• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Industria [13]
Diritto [10]
Arti visive [9]
Storia [8]
Religioni [7]
Botanica [7]
Medicina [7]
Architettura e urbanistica [7]
Alimentazione [6]
Comunicazione [4]

congregare

Vocabolario on line

congregare v. tr. [dal lat. congrĕgare, propr. «riunire in gregge», der. di grex gregis «gregge»] (io congrègo, tu congrèghi, ecc., alla lat. io còngrego, tu còngreghi, ecc.). – 1. a. Adunare più persone [...] si congregavano ne’ periodi regolari in adunanze provinciali (Foscolo). 2. ant. Accumulare cose materiali: c. beni, ricchezze, denari. ◆ Part. pass. congregato, anche agg., adunato, riunito: i parroci congregati; come s. m., i congregati, le persone ... Leggi Tutto

denaróso

Vocabolario on line

denaroso denaróso agg. [der. di denaro]. – Ricco di denari, facoltoso; più com. la var. danaroso. ... Leggi Tutto

avanzare²

Vocabolario on line

avanzare2 avanzare2 v. intr. e tr. [lo stesso etimo di avanzare1]. – 1. intr. (aus. essere) a. Rimanere, restare: Questo m’avanza di cotanta spene (Petrarca); assai contento Se core e lena a sospirar [...] avanzi nulla da me? 3. tr., ant. a. Mettere da parte, accumulare, risparmiare: in pochi anni grandissima quantità di denari avanzarono (Boccaccio); nelle pancate delle viottole ... potrai porvi de’ fichi, e avanzerai tempo e fatica (B. Davanzati). b ... Leggi Tutto

trino

Vocabolario on line

trino agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della Trinità: [...] e uno, Che nel mio seme se’ tanto cortese!» (Dante). b. In agraria, e in marina, lo stesso che trinato2. 2. s. m. In numismatica, moneta perugina del sec. 15° del valore di tre denari, che porta impressi il grifo, insegna della città, e una grande P. ... Leggi Tutto

véndere

Vocabolario on line

vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, [...] la patria, tradirla consegnandola in mano al nemico o agevolandogli col tradimento la vittoria; Giuda vendette Cristo per trenta denari; v. i proprî compagni di lotta. Inoltre: v. l’onore, la coscienza, o vendersi rifl., lasciarsi corrompere, indursi ... Leggi Tutto

fónda²

Vocabolario on line

fonda2 fónda2 s. f. [lat. fŭnda]. – 1. ant. Fionda. 2. ant. Borsa per tenervi denari: avea l’animo grande, e la f. vota (M. Villani). 3. non com. Specie di borsa di cuoio fermata alla sella per tenervi [...] soprattutto armi: pistola da fonda. ◆ Dim. fondina, con accezione partic. (v. fondina1) ... Leggi Tutto

SWIFT

Neologismi (2022)

(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per [...] europea alla sfida lanciata alcuni anni fa da diverse banche americane, che insediandosi nel Vecchio continente lanciarono lo slogan «denari disponibili oggi in tutto il mondo». (Corriere della sera, 21 luglio 1977, p. 18, Corriere dell'economia e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
ODOFREDO Denari
ODOFREDO Denari Biagio Brugi Giurista. Nacque verso la prima metà del sec. XIII in Bologna; studiò principalmente sotto Iacopo Baldovini, scolaro di Azone discepolo di Giovanni Bassiano, che ebbe a maestro Bulgaro. Viaggiò molto in Francia...
DENARI, Alberto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi) Enrico Spagnesi Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus Odofredus", ed anch'egli fu detto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali