• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Diritto [6]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Religioni [3]
Medicina [3]
Militaria [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

ristabiliménto

Vocabolario on line

ristabilimento ristabiliménto s. m. [der. di ristabilire]. – 1. L’azione di ristabilire, il fatto di venire ristabilito: r. della democrazia; r. della legge, dell’ordine. 2. Il ristabilirsi in salute: [...] le invio i migliori augurî di pronto ristabilimento ... Leggi Tutto

toghe nere

Neologismi (2008)

toghe nere loc. s.le f. pl. Magistrati che, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2002, manifestarono la loro protesta indossando la toga propria della funzione svolta; anche, membri [...] suscitato delle reazioni. Molte negative, ma quasi sempre nei limiti di un legittimo diritto di critica come si conviene in democrazia. Chi ha espresso il proprio scontento non lo ha fatto accusando i magistrati di essere toghe nere o malati mentali ... Leggi Tutto

partitocràtico

Vocabolario on line

partitocratico partitocràtico agg. [der. di partitocrazia] (pl. m. -ci). – Relativo alla partitocrazia: spinte, tendenze p.; o che ha i caratteri della partitocrazia: sistema, regime, stato p.; una democrazia [...] partitocratica. ◆ Avv., non com., partitocraticaménte, con metodi proprî di una partitocrazia ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] altro (cioè «è fino, è distinto», o «fa apparire fino, conferisce un aspetto distinto», ecc.); fa primavera, fa estate, fa democrazia, ecc. (cioè «dà l’impressione, ha le caratteristiche di ...»; per es.: un nastro nei capelli fa tanto primavera); fa ... Leggi Tutto

dèmo-

Vocabolario on line

demo- dèmo- [dal gr. δῆμος «popolo»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come democrazia) o formate modernamente (come demografia, demologia), nelle quali significa «popolo». [...] 2. In parole del linguaggio polit. e giornalistico di formazione recente, è abbrev. di democratico (demo-liberale, democristiano, ecc.) ... Leggi Tutto

democraticità

Vocabolario on line

democraticita democraticità s. f. [der. di democratico]. – Rispondenza ai principî della democrazia: d. di un sistema, di un metodo, ecc. Per estens., semplicità, affabilità di modi nei rapporti con [...] persone di grado o di condizione sociale inferiore ... Leggi Tutto

democratismo

Vocabolario on line

democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia. ... Leggi Tutto

democratiżżare

Vocabolario on line

democratizzare democratiżżare v. intr. e tr. [dal gr. δημο- κρατίζω, solo nel sign. intr.; nel sign. tr., der. di democratico]. – 1. intr. (aus. avere) Parteggiare per la democrazia; avere o ostentare [...] sentimenti democratici. 2. tr. Rendere democratico; ispirare o conformare a principî democratici: d. un’istituzione; d. il costume politico; rifl., democratizzarsi, divenire democratico ... Leggi Tutto

berlusconizzato

Neologismi (2008)

berlusconizzato p. pass. e agg. Entrato nell’area di influenza di Silvio Berlusconi; appiattito sulle posizioni di Silvio Berlusconi. ◆ Parliamo di pluralismo. L’Ulivo parla di una Rai berlusconizzata [...] ) • Il berlusconismo che sopravvive alla sconfitta, grazie al modello socio-culturale ormai dominante, raccontato da Marc Lazar in «Democrazia alla prova. L’Italia dopo Berlusconi». «In un sistema in cui anche il centrosinistra è berlusconizzato - ha ... Leggi Tutto

berlusconizzazione

Neologismi (2008)

berlusconizzazione s. f. Appiattimento sui modelli proposti da Silvio Berlusconi. ◆ Anche Libération ha scritto che [Cesare] Battisti è «vittima della vendetta delle camicie nere» puntando il dito contro [...] si dicono ancora di sinistra, daranno via libera a questo decreto ammazza immigrati, vorrà dire che siamo a una crisi della democrazia italiana, che siamo a un fascismo di sostanza anche se non dichiarato. Mi si obietta: ma se le forze di sinistra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Enciclopedia
democrazia
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Diritto Cenni sulla d. antica La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
democrazia
democrazia Luigi Firpo . Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - democratiae scilicet, oligarchiae atque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali