maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, [...] uso più corrente (la messa a fuoco e la Messa [o messa] cantata, lo stato coniugale e lo Stato [o stato] democratico); come iniziale, o almeno prima iniziale, dei titoli di libri, periodici, opere d’arte, ecc. (Batracomiomachia, I promessi sposi [o i ...
Leggi Tutto
antidemocratico
antidemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di anti-1 e democratico] (pl. m. -ci). – Contrario alla democrazia o ai suoi principî sociali e politici: leggi a., attività a., provvedimenti [...] antidemocratici. Anche sost., con riferimento a persona: è un antidemocratico. ◆ Avv. antidemocraticaménte, in modo o con sistema antidemocratico: governare antidemocraticamente; presiedere antidemocraticamente ...
Leggi Tutto
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica [...] innovazioni e mutamenti, e favorevole a programmi avanzati di riforme in campo economico, politico, sociale; per estens., progressista o democratico: una cultura l., l’ala l. del partito; anche come sost., riferito a persona: un l., una liberal. ◆ In ...
Leggi Tutto
liberaldemocratico
liberaldemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di liberale e democratico] (pl. m. -ci). – Che si ispira a idee liberali e democratiche: concezioni l.; come sost., persona di orientamento [...] liberaldemocratico ...
Leggi Tutto
liberalismo
s. m. [der. di liberale]. – 1. a. L’esser liberale (nel sign. politico), l’avere sentimenti liberali: ha sempre manifestato apertamente il suo l.; l. d’idee, di principî, d’opinioni. b. Atteggiamento [...] definito, e che può presentare aspetti diversi (per cui si è parlato di un l. moderato e di un l. democratico o radicale), si distingue il l. economico, più propriam. chiamato liberismo (v.). b. Storicamente, si denomina liberalismo un movimento di ...
Leggi Tutto
W-day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ È arrivato il W-day, il giorno di Walter Veltroni. [...] In un tripudio mediatico che raramente si è visto attorno ad altri leader, il sindaco di Roma – e d’Italia, in pectore – si appresta a pronunciare il suo discorso della corona, nella sala gialla del Lingotto ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] talora anche significati più soggettivi e spesso contrastanti); l. cittadino, espressione che nel sec. 19° equivaleva a «liberale democratico». In senso spirituale, di persona che in materia di opinioni o di fede afferma il diritto alla libera ...
Leggi Tutto
round
〈ràund〉 s. ingl. («giro, turno», propr. «tondo»; pl. rounds 〈ràund∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Ripresa d’un incontro di pugilato (v. ripresa, n. 4 c). Meno com., partita di altri sport o [...] round degli incontri tra imprenditori e sindacati è rimasto allo stadio interlocutorio; il candidato repubblicano, nel confronto televisivo con quello democratico, ha perso un r., l’ultimo round. 2. In musica, tipo di canone infinito (o di rota) all ...
Leggi Tutto
libertino
agg. e s. m. [dal lat. libertinus, der. di libertus «liberto»; nei sign. moderni, dal fr. libertin]. – 1. In Roma antica, termine che qualificava la condizione dei liberti (condizione libertina) [...] , lo schiavo affrancato, o il figlio o discendente d’un liberto. 2. ant. Fautore della libertà, di un governo democratico: quelli che per fare professione di desiderare la libertà, si chiamavano volgarmente i l. (Guicciardini). 3. a. Termine, spesso ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] importanza politica. c. Nel linguaggio della critica cinematografica, cinema p., genere cinematografico, di grande impegno democratico, sviluppatosi soprattutto in Europa, a partire dagli anni ’60 del Novecento, come denuncia di situazioni illiberali ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla fine del XVIII secolo. A differenza, però,...
(PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati nel febbraio 2009 D. Franceschini, nell'ottobre...