• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]

sloganistica

Neologismi (2008)

sloganistica s. f. Repertorio, raccolta di slogan. ◆ Un voto di scambio, è il caso di dire. Con in più il pericolo di mescolare ciò che attiene alla sfera istituzionale della politica con la variopinta [...] di forze di sinistra. Ma non basta aumentare i decibel della polemica, avvitarsi nella sloganistica e presentarsi come i duri e puri. La deriva identitaria diventa pericolosa. Dobbiamo invece avere la capacità di rimettere in piedi argini democratici ... Leggi Tutto

dalemiano

Neologismi (2008)

dalemiano (d’alemiano), s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ è solo l’ennesima prova del leggendario sarcasmo dalemiano (Giornale, 31 gennaio 2002, p. 6, Interni) [...] (e specificamente a proposito dei 12 miliardi di lire annui di contributo pubblico che arrivano nelle casse del giornale in quanto «quotidiano dei gruppi parlamentari dei democratici di Sinistra-l’Ulivo»), da quell’autorevole ed emblematicissimo ... Leggi Tutto

veltronizzare

Neologismi (2008)

veltronizzare v. tr. (iron.) Ammorbidire, smussare, far rientrare in uno schema politicamente corretto, ma talvolta nebuloso; inserire nei grandi circuiti democratici, informativi e culturali. ◆ Pezzo [...] «stava nel Pci senza mai essere stato comunista». Pezzo dopo pezzo, [Walter] Veltroni veltronizza questa indefinita sinistra larga larga, facendone una sorta di magazzino delle idee correnti (Foglio, 6 novembre 1999, p. 3) • il Polo ribatte con le ... Leggi Tutto

Botteghino

Neologismi (2008)

Botteghino (botteghino), s. m. inv. (scherz.) La sede del partito dei Democratici di Sinistra in via Nazionale a Roma, per metonimia dall’alterazione del nome di via delle Botteghe Oscure dove il partito [...] ha benedetto il tutto, seppur in politichese («la criticità è un valore»), ricordando ai refrattari del partito l’atteggiamento di Renato Zangheri quando gli autonomi invasero Bologna. (Foglio, 21 giugno 2001, p. 3) • Nei corridoi del Botteghino, e a ... Leggi Tutto

proaborto

Neologismi (2008)

proaborto (pro-aborto), agg. Favorevole all'aborto. ◆ [Howard Dean] è uno che spesso fa il contrario di quello che ti aspetti: in Vermont aveva rotto con la sinistra del partito per i suoi legami con [...] la chiesa cattolica per le sue posizioni proaborto ma aveva sostenuto la necessità di dialogare con gli evangelisti; e si era beccato una valanga di critiche anche dai democratici del sud (in genere i più moderati) per avere detto che non bisognava ... Leggi Tutto

menopeggismo

Neologismi (2013)

menopeggismo s. m. (iron.) La tendenza ad accontentarsi di una soluzione meno cattiva rispetto a un'altra, piuttosto che a battersi per una soluzione decisamente migliore. ◆ «Chiunque sia in grado di [...] condivido […] è la candidatura di Nader, che toglie voti ai democratici» [Oliviero Diliberto]. (Gianna Fregonara , Corriere della sera, 5 marzo 2004, p. 11) • Il menopeggismo ha ucciso la “sinistra ... Leggi Tutto

grillo-dem

Neologismi (2019)

grillo-dem (grillodem, Grillo-dem) agg. e s. m.e f. inv. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Il vicepremier prende a pretesto anche il sostegno dei [...] senzadime? Ridicolo e miope Renzi. Il Pd oggi più che mai deve liberarsi di questi inutili idioti e puntare al voto con una larga coalizione di sinistra”, scrive Anastasia. (Huffington Post.it, 11 agosto 2019, Politica) • [tit.] Matteo Salvini scende ... Leggi Tutto

subgoverno

Neologismi (2008)

subgoverno s. m. (Iron.) Intesa, accordo sotterraneo tra persone o partiti che sostengono o fanno parte di una compagine governativa. ◆ C’era una volta il subgoverno An-Udc, che fronteggiava quotidianamente [...] la fine dei partiti democratici. La Dc non si è ricostituita, Berlusconi ha continuato ad affermarsi alle elezioni, giungendo a governare per cinque anni e ha perso le ultime elezioni per un soffio. Siccome la cultura di sinistra è dominante, questo ... Leggi Tutto

biotestamento

Neologismi (2017)

biotestamento s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per [...] la Camera ha approvato il testo della proposta di legge sulle disposizioni anticipate di trattamento, meglio conosciute come biotestamento. I sì sono stati 326 (Pd, M5s, Democratici e progressisti, Sinistra italiana, Alternativa libera, Psi, Civici e ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Democratici di sinistra
(DS) Formazione politica sorta (febbr. 1998) per iniziativa del Partito democratico della sinistra (PDS), nell'ambito di un processo di elaborazione politica volta a unificare le esperienze delle sinistre 'storiche'. Vi sono confluiti: PDS,...
Trentìn, Bruno
Sindacalista italiano (Pavie, Gers, 1926 - Roma 2007). Figlio di Silvio, aderì giovanissimo al movimento Giustizia e Libertà; tornato in Italia nel 1943, prese parte alla resistenza nelle file del Partito d'azione. Iscritto al PCI dal 1950,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali