• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]

legge

Sinonimi e Contrari (2003)

legge /'ledʒ:e/ s. f. [lat. lex legis, prob. affine a legĕre, come equivalente del gr. légō "dire"]. - 1. [ciò che guida ogni condotta etica, sociale o giuridica: l. divina] ≈ canone, comandamento, dettame, [...] giuridico: articoli della l.; infrangere una l.] ≈ disposizione, norma, provvedimento. ‖ misura. ⇓ decreto, delibera, direttiva, editto. ● Espressioni: fig., fam., dettare legge [imporre la propria volontà] ≈ (fam.) fare il bello e il cattivo tempo ... Leggi Tutto

decreto

Sinonimi e Contrari (2003)

decreto /de'kreto/ s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre "deliberare", part. pass. decretus]. - (giur.) [atto emanato da un'autorità amministrativa o giudiziaria: revocare un d.; d. ministeriale] [...] ≈ delibera, ordinanza, provvedimento. ⇑ legge, norma, sentenza, statuto. ... Leggi Tutto

statuizione

Sinonimi e Contrari (2003)

statuizione /statui'tsjone/ s. f. [der. di statuire], non com. - 1. [atto dello statuire] ≈ deliberazione, istituzione, sanzione, [di una legge, un decreto e sim.] emanazione. ↔ annullamento, revoca, [...] [di una legge, un decreto e sim.] abolizione, [di una legge, un decreto e sim.] abrogazione. 2. (estens.) [precetto giuridicamente sanzionato: la s. della sentenza del tribunale] ≈ decreto, delibera, deliberazione, disposizione, legge, norma, ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] ; carta costituzionale o costituzione, codice (civile, penale), disposizioni transitorie e finali; comma, decreto del presidente della repubblica o DPR, decreto-legge, disegno di legge, emendamento, gazzetta ufficiale della repubblica italiana, iter ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] ; carta costituzionale o costituzione, codice (civile, penale), disposizioni transitorie e finali; comma, decreto del presidente della repubblica o DPR, decreto-legge, disegno di legge, emendamento, gazzetta ufficiale della repubblica italiana, iter ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] verbale; votazione. Governo - Alleanza; coalizione; compagine governativa; consiglio dei ministri; crisi di governo; decreto legge; dimissioni; incarico; mandato (esplorativo); ministro (senza portafoglio); programma; protocollo d’intesa; ribaltone ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] verbale; votazione. Governo - Alleanza; coalizione; compagine governativa; consiglio dei ministri; crisi di governo; decreto legge; dimissioni; incarico; mandato (esplorativo); ministro (senza portafoglio); programma; protocollo d’intesa; ribaltone ... Leggi Tutto

statuire

Sinonimi e Contrari (2003)

statuire /statu'ire/ v. tr. [dal lat. statuĕre] (io statuisco, tu statuisci, ecc.), non com. - [decidere l'introduzione di una norma, una regola e sim.: s. un provvedimento] ≈ decretare, deliberare, disporre, [...] fissare, sancire, sanzionare, stabilire, [riferito a una legge, un decreto e sim.] emanare. ↔ abolire, annullare, invalidare, revocare, sopprimere, [riferito a una legge, un decreto e sim.] abrogare. ... Leggi Tutto

costituzione

Sinonimi e Contrari (2003)

costituzione /kostitu'tsjone/ (ant. constituzione) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre "costituire"]. - 1. a. [atto di costituire, d'essere costituito: la c. di una società, d'un ordine [...] emanato da un sovrano o da altra suprema autorità: c. imperiale; c. apostoliche; c. pontificie] ≈ atto, decreto, legge, norma, statuto. 5. (giur.) [atto del consegnarsi spontaneamente alla giustizia, dichiarandosi reo: la c. di un ricercato ... Leggi Tutto

decretare

Sinonimi e Contrari (2003)

decretare v. tr. [dal lat. mediev. decretare, der. di decretus, part. pass. di decernĕre "deliberare"] (io decréto, ecc.). - 1. (giur.) [adottare una decisione stabile e vincolante, con decreto o con forza [...] di legge, anche con prop. oggettiva esplicita o implicita: d. un aumento; d. che i termini siano prorogati] ≈ deliberare, fissare, sancire, stabilire, statuire. ↑ ordinare. ↓ decidere. ↔ ‖ annullare, revocare. 2. (estens.) [dare a qualcuno ciò che ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Decreto-legge
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento giuridico (c.d. vis abrogans), che...
Decreto-legge
Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte sul raffronto tra la previsione costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali