perennial
s. m. e f. Persona in grado di adattarsi alle novità e ai cambiamenti, a prescindere dall’età anagrafica. ♦ È arrivato il momento di “definire le categorie sulla base di valori e passioni comuni, [...] infatti più “perennial” di un 40enne, un 80enne può esserlo più di un 20enne. L’età come elemento di definizione diventa secondaria, se non inutile. (Anna Guaita, Messaggero.it, 29 aprile 2017, Blog Quest'America) • "Bresso, perennial come Michelle ...
Leggi Tutto
micromobilita
micromobilità s. f. La mobilità relativa a percorsi e distanze brevi principalmente in città, caratterizzata dall’impiego di mezzi di trasporto meno pesanti e ingombranti e potenzialmente [...] rispetto ai quali è in corso un processo di normazione a livello europeo, che tuttavia non ha ancora portato alla definizione di uno standard comunitario". (Ansa.it, 24 gennaio 2020, Motori).
Composto dal confisso micro- aggiunto al s. f. mobilità ...
Leggi Tutto
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione [...] dal 1° gennaio 1995, l'utilizzazione del sistema D2 Mac che è una forma di transizione verso la Tv ad alta definizione, per tutte le reti televisive e i saltelliti che utilizzano lo schermo 16 per 9: i servizi tuttavia potranno continuare a essere ...
Leggi Tutto
caregiver
s. f. e m. Chi dà assistenza a una persona non autosufficiente. ♦ È molto importante, per chiunque si debba prendere cura, per anni seguito, di un malato cronico non dedicarsi esclusivamente [...] la cura familiare è diventata oggetto di una legge, non si può né leggere né sentire. È anche vero che l’algida definizione burocratese “prestatore volontario di cura”, che appare nell’articolo 3 della legge, non è tanto meglio. Tra l’altro: macché ...
Leggi Tutto
(plasticene) s. m. Denominazione polemica dell’epoca che ha inizio negli anni Cinquanta del Novecento, caratterizzata dalla crescita dell’inquinamento da plastica non biodegradabile, con ripercussioni [...] , dai campi che ci nutrono ai ghiacci polari, la plastica è ovunque tanto che qualcuno supera provocatoriamente la definizione di Antropocene per ribattezzare la nostra era geologica Plasticene. La portata del problema è enorme e la scorsa settimana ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa [...] 2011, Italia) • Il terzo termine che chiude il ciclo intorno all’azione di “rapallizzare” è urbanizzazione, ovvero, per definizione, «quella serie di provvedimenti e iniziative atte a promuovere lo sviluppo dei centri abitati mediante la creazione di ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).