• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Industria [6]
Storia [6]
Comunicazione [5]
Matematica [5]
Lingua [4]
Arredamento e design [4]
Medicina [4]
Militaria [4]

mototaxi

Neologismi (2008)

mototaxi (moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] nudi, baracche di legno e lamiera, chioschi, negozietti, tende, carretti spinti a mano, piccole officine, venditori di alla perdita della dignità e della propria cultura d’origine. (Manuela De Leonardis, Manifesto, 13 maggio 2008, p. 14, Visioni). ... Leggi Tutto

socialiżżatóre

Vocabolario on line

socializzatore socialiżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di socializzare]. – Chi, o che, tende alla socializzazione o la favorisce; più spesso in funzione di agg.: politica, economia s.; noi non [...] siamo legati né alla forma individualista né a quella s. (De Gasperi). ... Leggi Tutto

mamma

Vocabolario on line

mamma s. f. [lat. mamma (voce infantile), che aveva entrambi i sign. (di «madre» e di «mammella»); cfr. anche il gr. μάμμα, μάμμη]. – 1. a. Madre: E come fantolin che ’nver’ la mamma Tende le braccia [...] è stata una m. per lui; la chiamano la m. dei poveri, o sim.; e per esprimere poeticamente la funzione di guida, di modello: De l’Eneïda dico, la qual mamma Fummi, e fummi nutrice, poetando (Dante). c. fam. La madre di animali: dov’è la m. di questi ... Leggi Tutto

piramidale

Vocabolario on line

piramidale agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; [...] l’uno desiderabile sta dinanzi a l’altro a li occhi de la nostra anima per modo quasi piramidale (Dante), in modo cioè che procedendo dal più vicino al più lontano si ampliano come si amplia la piramide procedendo dal vertice verso la base. 2. a. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

adultizzare

Neologismi (2008)

adultizzare v. tr. Rendere adulto, far diventare precocemente adulto. ◆ il ministro [Livia] Turco nella sua relazione si sofferma appunto su una società che «adultizza» i più piccoli in modo precoce, [...] non consente loro di giocare quanto e come vorrebbero». (Maria Novella De Luca, Repubblica, 20 novembre 1998, p. 22, Cronaca) • Che «chi la fa l’aspetti». «È una società che tende ad adultizzare il bambino, dunque non poteva succedere altrimenti». ( ... Leggi Tutto

mortale

Vocabolario on line

mortale agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; [...] o riferiti alle qualità negative degli uomini: O insensata cura de’ mortali (Dante); per desio di stragi Si fan guerra i v. salto1. b. Di combattimento e sim., che si conclude o tende a concludersi con la morte di uno degli avversarî (o di uno dei ... Leggi Tutto

provocativo

Vocabolario on line

provocativo agg. [dal lat. tardo provocativus], non com. – Che provoca o tende a provocare (nelle varie accezioni in cui sono più usati provocatore, provocatorio, provocante): ne’ sembianti e nelle mosse [...] de’ fanciulli stessi ... si vedeva un non so che di petulante e di provocativo (Manzoni). In medicina, di farmaco o test, che induce una reazione fisica. ... Leggi Tutto

declamare

Vocabolario on line

declamare v. tr. [dal lat. declamare, comp. di de- e clamare «gridare»]. – 1. Recitare prosa o versi con intonazione solenne, talora sottolineando la frase col gesto: d. un’ode, un inno, una canzone, [...] come agg.: una frase declamata; un discorso troppo declamato; nella pratica musicale, come agg. e s. m., di recitativo che tende ad adempiere funzioni che per consuetudine spettano al vero e proprio canto (declamato wagneriano, pizzettiano, ecc.). ... Leggi Tutto

scuṡare

Vocabolario on line

scusare scuṡare v. tr. [lat. excūsare, der. di causa «causa, colpa», col pref. ex-; v. anche escusare]. – 1. a. Scagionare, discolpare, giustificare in tutto o in parte una persona dalla colpa, dalla [...] che potrebbe essere interpretato come una mancanza di riguardo: tende sempre a s. il figlio per le sue monellerie; perché tu non scusi, cioè non ricusi] D’aprir lo core a l’acque de la pace (Dante). ◆ Part. pres. scuṡante, anche come s. f. ( ... Leggi Tutto

decoloniżżazióne

Vocabolario on line

decolonizzazione decoloniżżazióne s. f. [der. di colònia, con il pref. de-, sul modello del fr. décolonisation]. – Il fenomeno storico della dissoluzione dell’assetto coloniale imposto alla quasi totalità [...] l’indipendenza politica, sia il processo con cui uno stato ex-coloniale, che abbia ottenuto l’indipendenza politica, tende a raggiungere un’autonomia più completa sottraendosi a ingerenze economiche e tecnologiche da parte del paese ex-colonizzatore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Tenda, Colle di
(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito da un’ampia insellatura (1908 m s.l.m.),...
La Fayette, Marie-Madeleine Pioche de la Vergne contessa di
Scrittrice francese (Parigi 1634 - ivi 1693), donna di alta cultura, allieva di G. Ménage, sposò (1655) F. Motier conte di La F.; fu amica di M.me de Sévigné e specialmente di La Rochefoucauld. Ai suoi primi romanzi La Princesse de Montpensier...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali