• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Zoologia [1]
Trasporti nella storia [1]
Arredamento e design [1]
Geologia [1]

carrétto

Vocabolario on line

carretto carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, [...] , ecc. 2. In scenotecnica, castelletto di legno munito di piccole ruote scorrenti su guide poste sul piano graticciato del sottopalco, usato per il disimpegno delle quinte o per trasportare in scena praticabili o altro. ◆ Dim. carrettino, piccolo ... Leggi Tutto

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] qualcosa a forza, controvoglia: mi hanno tirato per i capelli ad assumermi questo incarico; t. la carretta, avere su di sé tutto il carico del lavoro (v. carretta); t. le cuoia, morire; t. l’acqua al proprio mulino (v. mulino2); t. sassi in colombaia ... Leggi Tutto

carro

Vocabolario on line

carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo [...] contare meno di tutti gli altri; la peggio (o peggior) ruota del c. è quella che stride, di solito protesta di più proprio chi delle salme; c. a vino, lo stesso che carretto a vino (v. carretto); carro-botte, carro stradale o ferroviario con ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cassino¹

Vocabolario on line

cassino1 cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche [...] chiamato il carretto degli accalappiacani. 2. Ciascuna di quelle assi che i contadini pongono ritte sul piano del carro per ridurlo a cassa quando debbono trasportare roba che può cadere. 3. Per similitudine, cavità della spiga che racchiude un ... Leggi Tutto

siciliano

Vocabolario on line

siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; [...] s. (v. carretto); sfilato s., ricamo di origine molto antica che richiede il regolare ripetersi di punti su stilizzati; scuola s., movimento letterario fiorito durante i primi tre quarti del sec. 13°, con centro alla corte di Federico II di Sicilia ... Leggi Tutto

acculare

Vocabolario on line

acculare v. tr. [der. di culo]. – 1. a. Far retrocedere un animale sino a un determinato punto: a. il cavallo al carro; a. l’asino al muro. b. Riferito a un carretto, un barroccio e sim., porlo con le [...] e con la parte di dietro all’ingiù. 2. rifl. Mettersi a sedere per terra appoggiando la parte davanti del corpo sulle gambe anteriori ritte, detto di quadrupedi; fig., di persone, spreg., stanziarsi, stabilirsi comodamente: quelli spagnuoli si erano ... Leggi Tutto

procàccia

Vocabolario on line

procaccia procàccia s. m. e f. [der. di procacciare], invar. – Persona incaricata, soprattutto nel passato, e oggi quasi soltanto in piccoli centri o nelle campagne, di eseguire commissioni, portare [...] gli uffici di tali località (talvolta svolge anche la funzione di portalettere rurale): per la provinciale non passava che il carretto del p. postale alle undici, e poi più nulla (Jovine); si vede infatti arrivare, in cima alla strada, la vecchia p ... Leggi Tutto

carrïòla

Vocabolario on line

carriola carrïòla (pop. carïòla) s. f. [der. di carro]. – 1. Piccolo veicolo a mano, con una sola ruota anteriore e due stanghe, usato soprattutto da muratori, manovali, contadini, per trasportare materiali [...] favorevole di chi può essere d’aiuto per ottenere qualcosa (cfr. il più com. ungere la ruota o le ruote [del carro]). 2. Il carretto a una ruota degli arrotini girovaghi. 3. Letto a c., o anche semplicem. carriola (o lettuccio), nome dato in passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

barròzza

Vocabolario on line

barrozza barròzza s. f. [affine a barroccio]. – Carro a trazione animale, caratteristico della campagna romana, che in passato fu anche unità di misura di capacità, pari a 1 m3, per varî materiali (calce, [...] pozzolana, pietrame, carbone, ecc.) che si usava trasportare con il carro stesso. ◆ Dim. barrozzétta, carretto a trazione animale della capacità di circa 0,75 m3, caratteristico del Lazio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

organétto

Vocabolario on line

organetto organétto s. m. [dim. di organo]. – 1. Nome col quale vengono indicati varî strumenti musicali: a. Organo portatile usato dal sec. 10° al sec. 17°, chiamato anche ninfale (v.). b. Piccolo organo [...] a cilindro, detto anche organo di Barberìa, montato su un carretto a due ruote trainato a mano, oppure portato a tracolla, spec. nel passato, dai suonatori ambulanti: inventato all’inizio del secolo 18° da Giovanni Barbèri di Modena (donde il nome ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
DEL CARRETTO
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione comunale, il maggiore di quei signori,...
Del Carrétto, Francesco Saverio
Militare e uomo politico (Barletta 1777 circa - Napoli 1861). Ufficiale, seguì i Borboni in Sicilia (1799) e combatté in Spagna. Dopo la Restaurazione si accostò alla Carboneria e fu implicato nella rivoluzione del 1820-21; ma in seguito, distintosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali