• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Matematica [38]
Fisica [26]
Lingua [18]
Diritto [17]
Comunicazione [14]
Arti visive [12]
Medicina [12]
Industria [12]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [8]

ecogastronomo

Neologismi (2008)

ecogastronomo s. m. Gastronomo che valorizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ entro l’autunno, ottenuto il placet della Regione, parte della splendida reggia di [...] torinesi. Un insieme di offerte che, nelle previsioni, consentiranno di superare i 140 mila visitatori (anzi ecogastronomi, nella definizione coniata da Slow Food) registrati nel 2004. (Vanni Cornero, Stampa, 1° giugno 2006, p. 16, Cronache Italiane ... Leggi Tutto

restrizióne

Vocabolario on line

restrizione restrizióne s. f. [dal lat. restrictio -onis, der. di restringĕre «restringere», part. pass. restrictus]. – 1. L’azione di restringere, il fatto di restringersi o di venire ristretto, e l’effetto [...] . di una funzione quando si considera solo una parte della funzione data, cioè quando ci si limita a un insieme di definizione più piccolo di quello iniziale. 3. In biologia, enzimi (o nucleasi) di r., enzimi sintetizzati da batterî e oggi ampiamente ... Leggi Tutto

quaṡigruppo

Vocabolario on line

quasigruppo quaṡigruppo (o quaṡi-gruppo) s. m. – In matematica, gruppoide nel quale esistono, per ogni coppia di elementi a, b, almeno un elemento x e un elemento y tali che ax = b, ya = b; rispetto [...] alla consueta definizione di gruppo non si richiede che valga la proprietà associativa. ... Leggi Tutto

minièra

Vocabolario on line

miniera minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature [...] una m.; coltivazione di una m., il complesso di lavori necessarî per l’abbattimento del minerale (v. coltivazione); per definizione giuridica, è considerato miniera anche il giacimento d’acque minerali e termali. Con questa accezione più ampia, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

equivicino

Neologismi (2008)

equivicino agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va [...] ] Cap[orale], Repubblica, 5 maggio 2004, p. 7, Politica) • Cosa pensa di Bruno Vespa? «Mi riconosco nella definizione di Giuliano Ferrara: equivicino. Sbaglia chi lo considera il randello della maggioranza. Non ricordo una sua trasmissione non ... Leggi Tutto

esercito Ue

Neologismi (2008)

esercito Ue loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] La proposta italiana / «Cinque quartieri generali per l’esercito Ue» / [Antonio] Martino al vertice dei ministri [...] , la creazione di un esercito o la guida dell’impegno internazionale contro i danni dei cambiamenti climatici? «La definizione di una politica estera comune, l’istituzione di un esercito Ue e l’armonizzazione delle politiche economiche e fiscali ... Leggi Tutto

sanitàrio

Vocabolario on line

sanitario sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione [...] o collaborano alla difesa e alla conservazione della sanità pubblica: Servizio s. nazionale, costituito (secondo la definizione ufficiale) dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizî e delle attività destinati alla promozione, al ... Leggi Tutto

e-trading

Neologismi (2008)

e-trading s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce [...] subisce il danno. La bozza di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul commercio elettronico, in corso di definizione, sancirebbe invece la perseguibilità a seconda della nazionalità di chi viola le norme. (Foglio, 26 febbraio 2000, p. 1 ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] dell’intervallo nella cadenza della trasmissione. f. In informatica, punti a (o per) pollice, grandezza per esprimere la definizione, o risoluzione, di dispositivi per produrre caratteri e immagini, quali stampanti e schermi di monitor di calcolatori ... Leggi Tutto

puntüale

Vocabolario on line

puntuale puntüale agg. [der. di punto2, in varî sign.]. – 1. Che arriva all’ora stabilita, alla data fissata, senza ritardare: essere p.; arrivare p. a un appuntamento, al lavoro; vieni a prendermi alle [...] che fa corrispondere punti a punti; valore p., valore assunto da una funzione in un determinato punto del campo di definizione e, in fisica, valore assunto da una grandezza in un determinato punto di un sistema: valore p. della densità di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
definizione
Filosofia L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
ostensiva, definizione
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali