• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Diritto [6]
Industria [3]
Storia [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Diritto civile [1]
Storia delle religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Storia della biologia [1]

Brandmauer

Neologismi (2025)

Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] Canetta, Manifesto.it, 15 febbraio 2025, Europa) • Quest’ultimo [Friedrich Merz, candidato cancelliere per l’Unione cristiano-democratica (CDU)] ha del resto espresso più volte la volontà di non volere governare con Alternativa per la Germania e di ... Leggi Tutto

legalitàrio

Vocabolario on line

legalitario legalitàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di legalità]. – Che si attiene ai mezzi legali, che agisce (o sostiene, come principio etico-politico, doversi agire) nel pieno rispetto della legalità: [...] partito (e del sistema da esso seguito) che, proponendosi profonde e radicali riforme di carattere economico e sociale, cerca di raggiungerle attraverso le vie legali di una democratica discussione parlamentare invece di ricorrere a mezzi violenti. ... Leggi Tutto

créscita

Vocabolario on line

crescita créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; [...] concimare il terreno per aiutare la c. delle piante. In usi estens. e fig., avanzamento, sviluppo: la c. democratica di un paese, la c. culturale di una società. 2. In economia, c. economica, o assol. crescita, sinon. di sviluppo economico,  ... Leggi Tutto

e-democracy

Neologismi (2008)

e-democracy (edemocracy), s. f. inv.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento [...] nei processi decisionali e la promozione di meccanismi per monitorare il funzionamento della politica. In particolare, l’adozione delle nuove tecnologie dell’informazione trasforma la natura della comunicazione, ... Leggi Tutto

e-democrazia

Neologismi (2008)

e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi [...] decisionali e la promozione di meccanismi per monitorare il funzionamento della politica. In particolare, l’adozione delle nuove tecnologie dell’informazione trasforma la natura della comunicazione, rendendola ... Leggi Tutto

empowerment

Neologismi (2008)

empowerment s. m. inv. Accrescimento di potere, miglioramento. ◆ I Governi devono anche assicurare che la crescita e i mercati lavorino a favore dei poveri, attraverso tre tipi di processi, guidati dai [...] il governo comune dei mali è più che mai indispensabile - ma con piccoli gesti si può estendere l’influenza democratica della società civile. (Barbara Spinelli, Stampa, 4 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina). Dall’ingl. empowerment. Già attestato nella ... Leggi Tutto

essemmesse

Neologismi (2008)

essemmesse (esse-emme-esse), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Sms, Short message service. ◆ «Noi ci siamo occupati dei grandi messaggi, i ventenni di adesso si mandano [...] p. X) • è indicativo, per capire quanto la questione sia importante, […] scorrere «Per sapere per capire», la «velina democratica» inviata via essemmesse da Andrea Armaro, il portavoce di [Arturo] Parisi. (Luca Telese, Giornale, 8 febbraio 2004, p. 6 ... Leggi Tutto

kiss-in

Neologismi (2008)

kiss-in (kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a [...] sull’identità laica della sinistra e su manifestazioni come il «kiss-in» organizzato da Franco Grillini (Sinistra democratica) per protestare contro la denuncia che due omosessuali si sono appena presi per essersi semplicemente baciati in pubblico ... Leggi Tutto

SISDE

Vocabolario on line

SISDE s. m. – Sigla di Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Democratica, uno dei servizî di sicurezza, dal 2007 sostituito dall’Agenzia per le informazioni e la sicurezza interna (AISI). ... Leggi Tutto

iniziativa

Vocabolario on line

iniziativa s. f. [dal fr. initiative, der. del lat. initiare «iniziare»]. – 1. a. Decisione cosciente e responsabile di intraprendere e promuovere un’azione volta a un fine determinato: la ripresa dei [...] passato il termine è stato talora assunto come denominazione di correnti politiche formatesi in seno ai varî partiti con un proprio programma di rinnovamento o con tendenze scissionistiche: i. repubblicana, i. socialista; i. democratica, i. popolare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Alleanza democratica
Movimento politico sorto nel 1992. Sostenne il referendum per la riforma elettorale e alle elezioni del marzo 1994 fu nella coalizione dell’Ulivo; all’opposizione durante il primo governo Berlusconi, appoggiò il successivo governo Dini. Confluita...
La municipalità democratica
La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della neutrale Repubblica di Venezia, assunse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali