• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Religioni [75]
Diritto [63]
Medicina [48]
Storia [38]
Industria [35]
Militaria [29]
Arti visive [28]
Biologia [24]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]

fòssa¹

Vocabolario on line

fossa1 fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., [...] letame; la f. dei leoni (per l’espressione Daniele nella f. dei leoni, v. leone); la f. dei serpenti, pozzo costruito le proprie mani), agire in modo da essere causa della propria morte o, fig., della propria rovina, del proprio danno. In partic.: f ... Leggi Tutto

viṡigòtico

Vocabolario on line

visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età [...] romano, e il 710, anno della morte del re Vitiza, cui seguì l’invasione araba della Spagna: comprende il Codex Euricianus, ostrogoto. Scrittura v., la scrittura usata nei manoscritti spagnoli dei sec. 8°-12° (e soppiantata definitivamente dalla gotica ... Leggi Tutto

maledétto

Vocabolario on line

maledetto maledétto (ant. o tosc. maladétto) agg. [part. pass. di maledire]. – 1. a. Colpito da maledizione: un uomo m. da Dio (cui spesso si aggiunge: e dagli uomini); le anime m. dell’Inferno; anche [...] ebraico, perseguitato e disperso poiché ritenuto responsabile della morte di Gesù: non dobbiamo dimenticare che retta!; m. il giorno che l’incontrai! e. Poeti m., denominazione dei poeti decadenti, che fa riferimento a un’opera critica di P. Verlaine ... Leggi Tutto

menare

Vocabolario on line

menare v. tr. [lat. tardo mĭnare «spingere», propr. «spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta», sign. rustico svoltosi dal lat. class. minari «minacciare»] (io méno, ecc.). – 1. [...] far libazioni a Mercurio conduttore dei sogni, acciò ne menasse , un affare e sim.); m. a morte, far morire: Menami a morte, ch’ i’ non me n’aveggio martello; menava gran colpi d’accetta al tronco dell’albero; infuriato, menava colpi a destra e a ... Leggi Tutto

banchétto

Vocabolario on line

banchetto banchétto s. m. [der. di banco]. – Grande pranzo, in genere con molti convitati, di solito per onorare una persona o per festeggiare un avvenimento: dare, offrire un b.; sedere a b.; quel buontempone [...] , b. funebre, in occasione della morte di un congiunto. Usi fig.: b. della vita, godimento dei beni della vita; b. delle nazioni, godimento dei vantaggi politici delle grandi potenze; assidersi al banchetto delle nazioni, dei popoli, partecipare al ... Leggi Tutto

pensièro

Vocabolario on line

pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] allontanare da sé quel p.; lo atterrisce il p. della morte; è spaventato dal p. del futuro. b. Con c. Cura, attenzione affettuosa, prova di affetto e gentilezza: avere un p., dei p., per qualcuno; è sempre pieno di pensieri per tutti; non ha mai un ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] prosperità: quando messer Mastino era nel colmo della rota nella città di Verona... (Sacchetti). 5. Supplizio della r. (o assol. ruota), uno dei più atroci tra gli aggravamenti della pena di morte, usato in forme varie dall’antichità fino al sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

docimaṡìa

Vocabolario on line

docimasia docimaṡìa s. f. [dal gr. δοκιμασία, der. di δοκιμάζω «esaminare, provare»]. – 1. Nell’antica Grecia, l’esame dei requisiti richiesti per stabilire l’idoneità alle cariche pubbliche o a esercitare [...] prove cui vengono sottoposti gli organi di un cadavere per accertare alcune circostanze della morte. 3. In chimica, l’insieme dei saggi analitici di controllo di materiali metallici, di materiali da costruzione (calci, cementi, agglomerati, ecc.), o ... Leggi Tutto

interrogazióne

Vocabolario on line

interrogazione interrogazióne s. f. [dal lat. interrogatio -onis]. – 1. a. L’atto d’interrogare e anche la domanda o, più spesso, la serie di domande con cui s’interroga (indica per lo più una certa [...] dai membri delle assemblee legislative al governo (i. parlamentare), o dai membri dei consigli regionali de’ cipressi e dentro l’urne Confortate di pianto è forse il sonno Della morte men duro?»; e nell’uso fam.: «È questo il modo di rispondere?»; ... Leggi Tutto

x, X

Vocabolario on line

x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] può anche alludere a un momento cruciale, per es. all’ora della morte, in quanto ignota o non prevedibile: nessuno sa quando arriverà di 18 °C), adatta specialmente per le piccole lunghezze d’onda dei raggi X (donde il nome). In matematica, x (più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 52
Enciclopedia
morte
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
Epicuro
Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali