• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Diritto [6]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Religioni [3]
Medicina [3]
Militaria [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

ripubblicizzazione

Neologismi (2008)

ripubblicizzazione s. f. Il riportare sotto la mano pubblica. ◆ sei mesi di polemiche dirette e indirette con Marco Tronchetti Provera, accompagnate da colpi di scena, dimissioni (quelle di Angelo Rovati, [...] ondata di privatizzazioni. Perché la consegna al mercato dei beni comuni e dei servizi pubblici è un’espropriazione di democrazia. Perché tutte le lotte per la ripubblicizzazione dell’acqua, per una diversa politica dei rifiuti che faccia a meno ... Leggi Tutto

consociativo

Vocabolario on line

consociativo agg. [der. di consociare]. – Relativo a una consociazione: principî c.; anche, caratterizzato da consociativismo: democrazia c., fare una politica consociativa. ... Leggi Tutto

violenza domestica

Neologismi (2008)

violenza domestica loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza [...] . (Corriere della sera, 9 novembre 1998, p. 13, Esteri) • «Credo che la violenza sia una realtà onnipresente. La democrazia riesce in parte a controllarla, ma molte delle sue forme, dalla violenza domestica al razzismo all’antisemitismo, continuano a ... Leggi Tutto

rutellismo

Neologismi (2008)

rutellismo s. m. La linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Domenica di due settimane fa, è Francesco Rutelli a ricevere gli ospiti sull’uscio della sua bella casa dell’Eur. Riunione importante, quella [...] convocata dal leader nazionale di «Democrazia è libertà», che chiama i maggiorenti del partito per discutere di strategia politica, programma e candidature alle Regionali. Ci sono le teste d’uovo del «rutellismo», il coordinatore cittadino Roberto ... Leggi Tutto

cristiano

Vocabolario on line

cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita [...] . e. Che si richiama alla dottrina e alla prassi del cristianesimo: Associazione c. dei lavoratori italiani (sigla ACLI); Democrazia Cristiana, denominazione di partiti politici sorti in Italia e all’estero negli anni successivi alla seconda guerra ... Leggi Tutto

improntare¹

Vocabolario on line

improntare1 improntare1 v. tr. [variante di imprentare] (io imprónto, ecc.). – Premere lasciando l’impronta, dare un’impronta: i. la ceralacca col sigillo. Si usa quasi esclusivam. in senso fig.: madre [...] improntato a grande serietà; opera improntata a saldi principî morali; un bellissimo sceneggiato, improntato su valori integri e forti; studio improntato su una seria ricerca documentale; sistema improntato su principî di libertà e democrazia. ... Leggi Tutto

elezióne

Vocabolario on line

elezione elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera [...] anche in alcuni paesi europei per designare, all’interno di uno schieramento politico, e attraverso il voto popolare dei cittadini, come forma di «democrazia dal basso», il candidato o i candidati che concorreranno alle elezioni vere e proprie. ... Leggi Tutto

crociato

Vocabolario on line

crociato agg. e s. m. [der. di croce, crociare]. – 1. agg. Segnato, contraddistinto con una croce. In partic.: a. In araldica, attributo del globo imperiale, delle bandiere e di altre figure sormontate [...] o caricate da una croce. Scudo c., emblema della Democrazia Cristiana. b. In numismatica, attributo di monete che hanno come tipo, al diritto o al rovescio, la croce; si hanno quindi denari c. (come quelli di Verona del sec. 13°), grossi c., scudi c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

guarentigia

Vocabolario on line

guarentigia guarentìgia (ant. guarantìgia o quarantìgia) s. f. [der. di guarentire] (pl. -gie o -ge). – Garanzia, sicurezza data o confermata con documento o pegno; in senso generico è ormai ant. o raro: [...] ; porsi sotto la g. dell’immunità parlamentare; e in usi fig., ormai rari: essere guarentigia di libertà, di democrazia, di progresso sociale. Come locuz. storica, legge delle guarentigie, legge emanata dal governo italiano (1871), ma non accettata ... Leggi Tutto

cogestióne

Vocabolario on line

cogestione cogestióne s. f. [comp. di co-1 e gestione]. – Gestione in comune. Più in partic., nel linguaggio politico e sindacale, partecipazione e collaborazione degli operai nella gestione e nei programmi [...] parti (ma raramente o imperfettamente attuata) al fine di attenuare i conflitti di lavoro e consentire la realizzazione di forme di democrazia e di partecipazione sui luoghi di produzione; in Italia è anche prevista dall’art. 46 della Costituzione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Enciclopedia
democrazia
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Diritto Cenni sulla d. antica La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
democrazia
democrazia Luigi Firpo . Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - democratiae scilicet, oligarchiae atque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali