• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Matematica [38]
Fisica [26]
Lingua [18]
Diritto [17]
Comunicazione [14]
Arti visive [12]
Medicina [12]
Industria [12]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [8]

impreciṡióne

Vocabolario on line

imprecisione impreciṡióne s. f. [comp. di in-2 e precisione]. – Mancanza di precisione (nel parlare, nel disegnare, ecc.): i. d’una frase, d’una definizione, d’una formula, d’un disegno geometrico; i. [...] di contorni; stile che pecca d’imprecisione. Con sign. più concr., maniera o locuzione impropria, oppure notizia o affermazione inesatta: nel tuo compito ci sono varie i. di linguaggio; è un articolo pieno ... Leggi Tutto

impreciṡo

Vocabolario on line

impreciso impreciṡo agg. [comp. di in-2 e preciso]. – Che difetta di precisione, quindi vago, generico, indeterminato o, più spesso, inesatto (soprattutto con riferimento all’espressione linguistica): [...] dati i.; locuzione i.; una definizione i.; formulazione i. d’un concetto. ◆ Avv. impreciṡaménte, in modo impreciso: tradurre imprecisamente un termine; formulare imprecisamente una domanda. ... Leggi Tutto

impredicativo

Vocabolario on line

impredicativo agg. [comp. di in-2 e predicativo]. – Nella logica matematica, definizione i., quella che definisce un ente facendo riferimento a una totalità cui quell’ente appartiene. ... Leggi Tutto

cognitario

Neologismi (2008)

cognitario s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle [...] , 26 febbraio 2000, Tuttolibri, p. 12) • Verrà proposta una Magna Charta dei precari e dei cognitari, nuova definizione per i lavori intellettuali standardizzati dove, invece della chiave inglese, gli strumenti sono video e tastiera.(Stefano Rossi ... Leggi Tutto

comicarolata

Neologismi (2008)

comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» [...] si distingue dalle comicarolate in voga come film in transito verso la definizione di un personaggio. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 20 marzo 1999, p. 34, Letto/Visto/Ascoltato) • Da Hollywood a Stoccolma e ritorno. Questo il bizzarro ... Leggi Tutto

miràcolo

Vocabolario on line

miracolo miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] per la loro intercessione o valendosi di loro come strumento (quando siano compiuti dai santi in vita), in quanto per definizione teologica i miracoli possono essere attribuiti soltanto a Dio; il m. delle noci, raccontato da fra Galdino nei Promessi ... Leggi Tutto

caratteriżżazióne

Vocabolario on line

caratterizzazione caratteriżżazióne s. f. [der. di caratterizzare]. – Il caratterizzare; definizione o rappresentazione dei caratteri di un personaggio, di un ambiente, o di una cosa, di una situazione, [...] in un’opera narrativa, drammatica, o anche figurativa ... Leggi Tutto

eṡèmpio

Vocabolario on line

esempio eṡèmpio (ant. eṡèmplo, exèmpio, essèmpio, essèmplo, essèmpro, assèmplo, assèmpro, e anche aṡèmplo, aṡèmpro) s. m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre «prendere fuori», part. pass. exemptus]. [...] b. Frase che, in testi scolastici, in manuali di traduzione e sim., si cita a conforto e dimostrazione di una regola o definizione: è meglio dare poche regole e abbondare negli esempî. Anche, passo d’autore citato per attestare l’uso di un vocabolo o ... Leggi Tutto

meravìglia

Vocabolario on line

meraviglia meravìglia (tosc. o letter. maravìglia) s. f. [lat. mīrabĭlia, propr. «cose meravigliose» (pl. neutro dell’agg. mīrabĭlis «mirabile, meraviglioso»), con alterazione della quantità e del timbro [...] Chi non sa far stupir, vada a la striglia, noti versi di G. B. Marino (La Murtoleide, XXXIII), comunem. assunti come definizione della sua poetica. c. L’espressione della meraviglia, le parole o gli atti con cui si manifesta: Di maraviglia, credo, mi ... Leggi Tutto

màcchia²

Vocabolario on line

macchia2 màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o [...] , e una m. bassa, con altezza media di 1,5-2 m, costituita di cisti, filliree, ginepri, ecc.; più significativa è la definizione tipologica che tiene conto delle specie dominanti: m. di leccio, m. a corbezzolo ed erica, m. a cisti, m. a ginepri, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Enciclopedia
definizione
Filosofia L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
ostensiva, definizione
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali