democon
(demo-con), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti improntati a un conservatorismo etico e religioso di matrice democratica e liberale. ◆ «ai teo-con preferisco i demo-con, [...] l’eredità della Dc è laica e non integralista», disse [Marco Follini] al Corriere all’indomani della vittoria di [George W. ] Bush e del caso Buttiglione, collocando il suo partito nell’alveo del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio [...] del personal computer, del cellulare e del cibo preconfezionato, un individuo solitario espressione dell’odierna solitudine democratica e che si esprime attraverso varie forme di rigetto. Nel vuoto delle società d’oggi questi individui si aggregano ...
Leggi Tutto
tumbuano
tumbüano agg. [dal nome del lago Tumba, nella Repubblica democratica del Congo]. – Civiltà t., in etnologia, il complesso di industrie congolesi, caratterizzate da strumenti tipologicamente [...] affini a quelli bifacciali campignani ...
Leggi Tutto
ciccidino
(cicidino), s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del Centro cristiano democratico; a esso relativo. ◆ Un problema fonetico ancora maggiore pongono le altre due formazioni cattoliche del [...] Iorio, trionfatore del Molise ritornato bianco, testimone della più incredibile e simultanea vittoria cicidina, cidiuna e democratica europea, sembra che abbia addirittura la faccia, placida e dura, del democristiano. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 14 ...
Leggi Tutto
coalizione
coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra [...] appunto governo di c.) che raggiunga la maggioranza e operi secondo un programma concordato insieme: c. delle forze democratiche o c. democratica; c. di centro sinistra, di centro destra, ecc. (per estens., c. governativa, l’insieme dei partiti che ...
Leggi Tutto
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga [...] e all’Udr. ◆ [Romano Prodi] ha anche iniziato una paziente opera che mira ad un rafforzamento della propria maggioranza attraverso una spaccatura del movimento cossighiano (facendo leva sulla componente ...
Leggi Tutto
cossuttista
s. m. e f. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta. ◆ Il vero riformista, [Piero] Fassino, non può né presentarsi come un leader della sinistra democratica occidentale né tendere [...] la mano a quanti sono rimasti comunisti di nome e di fatto; un uomo, che ha nel Dna quanto di peggio o di meglio ha caratterizzato la Dc postdegasperiana, al contrario, è libero di allacciare «relazioni ...
Leggi Tutto
algerino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Democratica Popolare di Algeria, nell’Africa settentr., o di Algeri, sua capitale; come sost., abitante o nativo dell’Algeria o di Algeri. ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza [...] senso più oggettivo, l’uomo q., l’uomo comune, l’uomo medio (cfr., con sign. simile, l’uomo della strada): l’era realistico-democratica ha eluso il dilemma di non avere eroi, elevando a suo eroe l’uomo q. (L. Russo); per il movimento dell’Uomo q., v ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si [...] t. dei proprî diritti; la t. dell’ordine pubblico è affidata alle autorità di pubblica sicurezza, la t. della legalità democratica è compito di tutti gli organi dello stato; istituzioni, enti, provvedimenti per la t. del paesaggio, dei beni artistici ...
Leggi Tutto
Movimento politico sorto nel 1992. Sostenne il referendum per la riforma elettorale e alle elezioni del marzo 1994 fu nella coalizione dell’Ulivo; all’opposizione durante il primo governo Berlusconi, appoggiò il successivo governo Dini. Confluita...
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della neutrale Repubblica di Venezia, assunse...