• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Zoologia [75]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]

màia

Vocabolario on line

maia màia s. f. [lat. scient. Maia, dal gr. μαῖα «sorta di granchio marino»]. – Genere di crostacei decapodi brachiuri della famiglia maidi, che usano portare sul dorso oggetti o altri organismi per [...] mimetizzarsi; le specie più note, conosciute col nome di grancevole, sono la specie Maia squinado, che si trova nel Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico, e la specie Maia verrucosa del Mediterraneo, entrambe ... Leggi Tutto

alfèidi

Vocabolario on line

alfeidi alfèidi s. m. pl. [lat. scient. Alphaeidae, dal nome del genere Alphaeus]. – Famiglia di crostacei decapodi macruri, che comprende forme marine litorali caratterizzate dalla frequente asimmetria [...] delle chele del primo paio di pereiopodi o piedi toracici ... Leggi Tutto

màidi

Vocabolario on line

maidi màidi s. m. pl. [lat. scient. Maiidae, dal nome del genere Maia: v. maia]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi brachiuri comprendente numerosissime specie che abbondano nei fondali dei [...] mari temperati e caldi, compreso il Mediterraneo, giungendo anche a notevoli profondità; specie rappresentativa delle coste italiane è la grancevola ... Leggi Tutto

càrcino

Vocabolario on line

carcino càrcino s. m. [dal gr. καρκίνος «granchio»]. – In zoologia, genere di crostacei decapodi brachiuri della famiglia dei portunidi; la specie Carcinus maenas, detta anche granchio ripario, è comune [...] sulle nostre coste e ha notevole importanza economica ... Leggi Tutto

oftalmòpodo

Vocabolario on line

oftalmopodo oftalmòpodo s. m. [comp. di oftalmo- e gr. πούς ποδός «piede» (qui nel senso di «appendice mobile»)]. – In zoologia, ciascuno dei due peduncoli mobili che portano gli occhi composti nei crostacei [...] decapodi. ... Leggi Tutto

protożoèa

Vocabolario on line

protozoea protożoèa s. f. [comp. di proto- e zoea]. – In zoologia, termine con cui vengono indicati, nello sviluppo dei crostacei, i primi due o tre sottostadî della zoea, caratteristici dei decapodi [...] peneidi e degli eufausiacei ... Leggi Tutto

nefròpidi

Vocabolario on line

nefropidi nefròpidi s. m. pl. [lat. scient. Nephropidae, dal nome del genere Nephrops, comp. del gr. νεϕρός «rene» e ὤψ ὠπός «occhio», con allusione al caratteristico contorno reniforme degli occhi]. [...] – Famiglia di crostacei decapodi marini, di profondità, spesso con occhi ridotti, a cui appartengono specie (per es., Nephrops norvegicus) note in Italia col nome di scampi, che vengono abbondantemente pescate per la bontà delle carni (v. scampo2). ... Leggi Tutto

nefròpsidi

Vocabolario on line

nefropsidi nefròpsidi s. m. pl. [lat. scient. Nephropsidae, dal nome del genere Nephrops, comp. di nephro- «nefro-» e gr. ὤψ «occhio»]. – Famiglia di crostacei decapodi macruri, sinon. di omaridi, a [...] cui appartengono gli scampi e i gamberi di mare ... Leggi Tutto

caridèi

Vocabolario on line

caridei caridèi s. m. pl. [lat. scient. Caridea, der. del gr. καρίς -ῖδος, nome di un crostaceo]. – In zoologia, tribù di crostacei decapodi macruri natanti, che comprende specie comunissime tanto nelle [...] acque salate quanto in quelle dolci; vi appartengono numerose famiglie (pasifeidi, oploforidi, atidi, pandalidi, ecc.), le cui specie, con carni molto delicate e saporite, sono conosciute con il nome di ... Leggi Tutto

palemònidi

Vocabolario on line

palemonidi palemònidi s. m. pl. [lat. scient. Palaemonidae, dal nome del genere Palaemon, e questo dal gr. Παλαίμων -ονος, lat. Palaemon -ŏnis, divinità marina della mitologia greca]. – Famiglia di crostacei [...] decapodi natanti, diffusi e abbondanti nelle acque marine costiere, ma reperibili anche nelle acque dolci e in quelle salmastre; gran parte delle specie che vi appartengono sono conosciute in tutto il mondo con il nome di gamberetti, e hanno spesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Decapodi
Ordine di Crostacei Malacostraci, comprendenti le forme di maggiori dimensioni. Sono caratterizzati dall’avere 5 paia di arti ambulacrali, carapace che ricopre i segmenti toracici e le branchie, occhi peduncolati e mobili. Si suddividono nei...
Brachiuri
Gruppo di Crostacei Decapodi che corrisponde, nel complesso, ai granchi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali