ... Leggi Tutto

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] Bembo); oppure cielo, emisfero o volta celeste: Tutte le stelle già de l’altro polo Vedea la notte (Dante); meno com., cielo in polo in xo quando il limite del modulo della funzione per x che tende a xo è infinito. 6. In fisica: p. magnetico, ciascuna ... Leggi Tutto

umanitàrio

Vocabolario on line

umanitario umanitàrio agg. [der. di umanità, attraverso il fr. humanitaire]. – Che orienta il suo pensiero e la sua azione a migliorare materialmente e moralmente la vita umana e la convivenza dell’uomo [...] azioni proprie di persona umanitaria, e in genere di quanto tende a promuovere il benessere dell’umanità, soprattutto di quella ultima trovata spiritosa d’occidente, la guerra u. (Erri De Luca). ◆ Avv. umanitariaménte, in modo umanitario, secondo i ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] con l’albero condotto soltanto quando la coppia motrice tende a far aumentare la velocità dell’albero motore rispetto circolare di un oggetto: la r. del sole, della luna piena; nocchier de la livida palude, Che ’ntorno a li occhi avea di fiamme rote ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

spopolare

Vocabolario on line

spopolare v. tr. e intr. [der. di popolare2, col pref. s- (nel sign. 1); cfr. lat. depopulari] (io spòpolo, ecc.). – 1. tr. Rendere privo o scarso di popolazione, allontanando o eliminando gli abitanti: [...] ondata di maltempo ha spopolato le spiagge; la televisione tende a s. le sale cinematografiche. Come intr. pron., agg., poco popolato: regioni, città spopolate; poco affollato: l’aula era spopolata, mezzo buia, in quel pomeriggio (De Roberto). ... Leggi Tutto

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] donna che per suo valore Fu posta da l’altissimo signore Nel ciel de l’umiltate, ov’è Maria (Dante); o particolari capacità: O buono . Dal punto di vista dei comportamenti sociali, si tende a considerare come valore ogni condizione o stato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

soccorrévole

Vocabolario on line

soccorrevole soccorrévole agg. [der. di soccorrere], letter. – Che soccorre, che viene in soccorso o tende a portare soccorso, a dare aiuto e conforto: a fine che la memoria de’ nostri patimenti ci renda [...] compassionevoli e s. ai nostri prossimi (Manzoni); il mondo La destra s. gli porge (Leopardi) ... Leggi Tutto

perfettivo

Vocabolario on line

perfettivo agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: [...] al bene è p. della natura umana; sarebbe meglio che ci fossero poche cattedre, ... e porre delle scuole p. speciali (F. De Sanctis). 2. In linguistica, aspetto p., aspetto verbale che può essere definito ricorrendo all’immagine di un punto in cui ... Leggi Tutto

propaganda

Vocabolario on line

propaganda s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. [...] – 1. Azione che tende a influire sull’opinione pubblica, orientando verso determinati comportamenti collettivi, e l’insieme dei mezzi con cui viene svolta: p. religiosa, politica, elettorale, commerciale; p. radiofonica, televisiva, giornalistica, a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Tenda, Colle di
(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito da un’ampia insellatura (1908 m s.l.m.),...
La Fayette, Marie-Madeleine Pioche de la Vergne contessa di
Scrittrice francese (Parigi 1634 - ivi 1693), donna di alta cultura, allieva di G. Ménage, sposò (1655) F. Motier conte di La F.; fu amica di M.me de Sévigné e specialmente di La Rochefoucauld. Ai suoi primi romanzi La Princesse de Montpensier...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali