• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Diritto [6]
Industria [3]
Storia [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Diritto civile [1]
Storia delle religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Storia della biologia [1]

demoplutocrazìa

Vocabolario on line

demoplutocrazia demoplutocrazìa s. f. [comp. di demo- e plutocrazia]. – Espressione polemica, o spreg., molto in uso nella pubblicistica fascista, per indicare un regime di plutocrazia sotto veste democratica, [...] e più genericam. un paese retto a democrazia ... Leggi Tutto

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] gioia, la soddisfazione del l.; essere abile, inabile al l.; amare il l. per sé stesso; l’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul l. (art. I della Costituzione). c. In senso più concr., l’attività stessa applicata praticamente a un oggetto ... Leggi Tutto

stòrico

Vocabolario on line

storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine [...] l’eventuale e possibile collaborazione fra il Partito Comunista Italiano e gli altri partiti a larga base popolare e democratica (v. compromesso2, n. 5). g. Con riferimento a fenomeni esprimibili in dati numerici, si dice di valore, quotazione e ... Leggi Tutto

bushista

Neologismi (2008)

bushista s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare [...] : una mossa troppo precoce potrebbe (almeno in teoria) far scatenare quello che si teme di più: una candidatura democratica affidata al senatore della Carolina del Nord, il cinquantenne sorridente John Edwards. (William Ward, Riformista, 3 marzo 2004 ... Leggi Tutto

credènza¹

Vocabolario on line

credenza1 credènza1 s. f. [lat. mediev. credentia, der. di credĕre «affidare, fidarsi, ritener vero»]. – 1. Propr., il credere, l’atto del credere, e quindi: a. Opinione, convinzione: è c. generale; [...] nelle maggiori città lombarde (a Milano, dal 1198, la c. di sant’Ambrogio), per effetto della progressiva tendenza democratica dei comuni italiani, contro il vecchio comune accusato di proteggere gli interessi delle classi aristocratiche o delle arti ... Leggi Tutto

sindachismo

Neologismi (2008)

sindachismo s. m. (iron. spreg.) La tendenza a considerare la figura del sindaco come determinante in ogni forma di decisione sociale e politica. ◆ Nei giorni scorsi, prima dei calcoli al rene, prima [...] , un sindaco che però, per questa via, – come scrive Massimiliano Smeriglio – rischia di impoverire la dialettica democratica marginalizzando le forme di democrazia diretta e rappresentativa». (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 30 maggio 2006, p. 1 ... Leggi Tutto

parlamentarie

Neologismi (2012)

parlamentarie s. f. pl. Consultazione tramite la quale uno schieramento, partito, movimento politico propone a militanti e simpatizzanti di scegliere direttamente i candidati alle future elezioni politiche [...] "nominati" in Parlamento, ma cittadini che possono entrare come portavoce nella macchina dello Stato per renderla trasparente e democratica. (Beppe Grillo, Beppegrillo.it, 1° dicembre 2012) • Dopo quelle online del Movimento 5 Stelle il Pd è pronto ... Leggi Tutto

quirinarie

Neologismi (2013)

quirinarie s. f. pl. Consultazione tramite la quale uno schieramento, partito, movimento politico propone a militanti e simpatizzanti di scegliere direttamente i candidati all'elezione del Presidente [...] Pronta la rosa di dieci nomi da sottoporre alla rete. E l'ex segretario Pd permette un asse con la minoranza democratica. (Giornale.it, 28 gennaio 2015, Politica). Derivato dal s. m. Quirinale, con l'aggiunta del suffisso -ario, sul modello della loc ... Leggi Tutto

ultimarie

Neologismi (2016)

ultimarie (Ultimarie) loc. s.le f. pl. (iron.) Le elezioni primarie viste come un fenomeno politico antiquato, improvvisato o residuale. ◆  Per trovare un buon candidato, l'Ulivo ha fatto le Primarie. [...] a chi ha i muscoli più tonici tra le varie correnti», dichiara Francesco Barra, segretario provinciale di Sinistra democratica, che poi prende a prestito una definizione ormai diffusasi in città, «ultimarie», per notare che «i cittadini certamente ... Leggi Tutto

leosiner

Neologismi (2019)

leosiner s. m. e f. (al pl. anche nella forma pseudoinglese in -s). (scherz.) Chi sostiene con entusiasmo la giornalista Franca Leosini. ♦ Da 22 anni conduce su RaiTre la trasmissione da lei ideata, [...] ferma nel tempo ma anche la certezza che Franca sarà sempre dalla parte dei diritti e delle donne. (Agnese Rapicetta, Democratica.com, 12 marzo 2018, Focus) • [tit.] L'esercito dei "leosiners" ha invaso la tv. (Corriere della Sera, 24 marzo 2018 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Alleanza democratica
Movimento politico sorto nel 1992. Sostenne il referendum per la riforma elettorale e alle elezioni del marzo 1994 fu nella coalizione dell’Ulivo; all’opposizione durante il primo governo Berlusconi, appoggiò il successivo governo Dini. Confluita...
La municipalità democratica
La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della neutrale Repubblica di Venezia, assunse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali