• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

declinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

declinazione /deklina'tsjone/ s. f. [dal lat. declinatio -onis]. - (gramm.) [variazione morfologica delle parti nominali del discorso secondo il caso, il numero ed eventualmente il genere] ≈ flessione. [...] ‖ coniugazione ... Leggi Tutto

sé

Sinonimi e Contrari (2003)

sé pron. rifl. [lat. sē]. - [forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers. usata soltanto quand'è riferita al sogg., indifferentemente masch. o femm., sing. o plur.: parlare di sé] ≈ sé stesso [...] (o medesimo). ↔ altri. ● Espressioni: fig., rientrare (o tornare) in sé → □; tirare a sé → □; fig., uscire fuori di sé → □. ▲ Locuz. prep.: a sé ≈ a parte, separatamente; da sé [senza aiuto altrui] ≈ autonomamente, ... Leggi Tutto

variabile

Sinonimi e Contrari (2003)

variabile /va'rjabile/ [dal lat. tardo variabilis]. - ■ agg. 1. a. [di valore, grandezza e sim., che è soggetto a variare: il prezzo è v. secondo la richiesta] ≈ fluttuante, oscillante, variante. ↔ costante, [...] . ↔ invariabile, stabile, stazionario. 2. (gramm.) [di parte del discorso, che è soggetto a flessione (per declinazione o coniugazione)] ≈ declinabile. ↔ indeclinabile, invariabile. ■ s. f. 1. a. (matem.) [simbolo formale (in genere una delle ultime ... Leggi Tutto

flessione

Sinonimi e Contrari (2003)

flessione /fle's:jone/ s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre "piegare", part. pass. flexus]. - 1. [movimento di un arto che si flette: f. delle braccia] ↔ estensione. 2. a. [il piegare, l'incurvare: [...] , calo, diminuzione, ribasso, riduzione. ↔ aumento, crescita, incremento, rialzo. b. (ling.) [l'insieme dei mutamenti morfologici che subiscono le parole variabili per esprimere valori e rapporti grammaticali diversi] ≈ ⇓ coniugazione, declinazione. ... Leggi Tutto

verbale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

verbale¹ agg. [dal lat. tardo verbalis (der. di verbum "parola") "che riguarda la parola, il verbo"]. -1. a. [di parole, che consiste di parole: linguaggio v.] ≈ vocale. ● Espressioni: burocr., processo [...] verbale (gramm.) [variazione morfologica di un verbo in base ai tempi, alle persone, ecc.] ≈ coniugazione. ‖ declinazione. □ processo verbale [documento che registra in maniera fedele e sintetica dichiarazioni, fatti, procedimenti, ecc.] ≈ [→ VERBALE ... Leggi Tutto

me

Sinonimi e Contrari (2003)

me /me/ pron. pers. sing. [lat. me] (radd. sint.). - [forma forte della declinazione del pron. di 1a pers. sing. (io), usata come compl. ogg. quando si vuol dare a questo forte rilievo, nelle comparazioni [...] dopo come o quanto, dopo prep., ecc.] ▲ Locuz. prep.: da me [senza l'aiuto d'altri: lo so da me; mi sono fatto da me] ≈ da solo; per (o secondo) me [secondo la mia opinione: per me, l'errore è tuo] ≈ a ... Leggi Tutto

coniugazione

Sinonimi e Contrari (2003)

coniugazione /konjuga'tsjone/ s. f. [dal lat. coniugatio -onis "relazione tra vocaboli" e, nel lat. tardo, "flessione del verbo"]. - 1. (gramm.) [complesso delle forme che il verbo può assumere] ≈ ‖ declinazione. [...] ⇑ flessione. 2. (biol.) [spec. nei protozoi, l'accoppiarsi sessualmente] ≈ accoppiamento, copulazione ... Leggi Tutto

declinare

Sinonimi e Contrari (2003)

declinare [dal lat. declinare, der. di clinare "chinare, piegare", col pref. de-]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [volgersi verso il basso] ≈ abbassarsi, calare, digradare, discendere, scendere. ↔ alzarsi, [...] , scendere, tramontare. ↔ nascere, salire, sorgere. 2. (fig.) [perdere d'intensità: la potenza, la gloria, la fama declinano] ≈ calare, diminuire, scemare. ↔ accrescersi, aumentare, crescere. 3. (fig., non com.) [portarsi lontano, con la prep. da ... Leggi Tutto
Enciclopedia
declinazione
Astronomia Una delle coordinate celesti del sistema equatoriale (coordinata). D. magnetica Angolo che in un determinato punto P della Terra il piano meridiano magnetico forma col piano meridiano geografico (v. .): è uno degli ‘elementi’ del...
declinazióne astronòmica
declinazióne astronòmica Una delle coordinate equatoriali che, insieme all'ascensione retta, permette di determinare la posizione di un astro sulla sfera celeste. In geofisica, la d. magnetica è l'angolo che in un determinato punto della Terra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali