vesania
vesània s. f. [dal lat. vesania, der. di vesanus «demente», comp. di ve- (prefisso negativo) e sanus «sano»], letter. – Pazzia, demenza, insania (non in senso tecnico, ma indicando genericamente [...] malattia mentale): gli hanno messa quella v., quella frenesia nella testa di andare a cercare il segreto delle cose (Panzini) ...
Leggi Tutto
leucoencefalopatia
leucoencefalopatìa s. f. [comp. di leuco-, encefalo e -patia]. – In medicina, encefalopatia con esclusiva o prevalente compromissione della sostanza bianca (o di un determinato distretto [...] di essa), caratterizzata da tetraplegia spastica, cecità, rapida evoluzione in demenza. ...
Leggi Tutto
incapacita
incapacità s. f. [dal lat. tardo incapacĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere incapace; mancanza di attitudine, di capacità, di abilità ad apprendere e fare qualche cosa: i. di ragionare, di [...] i. legale, secondo che sia connessa a un particolare stato, anche transitorio, di infermità mentale o di deficienza psichica (per es., demenza, ubriachezza, delirio) o che sia stabilita dalla legge, anche in via generale, come per es. per i minori di ...
Leggi Tutto
neolalia
neolalìa s. f. [comp. di neo- e -lalia]. – Nel linguaggio medico, disturbo dell’espressione proprio della demenza paranoide, per effetto del quale nel linguaggio i neologismi prevalgono sulle [...] parole della lingua comune ...
Leggi Tutto
spongiforme
spongifórme agg. [comp. del lat. spongia «spugna» e di -forme]. – In medicina, di organo interno che per ragioni patologiche o degenerative abbia assunto aspetto spugnoso; in partic., encefalopatia [...] spongiforme, degenerazione della corteccia cerebrale, che assume aspetto spugnoso: genera demenza a rapida progressione; per encefalopatia spongiforme bovina, v. encefalopatia. ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza [...] intellettiva che non raggiunge la gravità della demenza. 2. Nel linguaggio scient., il progressivo ridursi nel tempo del valore di una determinata grandezza: il d. delle costanti elastiche di un materiale. In partic., in fisica, il progressivo ...
Leggi Tutto
pseudodemenza
pseudodemènza s. f. [comp. di pseudo- e demenza]. – Stato mentale caratterizzato da un apparente decadimento delle funzioni intellettuali, che è in realtà effetto di un transitorio stato [...] di confusione a seguito di particolari situazioni emotive, o che è più raramente frutto di una simulazione da parte del soggetto. Con sign. analogo il termine è usato in gerontologia, per indicare una ...
Leggi Tutto
pseudolalia
pseudolalìa s. f. [comp. di pseudo- e -lalia]. – Fenomeno morboso che si osserva in alcuni casi di demenza precoce e che consiste in un linguaggio insensato, strettamente affine alla glossolalia. ...
Leggi Tutto
demente
demènte agg. e s. m. e f. [dal lat. demens -entis, comp. di de- con valore privativo e mens «mente»]. – Affetto da demenza: reparto per dementi; un vecchio, una vecchia demente. Nel linguaggio [...] com., pazzo, privo di senno, stolto, anche come titolo d’ingiuria o spreg.: taci, sei un povero demente ...
Leggi Tutto
In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. Per essere imperniata sui concetti...
demenza
Grave processo di decadimento delle facoltà intellettive. Il processo demenziale di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. La d. differisce sostanzialmente...