• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Diritto [7]
Chimica [5]
Arti visive [4]
Industria [4]
Architettura e urbanistica [4]
Chimica fisica [4]
Fisica [4]
Medicina [4]
Religioni [3]
Anatomia [3]

democràtico

Vocabolario on line

democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito [...] b. s. m. (f. -a) Fautore, assertore della democrazia e degli ordinamenti democratici: è un vero d., una convinta democratica; meno com., seguace di un partito democratico. 2. agg. Per estens., di persona alla mano, che tratta e conversa volentieri ... Leggi Tutto

Neodem

Neologismi (2008)

(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] Blu, il colore del partito che ha vinto le elezioni, dal nome della coalizione creata nel 1995 tra un gruppo di democratici del Sud favorevoli al pareggio del bilancio e a politiche fiscali e sociali all’insegna dei valori conservatori. Ricalcando il ... Leggi Tutto

democratiżżare

Vocabolario on line

democratizzare democratiżżare v. intr. e tr. [dal gr. δημο- κρατίζω, solo nel sign. intr.; nel sign. tr., der. di democratico]. – 1. intr. (aus. avere) Parteggiare per la democrazia; avere o ostentare [...] sentimenti democratici. 2. tr. Rendere democratico; ispirare o conformare a principî democratici: d. un’istituzione; d. il costume politico; rifl., democratizzarsi, divenire democratico. ... Leggi Tutto

demogrillino

Neologismi (2019)

demogrillino agg. e s. m. 1. Che, chi all’interno del Partito democratico, è favorevole a un’alleanza con i grillini, cioè i seguaci del Movimento 5 Stelle. 2. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico [...] giugno 2013) • [tit.] Demogrillini [testo] Andare al governo coi grillini o non andare al governo coi grillini? Dentro il partito democratico ci sono i favorevoli e gli sfavorevoli, con tutte le sfumature comprese fra le due posizioni, e poi ci sono ... Leggi Tutto

giallo-rosso

Neologismi (2019)

giallo-rosso (giallorosso, Giallo-Rosso) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Ad oggi pare ci siano [...] la nuova maggioranza dovrebbe basarsi su un’alleanza o un accordo programmatico tra il Movimento 5 Stelle e il Partito Democratico. Mentre il colore giallo contraddistingue ovviamente i Pentastellati, il colore rosso è stato attribuito al Partito ... Leggi Tutto

ticket

Neologismi (2008)

ticket s. m. inv. Programma politico, candidatura politica; con particolare riferimento a una coppia di candidati. ◆ [Al] Gore ha fatto parte del «ticket» presidenziale democratico sia nel ’92 che nel [...] vertici per caso. (Foglio, 13 agosto 1998, p. 2) • Potrebbe però un repubblicano entrare in un ticket con un democratico? Non solo è teoricamente possibile, è già addirittura successo durante la Guerra Civile. (Cristiano Del Riccio, Sicilia, 5 marzo ... Leggi Tutto

running mate

Neologismi (2012)

running mate loc. s.le m. e f. inv. Negli Stati Uniti, candidato elettorale alla meno importante tra due cariche di vertice abbinate; in particolare, candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti. [...] ◆ John Edwards, senatore (dimissionario) della North Carolina, sarà dunque il running mate, il compagno di avventure del candidato democratico. (Alberto Flores d’Arcais, Repubblica, 7 luglio 2004, p. 10, Politica Estera) • I due nuovi running mate ... Leggi Tutto

ecodem

Neologismi (2008)

ecodem s. m. e f. inv. Ecologista democratico. ◆ Intanto circolano i nomi di potenziali assessori. In testa il consigliere comunale dei Verdi Roberto Panzacchi, ben visto nei centri sociali, un profilo [...] che piace anche agli «ecodem» che Gianluca Borghi sta traghettando verso il Partito democratico. (Andrea Chiarini, Repubblica, 1° marzo 2007, Bologna, p. V) • Gli Ecodem di [Fabrizio] Vigni e [Ermete] Realacci apriranno entro giugno «almeno cento ... Leggi Tutto

quèrcia

Vocabolario on line

quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] di sinistra (DS), il cui simbolo era appunto una quercia, scioltosi nel 2007 e confluito nel Partito Democratico (PD). 2. Quercia marina, alga bruna delle fucacee (Fucus vesiculosus), comune sulle coste settentr. dell’Atlantico e del Pacifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

demoscettico

Neologismi (2008)

demoscettico (demo-scettico), s. m. Chi esprime forti dubbi sulla costituzione e sull’efficacia del Partito democratico. ◆ Alla fine del consiglio nazionale dei Ds Piero Fassino si ferma a parlare con [...] , promotori della Terza mozione, quella che si richiama alla tradizione socialista, critica il percorso finora fatto verso il partito democratico, ma non chiude del tutto a quel traguardo. (A. V., Libero, 18 marzo 2007, p. 14, Italia). Composto dagli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla fine del XVIII secolo. A differenza, però,...
Partito democratico
(PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati nel febbraio 2009 D. Franceschini, nell'ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali