• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Medicina [1]

deficit model

Neologismi (2013)

deficit model loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle [...] non funziona così. Questo è quello che gli studiosi della comunicazione della scienza chiamano “deficit model”: si descrive il pubblico come fondamentalmente ignorante di questioni scientifiche e per colmare questa carenza è necessario riversare più ... Leggi Tutto

dèficit

Vocabolario on line

deficit dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa [...] . incolmabile; l’azienda è in d.; fare fronte al d.; d. pubblico, il passivo nel bilancio dello stato. b. Con sign. più generico, politico; quella mostra d’arte si è chiusa in deficit. 2. Deficienza, mancanza. Nel linguaggio medico, diminuzione dell ... Leggi Tutto

pùbblico¹

Vocabolario on line

pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto [...] p., l’erario; debito p., l’insieme dei debiti accumulati dallo stato (v. debito2); deficit p., il passivo nel bilancio dello stato; beneficenza p., quella fatta da enti pubblici; vita p., l’attività dei cittadini che svolgono incarichi di governo o ... Leggi Tutto

avvertimento preliminare

Neologismi (2008)

avvertimento preliminare loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’ultima parola sull’early warning, in ogni caso, non è ancora detta. [...] patto di stabilità. (Francesca Sforza, Stampa, 22 gennaio 2003, p. 9, Estero) • Il Patto [di stabilità] stabilisce che il rapporto tra deficit pubblico dei Paesi e Pil non debba superare la soglia del 3%. Nel caso in cui l’indebitamento si avvicini a ... Leggi Tutto

débito²

Vocabolario on line

debito2 débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori [...] tempo del pagamento. Nella contabilità nazionale, d. pubblico, l’insieme dei debiti accumulati dallo stato nel corso africani. b. Nel linguaggio della nuova riforma scolastica, il deficit di competenza (noto anche, più esattamente, come d. formativo ... Leggi Tutto

riméssa

Vocabolario on line

rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] di noleggio privato, o che non sono destinati al normale servizio pubblico o di piazza. c. Nel linguaggio venatorio, il luogo dove patria: costituiscono un’importante partita compensativa del deficit della bilancia commerciale italiana. b. Nell’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

maxifinanziaria

Neologismi (2008)

maxifinanziaria (maxi-finanziaria), s. f. Legge finanziaria che contiene provvedimenti di notevole rilevanza economica, che assicurano un consistente gettito finanziario. ◆ in questa storia di scalate, [...] che costa cifre enormi, per intendersi più della famosa maxi-finanziaria di [Giuliano] Amato, quasi il triplo del deficit pubblico. (Repubblica, 21 febbraio 1999, p. 3, Economia) • Chi cerca di caratterizzare il governo attuale, ha detto [Giuliano ... Leggi Tutto

sanare

Vocabolario on line

sanare v. tr. [lat. sanare, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Guarire un male fisico: s. una ferita, un mal di stomaco; restituire alla salute una persona malata o anche un animale: s. un ferito grave, [...] la gestione di un’industria, di un ente o di altra attività; riavvicinare al pareggio un bilancio pubblico o privato; colmare un deficit. c. Nel linguaggio giur. e amministrativo, concedere una sanatoria per reati, per mancanze a obblighi e impegni ... Leggi Tutto

diṡavanzo

Vocabolario on line

disavanzo diṡavanzo s. m. [der. di disavanzare]. – Eccedenza delle uscite sulle entrate, in un bilancio finanziario, sia di previsione sia consuntivo (d. finanziario); anche, eccedenza delle spese e [...] . Con accezione partic., spesa in d., espressione con cui si usa indicare una spesa a carico dello stato, che viene finanziata ricorrendo all’aumento del debito pubblico piuttosto che aumentando l’imposizione fiscale; è detta anche, con locuz. ingl ... Leggi Tutto
Enciclopedia
deficit pubblico
deficit pubblico Gianpaolo Crudo Fenomeno contabile che si realizza quando, in un esercizio finanziario, le uscite della pubblica amministrazione superano le entrate. Queste ultime sono generate dalle entrate tributarie ed extra tributarie,...
bilancio pubblico
bilancio pubblico Gianpaolo Crudo Documento economico finanziario che registra le entrate e le uscite delle pubbliche amministrazioni (b. consuntivo), stima il loro fabbisogno finanziario a legislazione vigente o quello che si rende necessario,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali