• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Fisica [2]
Industria [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Comunicazione [1]

dèdalo¹

Vocabolario on line

dedalo1 dèdalo1 agg. [dal lat. daedălus, gr. δαίδαλος], letter. – Ingegnoso, abile nella creazione di cose artistiche: O stupenda opra, o d. architetto! (Ariosto); tomba ... da man d. scolpita (T. Tasso); Un saldo ei fece smisurato scudo Di d. rilievo (V. Monti) ... Leggi Tutto

dèdalo²

Vocabolario on line

dedalo2 dèdalo2 s. m. [dal fr. dédale, che riproduce il nome di Dedalo, come mitico costruttore del labirinto di Creta]. – Labirinto, ma solo in senso fig., andirivieni intricato di strade o di passaggi [...] in cui sia facile perdere l’orientamento: cacciarsi in un d. di viuzze; anche in senso astratto: un d. di ipotesi, di considerazioni ... Leggi Tutto

dedàleo

Vocabolario on line

dedaleo dedàleo (o dedalèo) agg. [dal lat. Daedalĕus o Daedalēus, gr. Δαιδάλεος o Δαιδάλειος]. – Di Dedalo, personaggio della mitologia greca, artefice, inventore e architetto, cui si attribuiva tra [...] l’altro la costruzione del labirinto di Creta per Minosse: l’arte d.; degno di Dedalo e della sua arte: L’ingegnosa del tuo nipote egregio Man dedalea (Pindemonte); fig., fatto con arte ingegnosa: congegno d. (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

labirinto

Vocabolario on line

labirinto (meno com. laberinto) s. m. [dal lat. labyrinthus, gr. λαβύρινϑος, voce di origine preellenica]. – 1. Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa [...] difficile l’orientamento e quindi l’uscita a chi vi fosse entrato: il l. di Creta, quello costruito, secondo il mito, da Dedalo per il Minotauro, il mostruoso figlio di Minosse. 2. a. Per estens., qualsiasi edificio o complesso di edifici in cui sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

innaturale

Vocabolario on line

innaturale agg. [dal lat. tardo innaturalis, comp. di in-2 e naturalis «naturale»]. – Non naturale, non conforme a quelle che sono, o sembrano essere, leggi di natura: Quivi all’innaturale Opera intento [...] era mio padre [Dedalo], quivi I congegni del volo Oprava senza incudi e senza maglio (D’Annunzio). Anche, di atti, azioni o sentimenti che si discostino dal comune modo di agire e di sentire: ha un comportamento i.; o che appaiano forzati, non ... Leggi Tutto

vergèlla

Vocabolario on line

vergella vergèlla s. f. [der. (propr. dim.) di verga]. – 1. letter. Piccola verga, verghetta: l’armatura Composto avea con le v. ferme Del còrilo e pieghevoli (D’Annunzio), l’armatura delle ali fabbricate [...] da Dedalo. 2. Nella tecnologia dei metalli: a. Tondino di ferro o di acciaio laminato del diametro di 5-6 mm: posto in commercio in rotoli, costituisce il semilavorato di partenza per prodotti di chioderia e trafileria, ma è adoperato anche nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

diṡorientare

Vocabolario on line

disorientare diṡorientare v. tr. [comp. di dis-1 e orientare] (io diṡoriènto, ecc.). – Far perdere l’orientamento, il senso della direzione; spesso fig., confondere, far perdere l’ordine delle idee: [...] , con informazioni parziali o tendenziose; nell’intr. pron., perdere l’orientamento, smarrirsi, confondersi: mi disorientai in quel dedalo di viuzze; alle domande dell’esaminatore, lo studente si disorientò. ◆ Part. pass. diṡorientato, anche come agg ... Leggi Tutto

oriżżontare

Vocabolario on line

orizzontare oriżżontare v. tr. [der. di orizzonte] (io oriżżónto, ecc.). – Collocare, disporre in una posizione determinata rispetto all’orizzonte e ai punti cardinali (sinon., meno com. e meno esatto, [...] rispetto ai punti cardinali, riconoscere il luogo dove ci si trova, la direzione che si sta seguendo e sim. (in questo dedalo di viuzze non riesco a orizzontarmi), sia nel sign. fig. di ritrovarsi, raccapezzarsi, avere le idee chiare di fronte a un ... Leggi Tutto

vólo

Vocabolario on line

volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] leggendarî o reali, che si alzano e si muovono nell’aria con ali artificiali o con altri apparecchi: il v. di Dedalo e Icaro, nella mitologia classica; i varî tentativi di volo umano con ali mobili, con apparecchi di sostentazione azionati a braccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – VETERINARIA

icariano¹

Vocabolario on line

icariano1 icariano1 agg. – Propriam., di Icaro, mitico figlio di Dedalo (v. anche icario). Per estens., detto di alcuni esercizî di acrobazia volante: voli icariani; come s. m., acrobata volante. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Dedalo
(greco Δαίδαλος) Mitico artefice e inventore, figlio di Metione (o di Eupalamo) e di Ifinoe (o Metiadusa). Gli si attribuiva, tra l’altro, l’invenzione dei singoli strumenti della falegnameria. Secondo la leggenda, esiliato da Atene per aver...
DEDALO
DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus) A. de Franciscis* Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, lavoro con arte). Uccide il nipote...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali