• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Religioni [75]
Diritto [63]
Medicina [48]
Storia [38]
Industria [35]
Militaria [29]
Arti visive [28]
Biologia [24]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]

scomparsa

Vocabolario on line

scomparsa s. f. [da scomparso, part. pass. di scomparire]. – 1. a. Il fatto di scomparire, di non esserci più, di essere irreperibile, introvabile; di cosa: la cura va continuata fino alla s. dell’eruzione [...] di non averne più notizia; frequente come sinon. eufemistico di morte: la notizia della sua improvvisa s. ci ha sconvolto. b. Con sign in appositi alloggiamenti ricavati nelle pareti degli sportelli o dei finestrini; letto, scrittoio a s., che si può ... Leggi Tutto

avventura

Vocabolario on line

avventura s. f. [dal fr. aventure, che è il lat. adventura «ciò che accadrà», neutro pl. del part. fut. di advenire «giungere»]. – 1. a. Caso inaspettato, avvenimento singolare e straordinario: le a. [...] il terror della morte l’invase , e, con un senso per a. più forte, il terrore di diventar preda de’ monatti (Manzoni); si usò anche scrivere in grafia unita, peravventura. 3. Fortuna, buona ventura: Indi verso i duo gioveni s’avventa Dei ... Leggi Tutto

depoṡizióne

Vocabolario on line

deposizione depoṡizióne s. f. [dal lat. depositio -onis, der. di deponĕre «deporre», part. pass. deposĭtus]. – L’atto di deporre, ma solo in alcuni dei sign. del verbo: 1. Il depositare o depositarsi, [...] .: la D. di Caravaggio); d. di un martire, di un santo, il giorno, e quindi l’anniversario, della morte o della sepoltura (anche, talvolta, la collocazione delle reliquie in un altare). 3. a. Rimozione di un sovrano, di un capo di stato, ecc., dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

strascinare

Vocabolario on line

strascinare v. tr. [der. di trascinare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io strascìno, ecc.). – 1. a. Tirarsi dietro una cosa, o anche un animale, una persona, facendoli strisciare sul suolo; in qualche [...] meno proprio: Mirra infelice, strascina una vita Peggio assai d’ogni morte (Alfieri); povero vecchio! che pena mi mettea il vederti s. modo che raccolga tutto il condimento; come s. m. pl., strascinati, nome region. dei cavatelli e delle orecchiette. ... Leggi Tutto

quiète

Vocabolario on line

quiete quiète s. f. [dal lat. quies -etis]. – 1. Lo stato di ciò che è fermo rispetto a un sistema di riferimento; immobilità. Con questo senso, si contrappone di solito a moto, spec. nella fisica: un [...] molesti, da alcuna agitazione: la q. notturna; la q. dei campi nelle ore meridiane; c’è una gran q. quassù; per la q. della mia coscienza. Per preghiera o orazione di quiete, v. quietismo. c. Il riposo assoluto, la pace eterna della morte: la q. del ... Leggi Tutto

annunciatóre

Vocabolario on line

annunciatore annunciatóre (o annunziatóre) s. m. [dal lat. tardo annuntiator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi annuncia, chi dà un annuncio: noi figli e annunziatori della promessa (Manzoni); l’angelo a. [...] documentarî (in passato, anche quello dei cinegiornali); ai tempi del cinema muto, chi commentava la pellicola a viva voce durante la proiezione. 2. In zoologia, a. della morte, insetto coleottero della famiglia tenebrionidi (Blaps mortisaga), così ... Leggi Tutto

anòbidi

Vocabolario on line

anobidi anòbidi s. m. pl. [lat. scient. Anobiidae, dal nome del genere Anobium «anobio»]. – Famiglia d’insetti coleotteri bostricoidei, di piccole dimensioni, con livree di colori oscuri e uniformi, [...] vivono nel legname scavando tortuose gallerie e recando danni notevoli. Vi appartiene uno dei tarli più dannosi ai manufatti lignei, il cosiddetto «orologio della morte» o «orologio di san Pasquale» (Anobium punctatum), così chiamato per l’abitudine ... Leggi Tutto

stringitóio

Vocabolario on line

stringitoio stringitóio s. m. [der. di stringere]. – Rete usata nelle tonnare per costringere i tonni a entrare nella cosiddetta «camera della morte» quando siano falliti gli altri tentativi, quali le [...] grida dei pescatori, il lancio di sassi, ecc. ... Leggi Tutto

Lète

Vocabolario on line

Lete Lète (letter. ant. Letè) s. m. [gr. Λήϑη (da λήϑη «oblio»), lat. Lethe]. – 1. Nella mitologia greca, fonte o fiume della dimenticanza, a cui dovevano abbeverarsi le anime dell’oltretomba destinate [...] figura allegorica, spesso ricordata dai poeti antichi come sorella della Morte e del Sonno e figlia della Discordia. Nel Purgatorio dantesco, fiume le cui acque danno alle anime l’oblio dei peccati trascorsi. 2. fig., poet. Oblio, dimenticanza: Vinto ... Leggi Tutto

necrologìa

Vocabolario on line

necrologia necrologìa s. f. [comp. di necro- e -logia]. – 1. Annuncio funebre, pubblicato in apposite rubriche di quotidiani per iniziativa dei familiari del defunto, e anche, su quotidiani o altri periodici, [...] una n.; scorrere le n. dei giornali. In questa accezione è oggi più com. necrologio. 2. Commemorazione orale o scritta della vita e delle opere di un defunto, in occasione delle esequie o della ricorrenza della morte: una breve, una commossa n ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 52
Enciclopedia
morte
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
Epicuro
Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali