• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]

dïèsse

Vocabolario on line

diesse dïèsse s. m. e f. [lettura di D. S., sigla di Democratici di sinistra, denominazione assunta dai componenti del Partito democratico della sinistra nel 1998], invar. – Iscritto o sostenitore del [...] partito politico Democratici di sinistra. ... Leggi Tutto

full-member

Neologismi (2008)

full-member (full member), loc. s.le m. Membro effettivo, a pieno titolo. ◆ Invecchiava, il nostro Maraja. Invecchiava, e un medico suo amico, che era sì, beato lui, Full Member, diffuse la notizia che [...] europeo, visto che «la delegazione del Pd da lui guidata siederà con le altre sotto la denominazione Democratici di sinistra-Partito democratico». (D. P., Manifesto, 22 novembre 2007, p. 4, Politica e Società). Espressione ingl. composta dall’agg ... Leggi Tutto

Cosa due

Neologismi (2008)

Cosa due (Cosa 2), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi nel 1996 dal Partito dei democratici di sinistra, da una componente del Partito socialista [...] resistenza, prima dell’ondata del giustizialismo pre e post tangentopoli, poi alla spinta semplificatrice del bipolarismo e alle manovre di assorbimento della Cosa 1 e 2. (Lanfranco Turci, Riformista, 27 settembre 2007, p. 2). Composto dal s. f. cosa ... Leggi Tutto

filo-ecclesiale

Neologismi (2008)

filo-ecclesiale agg. Che sostiene i principi e le posizioni della Chiesa; con particolare riferimento alla Chiesa cattolica. ◆ Il tutto si complica a destra, per la linea filo-ecclesiale da anni perseguita [...] con ben maggiore rigore che non a sinistra, ove laicismo e anticlericalismo sono, se Sono molto rispettoso per i cattolici democratici come Bobba e Binetti mentre non ha un significato chiaro: le convinzioni di fede, i principi religiosi non si ... Leggi Tutto

quèrcia

Vocabolario on line

quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] che fornisce il sughero. c. Nel linguaggio giornalistico, la Quercia, il Partito democratico della sinistra (PDS), fondato nel 1991, rinominato nel 1998 Democratici di sinistra (DS), il cui simbolo era appunto una quercia, scioltosi nel 2007 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

diessino

Vocabolario on line

diessino agg e s. m (f. -a) [der. di diesse]. – Relativo al partito denominato Democratici di sinistra: la politica diessina. Come sost., iscritto o sostenitore di tale partito. ... Leggi Tutto

eurocandidatura

Neologismi (2008)

eurocandidatura s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, [...] Claudio Fava al vertice della Quercia siciliana, annunciò l’eurocandidatura di Elena Paciotti. (Felice Cavallaro, Corriere della sera, 15 marzo dell’eurocandidatura ai sindaci, e il coordinatore regionale di Forza Italia, Paolo Romani, è quasi certo ... Leggi Tutto

ex-correntone

Neologismi (2008)

ex-correntone (ex correntone), s. m. Quella che è stata la corrente di minoranza del partito dei Democratici di sinistra denominata Correntone; chi ne ha fatto parte o vi si è riconosciuto. ◆ L’esorcismo [...] della sera, 6 novembre 2006, p. 2, Primo piano) • Mentre un fronte trasversale di sindaci, assessori e consiglieri ha dato vita al Coordinamento regionale di amministratori per il Pd, nella Quercia c’è malessere fra gli ex-correntone. (Massimo ... Leggi Tutto

maxistangata

Neologismi (2008)

maxistangata (maxi-stangata, maxi stangata), s. f. Provvedimento economico-finanziario finalizzato al riordino dei conti pubblici, molto superiore alle aspettative. ◆ Lo «sprint» più scattante […] spetta [...] che l’Unione aveva preso. (Oscar Giannino, Libero, 1° ottobre 2006, p. 3, Primo piano) • L’attacco dei Democratici di Sinistra e della Margherita parte dal quadro attuale in cui va a inserirsi la maxi-stangata: «In Lombardia l’addizionale Irpef per ... Leggi Tutto

quercista

Neologismi (2008)

quercista s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal [...] ) e i quercisti dalemiani. (Corriere della sera, 21 marzo 1999, p. 14, Cronache) • Già, i Ds. [Arturo] Parisi ha parole di elogio. Guai a toccargli i cugini quercisti. Scandisce: «[Piero] Fassino e [Massimo] D’Alema hanno fatto un grande sforzo e ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Democratici di sinistra
(DS) Formazione politica sorta (febbr. 1998) per iniziativa del Partito democratico della sinistra (PDS), nell'ambito di un processo di elaborazione politica volta a unificare le esperienze delle sinistre 'storiche'. Vi sono confluiti: PDS,...
Trentìn, Bruno
Sindacalista italiano (Pavie, Gers, 1926 - Roma 2007). Figlio di Silvio, aderì giovanissimo al movimento Giustizia e Libertà; tornato in Italia nel 1943, prese parte alla resistenza nelle file del Partito d'azione. Iscritto al PCI dal 1950,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali