• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Lingua [33]
Geografia [15]
Matematica [11]
Fisica [7]
Botanica [7]
Diritto [7]
Chimica [6]
Industria [6]
Zoologia [4]
Biologia [4]

lativo

Vocabolario on line

lativo agg. e s. m. [der. del lat. latus «portato» (part. pass. di ferre «portare») sul modello di ablativo]. – Caso della declinazione ugrofinnica, con valore locativo; il termine si adopera anche in [...] riferimento ad altre lingue per designare la funzione di complemento di moto a luogo ... Leggi Tutto

variàbile

Vocabolario on line

variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo [...] cui capacità può essere variata; resistore v.; ecc. In grammatica, di parte del discorso che è soggetta a flessione (declinazione o coniugazione), in contrapp. alle parti invariabili; nell’italiano sono parti v. il sostantivo, l’aggettivo, l’articolo ... Leggi Tutto

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] (rispetto alla posizione dell’accento tonico); il tema, la radice, la desinenza, il prefisso, il suffisso di una p.; declinazione, flessione delle p.; la disposizione delle p. nella frase; registrazione delle p. in ordine alfabetico. Rispetto all’uso ... Leggi Tutto

variazióne

Vocabolario on line

variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] del turgore dei pulvini fogliari). f. In marina e in aeronautica, v. di una bussola, la somma algebrica della declinazione magnetica e della deviazione: è la correzione da apportare alle indicazioni della bussola per ottenere la vera direzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ti²

Vocabolario on line

ti2 ti2 pron. pers. [lat. tē, tĭbĭ, rispettivam. accus. e dat. del pron. tu]. – 1. Forma atona che concorre alla declinazione del pron. pers. tu, sia come compl. ogg. (ti ho visto = ho visto te), sia [...] come compl. di termine (ti ho detto = ho detto a te); è inoltre indispensabile nella coniugazione dei verbi riflessivi e intransitivi pronominali per la seconda persona sing. (ti vesti, ti pentisti, ti ... Leggi Tutto

variòmetro

Vocabolario on line

variometro variòmetro s. m. [comp. di vari(are) e -metro]. – 1. Denominazione di strumenti atti alla misurazione delle variazioni di determinate grandezze: v. magnetico, strumento che misura le variazioni, [...] luogo a luogo o da istante a istante, delle componenti del campo magnetico terrestre (componenti orizzontale e verticale, declinazione). 2. In aeronautica, strumento barometrico usato per la misurazione della componente verticale della velocità di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

regolare¹

Vocabolario on line

regolare1 regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] r.; gare r., e un colpo r., un’azione r. o non r., poco r., nello sport; nomi r. o con declinazione r., verbi r. o con coniugazione r., e forme, costruzioni r., in grammatica normativa, conformi agli schemi fondamentali, considerati normali per la ... Leggi Tutto

dèlta¹

Vocabolario on line

delta1 dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente [...] zinco, piombo, ferro, manganese, adoperato per costruzioni meccaniche, navali, per oggetti artistici, ecc. In astronomia, δ è simbolo della declinazione di un astro. In chimica, la lettera δ è usata per indicare il 4° atomo di carbonio in una catena ... Leggi Tutto

àgona

Vocabolario on line

agona àgona agg. e s. f. [dal gr. ἄγωνος «senz’angoli»]. – In geofisica, a. o linea a. è la linea, detta anche linea agonica, luogo dei punti della superficie terrestre nei quali è nulla la declinazione [...] magnetica, nei quali cioè meridiano magnetico e meridiano geografico coincidono ... Leggi Tutto

tolkienismo

Neologismi (2008)

tolkienismo s. m. Lo stile e le tematiche dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien e il dibattito che hanno suscitato. ◆ negli altri paesi il tolkienismo è onnicomprensivo, [...] Il signore degli anelli continua a fruttare al suo autore l’identificazione con la cultura della destra in ogni sua declinazione, dai Campi Hobbit degli anni Settanta alle attuali prime cinematografiche con sfoggio di ministri An. (Loredana Lipperini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
declinazione
Astronomia Una delle coordinate celesti del sistema equatoriale (coordinata). D. magnetica Angolo che in un determinato punto P della Terra il piano meridiano magnetico forma col piano meridiano geografico (v. .): è uno degli ‘elementi’ del...
declinazióne astronòmica
declinazióne astronòmica Una delle coordinate equatoriali che, insieme all'ascensione retta, permette di determinare la posizione di un astro sulla sfera celeste. In geofisica, la d. magnetica è l'angolo che in un determinato punto della Terra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali