• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Zoologia [1]
Trasporti nella storia [1]
Arredamento e design [1]
Geologia [1]

sorpassare

Vocabolario on line

sorpassare v. tr. [comp. di sor- e passare, sul modello del fr. surpasser]. – 1. a. Passare sopra: la strada sorpassa il fiume, la ferrovia; la piena ha sorpassato il livello raggiunto l’anno scorso; [...] passare di là, oltrepassare: non bisogna s. i confini del campo; superare: è un ragazzone, già sorpassa il padre in altezza. s. un autotreno, un autobus, una macchina, una motocicletta, un carretto; anche con uso assol.: è proibito s. in curva. 2. ... Leggi Tutto

Asr

Neologismi (2008)

Asr (ASR), s. f. inv. Acronimo del ted. Anti-Schupf Regelung, regolazione dello slittamento in accelerazione; dispositivo automobilistico antipattinamento. ◆ Ma anche la dotazione elettronica non è da [...] p. 33, Rapporti - Auto) • La sicurezza, richiesta primaria del mondo moderno (freni anteriori, dotati di Abs+Ebd, a disco, quelli che permette di ripartire, senza arretrare, in salita. (Bianca Carretto, Corriere della sera, 9 luglio 2007, p. 45, ... Leggi Tutto

graffiare

Vocabolario on line

graffiare v. tr. [prob. der. del longob. *krapfo «uncino» (cfr. graffio1)] (io gràffio, ecc.). – 1. a. Lacerare la pelle con le unghie più o meno profondamente: la sorellina gli ha graffiato la guancia; [...] sulla pelle lesioni analoghe: lo graffiò con la punta del temperino; un rovo mi ha graffiato il viso. , sgraffignare: aveva tentato di graffiarle la borsetta; riuscì a g. due mele dal carretto. ◆ Part. pres. graffiante, anche come agg. (v. la voce). ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

saltellóni

Vocabolario on line

saltelloni saltellóni (meno com. saltellóne) avv. [der. di saltello]. – A saltelli, saltellando: camminare, procedere s.; con queste parole egli lo aveva condotto saltellone fin sulla soglia del castello [...] (I. Nievo); il carretto avanzava s. sull’acciottolato; talvolta raddoppiato, quando il movimento del saltellare si prolunga: correre saltellon saltelloni; anche nella locuz. avv. a saltelloni: s’affrettò egli dunque a saltelloni giù per le scale, ... Leggi Tutto

shahid

Neologismi (2008)

shahid s. m. e f. inv. Nel mondo islamico, chi è disposto a sacrificare la propria vita per l’affermazione dell’ideale religioso. ◆ In Iraq ci sono alcune migliaia di mujahidin, combattenti islamici, [...] 20 agosto 2006, p. 1, Prima pagina) • La voce del muezzin che richiama i musulmani alla preghiera si leva potente in una Gaza insolitamente silenziosa. Una coppia di ronzini trascina un carretto di cocomeri lungo Wahda street, le berline scure con i ... Leggi Tutto

carrettóne

Vocabolario on line

carrettone carrettóne s. m. [accr. di carretto]. – 1. Carretta grande a due ruote e con sponde alte, di cui quella di dietro a cateratta, per lo scarico rapido del materiale pesante trasportato. 2. In [...] passato, carro a quattro ruote per trasporti militari, e localmente anche carro mortuario per poveri. ◆ Dim. carrettoncino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
DEL CARRETTO
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione comunale, il maggiore di quei signori,...
Del Carrétto, Francesco Saverio
Militare e uomo politico (Barletta 1777 circa - Napoli 1861). Ufficiale, seguì i Borboni in Sicilia (1799) e combatté in Spagna. Dopo la Restaurazione si accostò alla Carboneria e fu implicato nella rivoluzione del 1820-21; ma in seguito, distintosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali