• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Diritto [35]
Religioni [13]
Medicina [9]
Comunicazione [7]
Industria [5]
Storia [5]
Letteratura [5]
Militaria [4]
Biologia [4]
Diritto pubblico [4]

delinquere

Vocabolario on line

delinquere delìnquere v. intr. [dal lat. delinquĕre «venir meno (al dovere)», comp. di de- e linquĕre «tralasciare»] (usato solo in alcune forme dell’indic. pres., io delìnquo, ecc., e, più spesso, nell’inf. [...] più com., nell’uso corrente, a d.), riunione di più persone a scopo criminoso; tendenza a d., speciale inclinazione al delitto che trovi la sua causa nell’indole particolarmente malvagia del colpevole o in altre motivazioni variamente teorizzate. Nel ... Leggi Tutto

risospìngere

Vocabolario on line

risospingere risospìngere v. tr. [comp. di ri- e sospingere] (coniug. come spingere), letter. – Sospingere di nuovo. Più spesso, sospingere, spingere indietro al luogo di partenza: il canotto è stato [...] voglia risospinto (Petrarca); più fatale Nume alla reggia il risospinse e al pianto (Foscolo, parlando di Torquato Tasso); meno com., respingere, allontanare: più forti debbono essere gli ostacoli che risospingono gli uomini dai delitti (Beccaria). ... Leggi Tutto

settembriżżatóre

Vocabolario on line

settembrizzatore settembriżżatóre s. m. [dal fr. septembriseur, der. di septembre «settembre»]. – Termine giornalistico e storiografico coniato in Francia per indicare gli autori e i responsabili delle [...] 2 al 6 settembre 1792 i rivoluzionarî eseguirono nelle prigioni parigine sui monarchici e cittadini sospetti, arrestati e in attesa di giudizio. Per estens. (raro), chi compie crudeli e inumani delitti politici: le orribili facce dei s. (Carducci). ... Leggi Tutto

stirpe

Vocabolario on line

stirpe s. f. [dal lat. stirps stirpis, propr. «tronco, ramo, germoglio» (v. sterpo), donde il sign. traslato (cfr. analogo passaggio semantico in ceppo e stipite)]. – 1. a. Discendenza, origine di una [...] una unità etnica, implicito soprattutto nel titolo degli articoli 545-555 del codice penale, ora abrogati, che definiva delitti contro l’integrità e la sanità della stirpe atti quali l’aborto, l’incitamento a pratiche contro la procreazione ... Leggi Tutto

particolareggiare

Vocabolario on line

particolareggiare v. tr. e intr. [der. di particolare] (io particolaréggio, ecc.). – Esporre, descrivere, trattare e sim. con ricchezza di particolari, nei più minuti dettagli: p. un racconto; particolareggiò [...] tutte le circostanze dell’avvenimento; i delitti erano enumerati e particolareggiati con minuta prolissità (Manzoni). Con uso intr. (aus. avere), soffermarsi sui particolari, scendere nei particolari: esponi il fatto evitando di p. troppo. ◆ Part. ... Leggi Tutto

phasis

Vocabolario on line

phasis ‹fà∫is› s. f., gr. [traslitt. di ϕάσις, der. del tema di ϕαίνω «rivelare»]. – Nell’antico diritto attico, accusa o denuncia di un delitto alle competenti autorità (in partic. l’accusa circa delitti [...] lesivi degli interessi dello stato) ... Leggi Tutto

areòpago

Vocabolario on line

areopago areòpago (o areopàgo) s. m. [dal lat. Areopagus, gr. ῎Αρειος πάγος «colle di Ares», cioè del dio Marte] (pl. -ghi). – 1. Il più antico tribunale di Atene, le cui attribuzioni, in origine assai [...] ampie, vennero ridotte (462-461 a. C.) al solo giudizio intorno ai delitti di sangue. Il nome deriva da quello di una rupe presso l’Acropoli di Atene, dove sarebbe stato giudicato Ares per l’uccisione di Alirrozio, mitico figlio di Posidone e della ... Leggi Tutto

erinni

Vocabolario on line

erinni (o Erinni, ant. Erinne e Erine) s. f. [nome proprio, gr. ᾿Ερινύς, lat. Erinnys o Erinys]. – Nella mitologia classica, personificazione, in origine, della nuvola tempestosa apportatrice di malattia [...] più tardi Aletto, Tisifone, Megera) che puniscono chi viola l’ordine morale e, spec. nelle tragedie classiche greche, vendicano i delitti di sangue. Nel linguaggio poetico è frequente l’uso fig. per indicare il rimorso o l’ossessione del male e delle ... Leggi Tutto

caso freddo

Neologismi (2013)

caso freddo loc. s.le m. Delitto irrisolto, sul quale la polizia ha da tempo smesso di indagare. ◆ Gli investigatori avevano già catalogato la storia come «caso freddo», vale a dire senza sbocchi, quando [...] 2013, p. 9, Metrolibri). Composto dal s. m. caso e dall'agg. freddo, ricalcando l'esprerssione inglese cold case. Cold case – Delitti irrisolti è il titolo di una serie televisiva statunitense prodotta dal 2003 al 2010 e trasmessa in tv in Italia per ... Leggi Tutto

spazzacorrotti

Neologismi (2019)

spazzacorrotti (Spazzacorrotti) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, detto di provvedimento legislativo che punta a eliminare il fenomeno della corruzione; usato anche come s. m. ♦ «Il problema [...] , propone di introdurre nel nostro ordinamento la figura dell’agente sotto copertura, o agente infiltrato, anche per i delitti di corruzione. (Ester Molinaro, Treccani.it, 12 settembre 2018, Magazine Diritto) • Lo «Spazzacorrotti» è legge. Il ddl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
FOLLA, DELITTI DELLA
FOLLA, DELITTI DELLA Giangiacomo Perrando . È merito di S. Sighele e della scuola criminologica italiana l'avere richiamato l'attenzione sulla psicologia delle folle nelle manifestazioni antisociali e delittuose. Già lo stesso Sighele aveva...
Delitti contro il matrimonio
I delitti contro il matrimonio sono contemplati nel capo primo del titolo XI (Delitti contro la famiglia) del codice penale. In questo gruppo figura in primo luogo il delitto di bigamia che la dottrina distingue in propria (art. 556 c.p.) e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali