• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Religioni [75]
Diritto [63]
Medicina [48]
Storia [38]
Industria [35]
Militaria [29]
Arti visive [28]
Biologia [24]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]

strage

Vocabolario on line

strage s. f. [dal lat. strages, affine a sternĕre «abbattere» (part. pass. stratus)]. – 1. a. Uccisione violenta di parecchie persone insieme: fare una s.; le s. e le rovine della guerra; l’immane s. [...] in diritto penale, delitto di strage, il più grave dei delitti contro l’incolumità pubblica, consistente nel compiere coscientemente della collettività e determinare eventualmente la morte di una o più persone (nel qual caso si applica la pena dell ... Leggi Tutto

villano

Vocabolario on line

villano s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al [...] tranquille sull’applicazione dei patti convenuti). Segnò di lieve nota (Parini, nell’episodio della vergine cuccia); per estens.: legate le mani che si avvicina a quello di «crudele», «spietato»: Morte v., di pietà nemica (Dante). ◆ Dim. villanèllo, ... Leggi Tutto

vèntre

Vocabolario on line

ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] essere nominato in caso di morte del marito per la protezione del nascituro e, occorrendo, per l’amministrazione dei beni di lui (v. riferimento alla posizione di volo normale, la superficie inferiore dell’ala dal bordo di attacco al bordo di uscita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

accresciménto

Vocabolario on line

accrescimento accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel [...] diritto di accrescimento, particolare modalità della successione a causa di morte, per cui i diritti che però una ripresa all’epoca della pubertà. b. Ormone dell’a., lo stesso che ormone somatotropo; vitamina dell’a., uno dei tanti nomi dati alla ... Leggi Tutto

sàssone

Vocabolario on line

sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) [...] partecipazione alla seconda mutazione consonantica tipica dell’alto tedesco; s. insulare, ’s (per es.: Siegfrieds Tod «La morte di Sigfrido»; Goethe’s Schriften «Scritti di ragazzo», the boys’ game «il gioco dei ragazzi»; Mr. Charles’ son «il figlio ... Leggi Tutto

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] influito anche la tendenza al rafforzamento della n davanti a parola con vocale , in vecchiaia; in punto di morte; nella prima guerra mondiale; nella ., con cui viene tradizionalmente indicato il formato dei libri a stampa, tutte modellate su in ... Leggi Tutto

ràbbia

Vocabolario on line

rabbia ràbbia s. f. [lat. tardo rabia, lat. class. rabies]. – 1. a. Malattia infettiva, detta anche, ma inesattamente, idrofobia, provocata da un virus neurotropo (rhabdovirus) che determina un’encefalopatia [...] partic., con allusione alla libidine amorosa: ben veggo che io son morto per la r. di questa mia moglie (Boccaccio); r. d’ ecc., impeto violento, furia disordinata: la r. dei venti; la r. delle onde; la pioggia scrosciava con r.; ciascun menava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

chiamata

Vocabolario on line

chiamata s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] e mistico, la morte, il trapasso da questa all’altra vita, inteso come un atto della volontà di Dio della ch. (o della ch. finale). c. Atto del tirare la briglia perché il cavallo si fermi, o giri, o rallenti il passo; con sign. concreto, ciascuno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

Via Crucis

Vocabolario on line

Via Crucis (lat. «via della Croce», la strada che Cristo percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario). – 1. Esercizio di devozione [...] di Cristo) sono così distribuite: 1, condanna a morte di Gesù; 2, Gesù è caricato della Croce; 3, cade la prima volta; 4, incontra per opera dei francescani, che conservano il privilegio di erigere le stazioni. 2. Il complesso delle immagini che ... Leggi Tutto

paràbola2

Vocabolario on line

parabola2 paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολή, tratto da παραβάλλω, propr. «gettare accanto», nel senso di «mettere un piano in parallelo con una generatrice»]. – 1. Curva piana, appartenente alla famiglia [...] dei punti equidistanti da un punto fisso (fuoco) e da una retta data (direttrice). Si chiama asse della p morte; la p. della gloria, della carriera; essere nella fase ascendente, discendente della p.; compiere la propria p., essere al termine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 52
Enciclopedia
morte
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
Epicuro
Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali