pre-Chavez
pre-Chávez agg. inv. Che ha preceduto l’elezione di Hugo Rafael Chávez Frías alla carica di Presidente del Venezuela nel 1998. ◆ Non esistono veri partiti di destra in Venezuela. Esiste solo [...] partiti che governarono insieme l’era pre-Chavez con un patto di non aggressione (il patto di Punto Fijo): Azione democratica e Copei. (Angela Nocioni, Liberazione, 5 marzo 2004, p. 9, Mondo).
Derivato dal nome proprio (Hugo) Chávez con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso [...] , p. 16) • La legge è stata approvata con 41 voti a favore e 32 contrari dall’Assemblea statale a maggioranza democratica. I primi firmatari della bozza sono stati i deputati Patty Berg e Lloyd Levine, guarda caso i propugnatori del (finora fallito ...
Leggi Tutto
won
〈u̯ḁn〉 s. coreano, usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica di Corea (won sudcoreano) e della Repubblica Democratica Popolare di Corea (won nordcoreano). ...
Leggi Tutto
etiope
etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», [...] – 1. Dell’Etiopia, relativo all’Etiopia; abitante, originario, nativo della regione etiopica o della Repubblica Federale Democratica d’Etiopia (anche etiopico). Fu usato anche estensivamente per indicare le popolazioni africane a colorito scuro, a ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione [...] e.; i laghi e.; l’altopiano e.; la guerra italo-etiopica. Come s. m., abitante o nativo della Repubblica Federale Democratica d’Etiopia, divisa amministrativamente in nove stati. ...
Leggi Tutto
katanghese
katanghése agg. e s. m. e f. – Del Katanga, territorio dell’Africa centrale, già regione e provincia dell’antico Congo Belga, e attualmente una delle regioni della Repubblica Democratica del [...] Congo, col nome di Shaba; abitante o nativo del Katanga ...
Leggi Tutto
indetergibile
agg. Che non può essere deterso, pulito, eliminato. ◆ L’Italia è questa, un Paese irrimediabilmente diviso. Da una parte gli italiani che leggono sì più giornali e libri, vanno di più al [...] d’indetergibili morchie ideologiche: il sospetto verso il profitto, un’incapacità di riconoscere alla destra la stessa valenza democratica della sinistra, la convinzione che alla Casa Bianca seggano o stupidi cowboys o pericolosi guerrafondai. E dall ...
Leggi Tutto
ineffettuale
agg. Non reale, privo di concretezza. ◆ La disperazione della vittima dell’usura è una marea che non cessa di salire: è una disperazione che altre alternative non vede che la fine della [...] superiori). (Filippo La Porta, Corriere della sera, 26 luglio 2005, p. 35, Cultura) • la logica della rappresentazione democratica del confronto sociale non ha affrontato tensioni e disuguaglianze, bensì le ha neutralizzate in un gioco delle parti ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza [...] costituivano rispettivam. la Repubblica Araba dello Yemen e la Repubblica Popolare Democratica dello Yemen: l’attuale Repubblica y.; la popolazione, l’economia y.; come sost., abitante, originario, nativo dello Yemen. ...
Leggi Tutto
iperdemocratico
(iper-democratico), agg. Che esaspera l’applicazione dei princìpi democratici. ◆ Oslo servirà a mettere le carte sul tavolo e fissare un calendario. […] Ma la presenza del «circo della [...] non violenza, il primato della politica. (Bianca M. Pomeranzi, Liberazione, 22 gennaio 2008, p. 5, Cultura).
Derivato dall’agg. democratico con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 21 gennaio 1989, p. 30, Cultura (Natalia ...
Leggi Tutto
Movimento politico sorto nel 1992. Sostenne il referendum per la riforma elettorale e alle elezioni del marzo 1994 fu nella coalizione dell’Ulivo; all’opposizione durante il primo governo Berlusconi, appoggiò il successivo governo Dini. Confluita...
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della neutrale Repubblica di Venezia, assunse...