• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Diritto [6]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Religioni [3]
Medicina [3]
Militaria [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

connùbio

Vocabolario on line

connubio connùbio s. m. [dal lat. connubium, comp. di con- e tema di nubĕre «maritarsi»], letter. – 1. Unione matrimoniale, nozze; per estens., riferito anche a convivenza non sancita da matrimonio: [...] nata di connubii veneti e celti e longobardi (Carducci). b. Alleanza di partiti o tendenze politiche: un ibrido c. fra democrazia e plutocrazia; assol. il c., come termine storico, la coalizione realizzata nel marzo 1852 tra C. Cavour e U. Rattazzi ... Leggi Tutto

legge-obiettivo

Neologismi (2008)

legge-obiettivo (legge obiettivo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a facilitare il perseguimento di obiettivi strategici superando le difficoltà burocratiche, anche a livello locale, [...] opere pubbliche più che mai necessarie, sin qui bloccate per l’affermarsi di eccessiva burocrazia e falsa democrazia. Le opere considerate strategiche vengono individuate in finanziaria e considerate per definizione “conformi a legge”». [intervista a ... Leggi Tutto

BAADD

Neologismi (2018)

BAADD Sigla ingl. di Big, Anti-competitive, Addictive and Destructive to Democracy (grande, anti-competitivo, che provoca dipendenza e distruttivo per la democrazia), usata in funzione agg.le, con riferimento [...] polemico a grandi società multinazionali. ◆ Se, nelle stesse ore, sul Financial Times Tim Harford propone di dividere Amazon in due distinte società e l’Economist dedica (di nuovo) una copertina allo strapotere ... Leggi Tutto

Grillocrazia

Neologismi (2013)

Grillocrazia s. f. (iron.) La posizione di preminenza del comico e politico Beppe Grillo, in particolare all'interno del Movimento 5 stelle. ◆ [tit.] Politica & web / M5s, la Grillocrazia / Cosa [...] del movimento che ha detto no ai finanziamenti pubblici. (Lettera43.it, 24 maggio 2012, Politica) • [tit.] La Grillocrazia senza democrazia / Nel Movimento a 5 stelle non ci sono votazioni o congressi. C'è solo il leader. Se vogliono imitare Lega e ... Leggi Tutto

impolitica

Neologismi (2017)

impolitica s. f. Atteggiamento passivo e rassegnato di distacco dalla politica. ◆ «L’antipolitica è un’energia che può essere mobilitata “contro”: i partiti, i politici di professione, la democrazia [...] parlamentare. Non è un caso che il populismo sia antipolitico e mobilitante. In un certo senso, è un atteggiamento attivo. L’impolitica è l’esatto contrario: è un atteggiamento passivo, di ritrazione, ... Leggi Tutto

Grillusconi

Neologismi (2018)

Grillusconi s. m. inv. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Beppe Grillo e Silvio Berlusconi, ovvero degli schieramenti politici che [...] . La partita della presidenza delle Camere mostra la spassosa incompatibilità del grillismo con la grammatica elementare della democrazia rappresentativa [testo] La sintesi in fondo è tutta qui: avevano denunciato l’orribile Renzusconi e forse si ... Leggi Tutto

gentista

Neologismi (2017)

gentista agg. e s. m. e f. Che, chi, assume atteggiamenti caratteristici del gentismo. ◆ Il processo dall’alto, di cui parla Podemos, nel caso dei 5 Stelle non è arrivato da un nucleo di persone di [...] principi partigiani - è un movimento gentista che si nutre di temi trasversali che segnalano le disfunzioni della democrazia praticata, ovvero dei partiti tradizionali. (Nadia Urbinati, Repubblica, 8 giugno 2016, Commenti). Derivato dal s. f. gente ... Leggi Tutto

sondaggiocrazia

Neologismi (2013)

sondaggiocrazia s. f. Il primato assegnato ai sondaggi come strumenti validi di individuazione delle opinioni diffuse nella società e di orientamento per l'azione della politica. ◆ L'attacco è duplice: [...] si muoveva in base alle indicazioni demoscopiche. Oggi lo fanno tutti. La «sondaggiocrazia» si è affiliata a quella «democrazia mediatica» sulla quale sono già stati scritti tanti saggi. (Gian Enrico Rusconi, Stampa, 3 febbraio 2013, Prima Pagina ... Leggi Tutto

stasi frenetica

Neologismi (2017)

stasi frenetica loc. s.le f. Nelle società della tarda modernità, modo di pensare e agire improntato sulla velocità e accelerazione dei processi di elaborazione e decisione, ma che, proprio perché privo [...] . Già come tale, simile linguaggio tradisce l'ingresso in un orizzonte post-democratico, un esodo dalle strutture temporali della democrazia, che per sua natura ha bisogno di tempi lunghi e di processi dotati di durata e stabilità. (Giorgio Fazio ... Leggi Tutto

tecnopopulista

Neologismi (2018)

tecnopopulista (tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo [...] strada per «sciogliere il popolo», secondo l'ironica espressione di Bertolt Brecht. O, almeno, per approdare ad una "democrazia senza popolo", liberata da quei conflitti che pure sarebbero nella sua natura e che, esclusi dalla sfera istituzionale, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Enciclopedia
democrazia
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Diritto Cenni sulla d. antica La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
democrazia
democrazia Luigi Firpo . Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - democratiae scilicet, oligarchiae atque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali