• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Zoologia [75]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]

birgo

Vocabolario on line

birgo s. m. [lat. scient. Birgus, di etimo incerto] (pl. -ghi). – Genere di crostacei decapodi paguridei, la cui specie più nota è il «ladro dei cocchi» (Birgus latro), che conduce vita terrestre sulle [...] coste degli oceani Pacifico e Indiano, portandosi al mare solo all’epoca della riproduzione; ha l’abitudine di arrampicarsi sulle palme da cocco ... Leggi Tutto

tòtano¹

Vocabolario on line

totano1 tòtano1 s. m. [da un der. del gr. τευϑίς o τεῦϑος, che ha lo stesso sign.]. – Nome (anche tòdaro) di alcune specie di molluschi cefalopodi decapodi commestibili, appartenenti a varî generi della [...] famiglia ommatostrefidi, diffusi nel Mediterraneo, con corpo allungato, testa robusta, tentacoli lunghi, di cui il secondo e il terzo più robusti; le femmine sono più grandi dei maschi. ◆ Dim. totanétto, ... Leggi Tutto

palinuri

Vocabolario on line

palinuri s. m. pl. [lat. scient. Palinura, der., in forma di neutro pl., del nome del genere Palinurus «palinuro»]. – Infraordine di crostacei decapodi macruri che comprende varie famiglie, tra cui erionidi, [...] pafinuridi, scillaridi ... Leggi Tutto

palinùridi

Vocabolario on line

palinuridi palinùridi s. m. pl. [lat. scient. Palinundae, dal nome del genere Palinurus «palinuro»]. – Famiglia di crostacei decapodi palinuri che comprende pochi generi diffusi nei mari temperati e [...] caldi, fra cui alcuni tra i più noti crostacei usati per l’alimentazione, come l’aragosta: hanno carapace molto robusto, allungato, addome grosso, protetto da una forte corazza, e un grande ventaglio caudale ... Leggi Tutto

palinuro

Vocabolario on line

palinuro s. m. [lat. scient. Palinurus, dal lat. class. Palinurus, nome del noto personaggio virgiliano di cui si parla nei libri 5° e 6° dell’Eneide]. – Genere di crostacei decapodi palinuridi, che [...] comprende alcuni tra i più grandi e noti macruri delle acque marine, le aragoste ... Leggi Tutto

omàridi

Vocabolario on line

omaridi omàridi s. m. pl. [lat. scient. Homaridae, dal nome del genere Homarus, che è dal fr. homard, nome di un gambero, voce di origine scandinava]. – Famiglia di crostacei decapodi macruri, comprendente [...] forme marine molto note, quali l’astice e lo scampo; è sinon. di nefropidi (v.) ... Leggi Tutto

macruri

Vocabolario on line

macruri s. m. pl. [lat. scient. Macrura, comp. di macro- e -ura (v. -uro1)]. – In zoologia, gruppo di crostacei decapodi caratterizzati da un addome che, a differenza di quello dei brachiuri, non è ripiegato [...] sotto il cefalotorace ed è provvisto di un telson bene sviluppato ... Leggi Tutto

dibranchiati

Vocabolario on line

dibranchiati s. m. pl. [lat. scient. Dibranchiata, comp. di di-2 e lat. tardo branchiae «branchie»]. – In zoologia, classe di molluschi cefalopodi a cui appartengono forme fossili (belemniti) e viventi [...] del dorso (osso di seppia), oppure ridotta e flessibile (gladio); hanno otto braccia, armate di ventose, e alcune specie (decapodi) possiedono inoltre due tentacoli retrattili, uno dei quali, nei maschi di quasi tutte le specie, si trasforma in ... Leggi Tutto

tèlson

Vocabolario on line

telson tèlson s. m. [dal gr. τέλσον «estremità»]. – In zoologia, il segmento terminale del corpo metamerico degli artropodi (detto anche pigidio), in cui si apre l’ano: privo di appendici articolate, [...] ha forma e funzioni varie; nei crostacei decapodi costituisce il ventaglio caudale natatorio. ... Leggi Tutto

ommatostrèfidi

Vocabolario on line

ommatostrefidi ommatostrèfidi s. m. pl. [lat. scient. Ommatostrephidae, dal nome del genere Ommatostrephes, comp. del gr. ὄμμα -ατος «occhio» e στρέϕω «girare, volgere»]. – In zoologia, famiglia di molluschi [...] cefalopodi decapodi con poche specie molto diffuse in alto mare, anche nel Mediterraneo (tra cui il totano): hanno corpo allungato, terminante a punta, pinne triangolari, otto braccia piuttosto brevi e due tentacolari più lunghe, capaci di saldarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Decapodi
Ordine di Crostacei Malacostraci, comprendenti le forme di maggiori dimensioni. Sono caratterizzati dall’avere 5 paia di arti ambulacrali, carapace che ricopre i segmenti toracici e le branchie, occhi peduncolati e mobili. Si suddividono nei...
Brachiuri
Gruppo di Crostacei Decapodi che corrisponde, nel complesso, ai granchi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali